Basilicata con la media più alta d’Italia subito dopo il Molise. Questa è la situazione – .

IL il consumo di suolo in Basilicata continua a rappresentare un’emergenza: raggiunto lo scorso anno la media più alta d’Italia subito dopo il Molise con 588 mq/abitante per un totale di 31.825 di cui 22.560 ha in provincia di Potenza e 9.266 ha in quella di Matera.

In In 15 anni sono andati perduti 2.356 ettari netti.

Come se fossero scomparsi 1500 stadi di calcio.

Segnalarlo lo è Cia-Agricoltori Basilicata che ha rielaborato i dati di Ispra in occasione della Giornata della Desertificazione e della Siccità (17 giugno) 2024.

La desertificazione, il degrado del territorio e la siccità sono tra le sfide ambientali più urgenti del nostro tempo, con oltre il Il 40% della superficie terrestre del mondo è già considerata degradata.

Una terra sana non è solo lì fornisce quasi il 95% del nostro cibo, ma molto di più: Ci veste e ci protegge, ci fornisce lavoro e mezzi di sussistenza e ci protegge dal peggioramento di siccità, inondazioni e incendi.

Eppure, ogni secondo, viene degradato l’equivalente di quattro campi da calcio di terreno sano, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno.

La Giornata contro la desertificazione e la siccità si celebra ogni anno il 17 giugno, “Uniti per la terra. Il nostro patrimonio. Il nostro futuro” è il tema scelto per il 2024 e mette in luce il futuro della gestione del territorio: la nostra risorsa più preziosa per garantire la stabilità e la prosperità di miliardi di persone in tutto il mondo.

Sottolinea CIA:

“I terreni agricoli sono una risorsa limitata da cui dipendono tutte le attività agricole e il cibo.

Motivo per cui siamo chiamati a porre in essere ogni intervento utile alla sua tutela.

Oltre uno Per sburocratizzare le pratiche è necessario dotare gli agricoltori, da sempre custodi del paesaggio, di strumenti che permettano loro di svolgere le proprie attività in modo efficiente ed efficace.

Pertanto la CIA – Farmers ritiene “È urgente l’approvazione della Direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suoloun elemento fondamentale per la produzione agricola e per la sicurezza alimentare dell’Ue” mentre si interroga sulla questione dell’acqua “all’Europa un piano che punti a ripensare stoccaggio, riduzione, perdite e riutilizzo dell’acqua”.

Anche la Regione deve farlo fare la sua parte attraverso una legge quadro, proteggere le risorse agricole e promuovere una gestione sostenibile del territorio.

IL Il 17 giugno 2024 segna anche il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD), l’unico trattato internazionale giuridicamente vincolante sulla gestione del territorio e sulla siccità; una delle tre Convenzioni di Rio insieme al cambiamento climatico e alla biodiversità.

Gli obiettivi della Giornata della Desertificazione e della Siccità Sono:

  • Promuovere la consapevolezza pubblica dei problemi legati alla desertificazione, al degrado del territorio e alla siccità;
  • Presentare soluzioni guidate dall’uomo per prevenire la desertificazione e invertire l’intensificazione della siccità;
  • Rafforzare l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione.

Quanto alla siccità, nelle dighe e nei bacini artificiali della Basilicata al 13 giugno mancano circa 185 milioni di metri cubi di acqua rispetto al 13 giugno 2023 (circa 110 milioni di metri cubi nella sola Montecotugno) mettendo a rischio le pregiate produzioni, soprattutto ortofrutticole, del metapontino.

Per la Cia un tavolo di coordinamento tra tutti gli enti coinvolti, con la presenza di un rappresentante delle organizzazioni agricole che fanno parte del Tavolo Verde istituito presso il Dipartimento Agricoltura, dovrebbe monitorare l’andamento degli eventi climatici per adottare “le soluzioni più idonee”. necessari per governare la situazione e prevederne gli sviluppi”.

IL gli agricoltori parlano della “straordinarietà del momento” e delle “possibili implicazioni che la situazione che questo stato di cose può generare”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “A Tutto Volume – i libri in festa a Ragusa”, boom di lettori e vendite di libri per la XV edizione del festival
NEXT sale affrescate e terrazzo con vista \ FOTO – .