LODE e PIACERE “Sotto le stelle” per scoprire i tesori delle città – .

A Lodi e Piacenza, due giorni di aperture straordinarie per scoprire i piccoli e grandi tesori delle due città.

Iniziative itineranti a Lodi, alla scoperta della chiesa di San Filippo

Sabato 22 e domenica 23 giugno i volontari del Touring Club Italiano aprono le porte, eccezionalmente, della chiesa di San Filippo, in Corso Umberto.

San Filippo è un gioiello dell’architettura religiosa barocca, grazie alle sue ricche decorazioni ad affresco e alle splendide quadrature che donano all’ambiente un’atmosfera magica e solenne.

Sabato 22 giugno, alle ore 21, sarà possibile ammirare la meravigliosa sagrestia e assistere ad un suggestivo momento musicale dal titolo “La musica spirituale e la Congregazione di San Filippo Neri”, che vedrà la talentuosa Rosanna Pellacani interpretare opere di grandi compositori come Giovanni PL Da Palestrina, Tomas Luis de Victoria e Giovenale Ancina.

Domenica 23, invece, le catacombe della chiesa saranno il palcoscenico di un altro imperdibile appuntamento dedicato alla lettura di brani delle lettere e delle opere poetiche di Francesco De Lemene, strettamente legato alla chiesa di San Filippo. La voce recitante di Lorenzo Prevosti renderà ancora più coinvolgente la scoperta di questo illustre letterato lodigiano.

L’accesso a questi eventi è esclusivamente su prenotazione, con una donazione al Touring Club Italiano; le modalità di partecipazione e tutti i programmi sono consultabili su www.touringclub.it/sottolestelle.

A Piacenza, un percorso storico-artistico tra palazzi e chiese

A Piacenza, invece, in occasione di Aperti per voi sotto le Stelle 2024, venerdì 21 e sabato 22 giugno, i volontari del Touring Club Italiano accompagneranno i visitatori in un’esperienza unica e coinvolgente alla scoperta Palazzo Scotti di Castelbosco Marazzani con la visita dell’architetto Manrico Bissi, presidente dell’associazione Archistorica di Piacenza, che ha guidato il restauro di questa magnifica residenza. L’intero palazzo racconta storie affascinanti legate alla sua illustre storia, con un bel portale disegnato da Cosimo Morelli e un imponente scalone che conduce al piano nobile, arricchito da stucchi e affreschi di Bartolomeo Rusca.

Sabato 22 giugno alle ore 20.30 grazie all’accoglienza dei volontari del Touring Club Italiano sarà possibile accedere alla mostra “Aspettando il buio” presso la Chiesa delle Suore Teresiane. Con un’introduzione di Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Piacenza e Bobbio e curatore della mostra, e una visita condotta da Christian Zucconi, autore delle opere esposte, potrete immergervi nell’universo artistico e contemplativo esperienza offerta da questa straordinaria mostra, che presenta un’ampia selezione delle creazioni di Zucconi degli ultimi 5 anni, periodo durante il quale ha sviluppato una visione unica e profonda.

Attraverso una varietà di stati emotivi e simbolici, Zucconi ci invita a esplorare il senso di vuoto e assenza che permea la nostra esistenza, aprendo le porte a un’intima riflessione sulla condizione umana nel mondo moderno.

Inoltre, i volontari del Touring Club Italiano accolgono i visitatori in tre luoghi “Aperti per voi”, resi accessibili tutto l’anno grazie anche al loro impegno: il Chiesa di Santa Maria a Cortina (Via Giuseppe Verdi), il Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina (Piazza Duomo), due tesori del patrimonio artistico piacentino e il Chiesa di Sant’Eufemia (Via Sant’Eufemia 27), importante luogo di culto piacentino che conserva le reliquie della santa titolare, oltre a quelle di Santa Liberata.

L’accesso a questi tre luoghi è senza prenotazione, con donazione.

A San NicomedeInoltre, in occasione di Aperti per voi sotto le Stelle 2024, domenica 23 giugno i Volontari del Touring Club Italiano accompagneranno alla scoperta della Chiesa Parrocchiale di San Nicomede (Località San Nicomede 68, Salsomaggiore Terme), che nel Medio Nei secoli accolse migliaia di pellegrini che percorrevano la Via Francigena verso Roma e la Terra Santa. La piccola chiesa, oltre ad ospitare le reliquie del Santo, racchiude un’affascinante cripta, dove un tempo sgorgava una sorgente di acqua miracolosa, ora contenuta in un pozzo. Da qui il nome Fontana-Broccola. Qui si fermavano i pellegrini in viaggio lungo la Via Francigena per beneficiare dell’acqua miracolosa, ritenuta in grado di curare il mal di testa. Questi viandanti si bagnavano la fronte con acqua e lasciavano una pietra o un mattone sul prato adiacente in segno di gratitudine. Questo fu il primo edificio dedicato a Nicomede nell’Italia settentrionale, da cui nacque il suo diffuso culto. L’accesso a questo luogo è esclusivamente su prenotazione, con una donazione al Touring Club Italiano; le modalità di partecipazione e tutti i programmi sono consultabili su www.touringclub.it/sottolestelle.

Open for You Sotto le Stelle è il frutto dell’esperienza ultradecennale del progetto Open for You del Touring Club Italiano che, dal 2005, è impegnato a diffondere la consapevolezza che il patrimonio del nostro Paese è un bene condiviso e che, pertanto, è responsabilità di tutti prendersene cura. Proprio per questo, per partecipare alle iniziative del Touring di Lodi e Piacenza, è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano, così da continuare a prendersi cura dell’Italia come bene comune.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Parliamo del sesso degli angeli” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .