Premio Majella, i finalisti dell’edizione 2024 – .

Premio Majella, i finalisti dell’edizione 2024 – .
Premio Majella, i finalisti dell’edizione 2024 – .

Stampabile e PDF


L’AQUILA – Il Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella” Antonio Di Marcoinsieme al Direttore Artistico Marco Presutti e i membri della Giuria Tecnica, si sono riuniti per la prima valutazione delle opere in gara XXVII edizione del Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella.

È stata individuata la rosa degli autori dalla quale verranno scelti i vincitori del Premio, secondo i momenti di seguito descritti.

VENERDÌ 19 luglio 2024 si terrà ad Abbateggio ASSEMBLEA PUBBLICA con l’intervento degli autori delle opere finaliste, ai quali i giurati potranno rivolgere domande e osservazioni. Al termine dell’incontro, i giurati riporteranno in urne sigillate la scheda elettorale nella quale indicheranno la loro preferenza per l’opera vincitrice del Premio.

SABATO 20 luglio 2024 dalle 20:00 si svolgerà ad Abbateggio CERIMONIA DI PREMIAZIONEa seguito dello spoglio delle schede compilate dai giurati da cui risulteranno i vincitori delle tre sezioni, che riceveranno il premio loro assegnato.

Durante la cerimonia verranno anche premiate le divinità Premi speciali stabilito dal Presidente del Premio d’intesa con la Direzione Artistica.

Presidente del Premio e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”. ANTONIO DI MARCO

Direttore artistico

MARCO PRESUTTI

MEMBRI DELLA GIURIA 2023

Claudio AMICATONIO – Insegnante

Claudia BASILEO – Dottore

Enzo FIMIANI – Docente universitario

Francesca GUAZZELLI – Docente universitaria

Alfredo MAZZONI – Insegnante

Peppe MILLANTA – Scrittore e sceneggiatore

Pierluigi ORTOLANO – Docente universitario

Alessandra RENZETTI – Giornalista

FINALISTI DELL’EDIZIONE 2024

Sezione narrativa

Davide Comincini, L’estateManni

Gabriella Dal Lago, Estate molto calda66esimo e 2esimo

Lisa Ginzburg, Una piuma nascostaRizzoli

Piero Lotito, Di freccia e geloMondadori

Francesco Prosdocimi, Io e GioNeo.

Pierpaolo Vettori, L’imperatore delle nuvoleNeri Pozza

Sezione saggistica

Luigi Alici, Natura e persona nella crisi planetariaCastelvecchi

Andrea Baranes, O il mercato azionario o la vitaPonte alle Grazie

Marco Esposito, Vuoto da perdereRubbettino

Gianluca Ferri, Con altri occhi. Storie di migranti e migrantiImpronte

Paolo Pecere, Il senso della naturaSellerio

Giovanni Sessa, Icone del possibilePubblicazione di Oaks

Sezione Poesia

Federica Maria D’Amato, La montagna dell’andareEdizioni Ianieri

Giuseppe Langella, Pandemie e altre poesie civiliUgo Mursia Redattore

Giuseppe Elio Ligotti, Le alghe del tempoMolesini Editore

Beppe Mariano, Notizie dalla Terra arrotondataA cura di Felice Edizioni

Massimo Pamio, AnonimoEdizioni del Nuovo Mondo

Nelida Ukmar, Luce sul CarsoChi Più Ne Art Edizioni

Antonio Di Marco Presidente del Premio Parco Majella e dell’Associazione “Alle Falde della Majella”:

“Giunto alla 27esima edizione, il Premio Parco Majella continua ad appassionare il pubblico, riscuotendo una grande partecipazione da parte di autori e case editrici di rilievo nazionale. I testi in competizione nelle sezioni Narrativa, Saggistica e Poesia offriranno a tutti anche in questa edizione l’opportunità di riflettere su temi sempre più attuali e di grande interesse”.


Stampabile e PDF


TAG

Abruzzo l’aquila della Majella


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tramonto a mezzanotte, il podcast che racconta la strage di Viareggio quindici anni fa – .
NEXT Inzaghi vuole Lapadula, Viola, Majer. Resta il rebus del direttore sportivo – .