La Spezia ha presentato la seconda edizione del La Spezia Lirica Forum – .

La Spezia ha presentato la seconda edizione del La Spezia Lirica Forum – .
La Spezia ha presentato la seconda edizione del La Spezia Lirica Forum – .

Il Comune della Spezia e l’associazione Amici del Loggiato, in collaborazione con la Marina Militare, presentano la seconda edizione del La Spezia Lirica Forum che quest’anno sarà dedicato a Giacomo Puccini, in occasione dei 100 anni dalla morte del grande compositore.

L’evento si articolerà in tre appuntamenti presso la Sala Dante, in Via Ugo Bassi 4, con la lezione-concerto “Madama Butterfly: lettura musicale dell’opera”.

Il Maestro Bruno Nicoli, direttore musicale del palco della Scala di Milano, guiderà il pubblico alla scoperta dell’opera di Puccini.

Sabato 22 giugno, a bordo dell’incrociatore portaerei Giuseppe Garibaldi della Marina Militare, la rappresentazione, in forma integrale, dell’opera Madama Butterfly. Protagonisti dell’evento saranno i giovani cantanti della masterclass tenuta dal celebre baritono Roberto Sèrvile. È la prima volta in assoluto che un’opera viene rappresentata su un’unità navale della Marina Militare.

La direzione artistica dell’evento è affidata al maestro Roberto Sèrvile con regia, concept e luci di Paolo Panizza e Stefano Giaroli in qualità di direttore dell’orchestra sinfonica Terre Verdiane, con il coro dell’Opera di Parma. Le scene sono di Valeria Vago, i costumi di Arte Scenica Reggio Emilia, aiuto regia Elena Snidero.

Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 20,30, da un discorso della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord diretta dal maestro Vito Ventre.

Lunedì 24 giugnoinfine, al Circolo Ufficiali “Vittorio Veneto” della Spezia, alle ore 21.00, si terrà l’evento conclusivo della manifestazione “Madama Butterfly: parliamone”. L’ammiraglio Leonardo Merlini, direttore del Museo Tecnico Navale della Spezia, la professoressa Donatella Failla, studiosa di fama internazionale dell’arte, della storia e della cultura del Giappone, l’avv. Elisa Bertogli e la dottoressa Paola Dadà, psicologa e psicoterapeuta, affronteranno un dibattito sulla figura di Madama Butterfly, analizzandola con l’occhio critico della mentalità contemporanea.

Il dibattito sarà moderato dal noto musicologo Massimo Arduino.

Obiettivo dell’incontro sarà quello di esplorare come la figura di Madama Butterfly possa essere interpretata e compresa dagli uomini e dalle donne del mondo di oggi, evidenziandone l’attualità e il suo impatto socio-culturale.

Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti.

La rappresentazione integrale dell’opera Madama Butterfly il 22 giugno è gratuita previa prenotazione sul sito www.sarzanalirica.it. I biglietti sono nominativi e non possono essere ceduti a terzi. Si consigliano scarpe basse con suola in gomma. In considerazione del luogo dove avverrà la presentazione: una nave militare alla quale si accede tramite una scalinata stretta e ripida, la partecipazione all’evento è sconsigliata a persone con difficoltà motorie.

L’Opera Madama Butterfly è realizzato con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona, dello studio grafico The BrandSitter e con la media partnership di Tele Liguria Sud.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sanità, i commissari straordinari nominano dirigente, a Ragusa è Drago Ragusa – .
NEXT in Campania richieste +12% nel primo quadrimestre 2024 – .