Al Donizetti due giorni dedicati a commercialisti ed esperti contabili sulla crisi d’impresa – .

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo (Odcec) ospiterà nel prossimo fine settimana, venerdì 21 e sabato 22 giugno, la sesta edizione del convegno nazionale organizzato annualmente sul tema delle crisi d’impresa e rivolto a dottori commercialisti, avvocati ed esperti contabili. .

L’evento, dal titolo “Compiti e risarcimenti dei professionisti della crisi”, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti del settore e si terrà presso il Teatro Donizetti di Bergamo, per approfondire i ruoli previsti dal nuovo Codice della crisi d’impresa e legge fallimentare (CCII) entrata in vigore il 15 luglio 2022, in sostituzione della Legge Fallimentare formulata nel lontano 1942.

Il ruolo degli esperti

Liquidatori, assistenti, commissari, consulenti: sono i professionisti dell’impresa che, come dice lui Simona Bonomelli, presidente del Comitato scientifico dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bergamo, «garantire la sopravvivenza delle imprese in difficoltà attraverso competenze multidisciplinari e un approccio strategico e proattivo. Aiutano a stabilizzare le aziende, a proteggere i posti di lavoro e a mantenere la fiducia degli investitori”.

Simona Bonomelli

Il loro intervento è molto importante perché «discutere regolarmente mansioni e compensi permette ai professionisti di adattarsi a nuove sfide e opportunità. Ciò include l’adattamento a nuove normative, tecnologie e metodologie di gestione delle crisi”.

L’evento è gratuito

Vista l’importanza del tema, l’Odcec di Bergamo ha reso gratuita la partecipazione al convegno per tutti gli operatori. A questo proposito, Francesco Geneletti, presidente dell’Odcec Bergamo, ha motivato questa scelta: «Dobbiamo aiutare le aziende a superare le difficoltà finanziarie e a trovare la strada della sostenibilità e del successo. Una preparazione mirata e una formazione continua e di qualità sono fondamentali, elementi che ci motivano a organizzare eventi come questo.”

Il programma

L’evento inizierà venerdì 21 giugno alle ore 9 con i saluti istituzionali delle autorità (interverranno, oltre a Geneletti, tra gli altri anche il presidente del Tribunale di Bergamo, Cesare De Sapia E Giovanna Ricuperatipresidente di Confindustria Bergamo) accompagnato da una riflessiva introduzione del monsignore Giulio Dellavitedelegato vescovile per i rapporti istituzionali e gli eventi diocesani, dal titolo “Dalla scelta delle alternative alla scelta per scegliere”.

Foto 1 di 2

Francesco Geneletti

Simona Bonomelli

Foto 2 di 2

Simona Bonomelli

Di seguito l’elenco delle tre sessioni di dibattito:

  • Nella prima sessione, “Il Perito, l’Ausiliare, il Commissario e il Liquidatore nella CCII”, dalle ore 9.50 del 21 giugno, interverranno: Altro che Leuzziconsigliere della Suprema Corte di Cassazione; Ilaria Pagniprofessore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Firenze; Giovanni Nardecchiasostituto procuratore generale presso la Suprema Corte di Cassazione.
  • Seconda sessione, “Il Curatore e i Professionisti nominati nella procedura”, dalle ore 14.45 del 21 giugno, tra i relatori ci saranno: Alida Paluchowskigià presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Milano, e Sido Bonfattiprofessore di diritto della crisi d’impresa presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
  • Terza sessione, il tavolo di confronto “Gli organi di risoluzione della crisi e il liquidatore della liquidazione controllata”, dalle ore 9.30 del 22 giugno, porterà la sua testimonianza Giuseppe Ranapresidente della Sezione Crisi d’Impresa del Tribunale di Trani.

Le tre sessioni saranno coordinate da Laura De Simone, presidente di sezione del Tribunale di Bergamo; Simona Bonomelli, presidente del Comitato Scientifico dell’Odcec Bergamo; Vittorio Zanichelligià presidente del Tribunale di Modena.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il primo hangar del Sud e collegamento con la stazione, passi avanti per l’aeroporto di Lamezia – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .