Bergamo, la porta dell’autobus si chiude e il passeggero resta chiuso nel bagagliaio per tutto il viaggio – .

Bergamo, la porta dell’autobus si chiude e il passeggero resta chiuso nel bagagliaio per tutto il viaggio – .
Bergamo, la porta dell’autobus si chiude e il passeggero resta chiuso nel bagagliaio per tutto il viaggio – .

DiRosanna Scardi

È successo a un giovane di vent’anni sull’autobus sostitutivo del servizio ferroviario Bergamo-Ponte San Pietro

La porta del bagagliaio di un autobus si chiude e il passeggero rimane intrappolato, viaggiando chiuso all’interno per mezz’ora. L’incredibile viaggio, fortunatamente a lieto fine, è accaduto ad un giovane di vent’anni sull’autobus sostitutivo del servizio ferroviario da Bergamo a Ponte San Pietro. La vicenda è riportata da L’eco di Bergamo che ha spiegato come il ragazzo stesse tentando di caricare il monopattino sul bus sostitutivo della stessa azienda di trasporti privata a cui era stato affidato il servizio.

Il ventenne sarebbe arrivato alla fermata poco prima della partenza del pullman, chiedendo all’autista di caricare il monopattino nel bagagliaio. Poiché era dotato di apertura elettronica, il conducente non è sceso dal veicolo.
Il ragazzo impiegò più tempo a trovare spazio tra i bagagli degli altri passeggeri e l’autista, credendo che il giovane fosse andato d’accordo con gli altri viaggiatori, ha chiuso il portellone elettronico, intrappolando all’interno anche il giovane. Alla fermata successiva lo sfortunato è riuscito a scendere. La compagnia di trasporti ha inoltre reso noto di aver richiamato l’autista a prestare maggiore attenzione e rinnovato l’invito ai passeggeri a non entrare mai nel vano bagagli, chiedendo aiuto all’autista in caso di necessità. La questione è portata all’attenzione di Trenord, che si occupa di organizzare il servizio sostitutivo ferroviario.


Vai a tutte le notizie da Bergamo

Iscriviti alla newsletter del Corriere Bergamo

17 giugno 2024

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bando Residenza in montagna 2024, in Toscana 30mila euro a chi va a vivere in montagna – QuiFinanza – .
NEXT “Parma è la quinta provincia italiana per valore aggiunto pro capite. Richiedo sostegno per l’aeroporto. Buono l’accordo sulla Tirreno Bennero. Ritardi nella lotta contro la peste suina. Il Carlino deve aiutare la rigenerazione urbana”