Settimana della moda siciliana, 19 aziende in passerella per rilanciare il settore nell’Isola – BlogSicilia – .

Settimana della moda siciliana, 19 aziende in passerella per rilanciare il settore nell’Isola – BlogSicilia – .
Settimana della moda siciliana, 19 aziende in passerella per rilanciare il settore nell’Isola – BlogSicilia – .

Cala il sipario sulla prima edizione del Sicilia settimana della moda a cura di Confartigianato Sicilia. Ieri sera a Villa Tasca la sfilata con in passerella le creazioni di 19 aziende di alta moda: dagli abiti sartoriali alle borse e ai gioielli. Grande emozione in un ambiente suggestivo scaldato dal calore dell’ imprese i partecipanti, gli stilisti presenti, le autorità presenti. Un momento storico per la città di Palermo e per tutta la Sicilia. La serata è stata condotta magistralmente da Eliana Chiavetta sul palco e da Luca Lo Bosco, in qualità di direttore artistico dietro le quinte.

Per Confartigianato Erano presenti tutti i massimi vertici: dal presidente nazionale Marco Granelli al vicepresidente nazionale Filippo Ribisi, dal presidente regionale Daniele La Porta al segretario regionale Andrea Di Vincenzo. Per il settore moda è presente il presidente
nazionale Moreno Vignolini e la presidente regionale Flavia Pinello (che ha partecipato al corteo anche come solista). Alla serata erano presenti anche tutte le associazioni territoriali della Sicilia con i loro presidenti e segretari. Da segnalare, inoltre, la presenza di Gigliola Maule, presidente di Csm-Camera Showroom Milano.

predefinito

L’evento

L’evento finale si è aperto con la premiazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti Arti di Palermo dei corsi di moda e oreficeria e degli studenti Endofap, che hanno partecipato al contest di apertura della SFW mercoledì scorso, quando i ragazzi hanno presentato le loro
creazioni durante l’evento dedicato a Santa Rosalia.

I vincitori

I vincitori sono: per Endofap, settore moda, ha considerato la giuria vincitori le creazioni di Akter Nidi e Algeri Maria Sartoria.

Mentre per il settore orafo, Desireé Coppola e Cristopher Maddeddu. Tra i giovani dell’Accademia, i più meritevoli sono stati i lavori di Marta Seidita e Roberta Pugliese, mentre tra gli orafi, Michele Scancarello ed Erica Della Valle. Ieri sera, in un trionfo di musica e giochi di luce, le creazioni di Flavia Pinello, Fancs V, Barocco oro, GB Orafi, Bisso, Tinarena, Giusi Munafò Atelier, Officina 73, Euphòria, Kostumari, Alice Salmeri, Aqva & Co, Danié, Studio S9lis9co di Lucia Caccamo, Syrtaria l’arte del cucito, Kea Atelier, Reytel, Denario, Vali Boutique.

“Oggi la moda è il fiore all’occhiello di tutto il nostro comapar9. Quando parliamo di moda italiana, di artigianato italiano, parliamo di eccellenza, unicità e creatività che tutto il mondo ci riconosce – ha sottolineato Marco Granelli, presidente di Confar9gianato
Imprese –. Oggi, in un momento in cui il standardizzazione e l’omologazione di tutti i prodotti, nonostante le difficoltà che vive il nostro settore, possiamo dire che la moda può essere un driver molto importante per far conoscere la bellezza del nostro Paese e ciò che i nostri artigiani fanno in modo unico e con grande cura dei dettagli che rendere attraenti i nostri prodotti a tutte le latitudini”.

“Abbiamo deciso di investire nella moda”

“Quest’anno Confartigianato ha deciso di investire nella moda siciliana – ha affermato Filippo Ribisi, vicepresidente nazionale di Confartigianato Imprese – e in tutto ciò che ruota intorno alla moda. Abbiamo iniziato da Sicilia e da Palermo per valorizzare quelli che sono
professionalità di cui dispone la nostra Isola e che forse fino ad ora non sono state selezionate nel modo giusto. Questa è l’occasione per metterli in mostra e mostrarli a tutta Italia e anche all’estero grazie alla presenza dei buyer di Camera Show Room”.

“Confartigianato Sicilia ha voluto fare questo investimento affinché le nostre competenze artigiane venissero sempre più valorizzate – ha detto il presidente regionale, Daniele La Porta –. Valorizzare il nostro territorio diventa di fondamentale importanza per il futuro, per una crescita che abbracci tutti gli artigiani, dalla moda al benessere a tutto l’indotto. moda ma anche fotografi e videomaker. Dobbiamo rendere grande la nostra Sicilia e valorizzare il nostro artigianato. Al termine di questo evento voglio ringraziare tutti coloro che hanno dato il loro patrocinio, dall’Ars alla Regione alle amministrazioni comunali, ma anche tutti gli sponsor e un plauso sincero a tutta la squadra e alla macchina organizzativa che ha fatto sì che la serata di oggi è diventata realtà.”

“Abbiamo portato alla SFW buyer da tutto il mondo e sono rimasta assolutamente entusiasta di queste aziende – ha affermato Gigliola Maule, presidente di Csm-Camera Showroom Milano -. Spero che questo possa essere solo l’inizio di una sentiero, di questo bellissimo progetto che può offrire importanti opportunità di sviluppo in tutto il mondo. Riuscire a esportare le eccellenze locali nelle ambasciate di tutto il mondo potrebbe essere una bella iniziativa, ma intanto replicare la sfilata di questa sera a Villa Tasca a Milano rientra nei nostri piani”.

“È stata una scommessa e possiamo dire che è stata vinta, i nostri marchi si sono dimostrati validi e promettenti – ha affermato Flavia Pinello, presidente regionale moda di Confar9gianato Sicilia -. Nuovi progetti stanno nascendo con Camera Show Room, con i
buyer da noi invitato e con il desk internazionalizzazione di Sprint Sicilia. Avevamo ragione, eravamo certi che dando un palcoscenico alle nostre aziende si sarebbero fatte notare. E così è stato”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Legnano, tenta di sedare una rissa e viene colpito alla testa con un manganello – .
NEXT Cardona, ‘visto il duello in albergo a Trieste, abbiamo bisogno di Joe’ – .