Cosa fare in Valle d’Aosta – .

Cosa fare in Valle d’Aosta – .
Cosa fare in Valle d’Aosta – .

La 4a edizione del Festival Letterario di Château-Livres 2024. L’evento si terrà da venerdì 21 a domenica 23 giugno nel suggestivo “Salone Melograno” del Castello di Issogne e sul sagrato della Chiesa di Piazza la Place. Il festival inizia venerdì alle 21.00 con l’autore valdostano Ezia Bovo che presenterà il saggio”Ibleto di Challant” di Piero Venezia.

“Quest’anno ospitiamo Andreja Restek, uno dei dieci più importanti fotoreporter di guerra, che presenterà il suo ultimo volume ‘La solitudine della verità’. Ci sarà anche il professore Pier Franco Quaglienistorico e direttore del Centro Pannunzio di Torino”, dice Enni Pedrini, animatrice del festival letterario.

Tra i tanti eventi in programma segnaliamo il convegno dedicato allo scrittore belga Giorgio Simenon, sabato 22 giugno alle 16, in occasione del 35° anniversario della sua morte. L’argomento verrà trattato dal docente Ornella Cerutti e parleremo del volume “Il caso dell’uomo con la pipa”. Sempre sabato, ma alle 17.30, il prof Pier Franco Quaglieni terrà un convegno sul centenario del delitto Matteotti.

Ma non ci saranno solo convegni o presentazioni di libri: tornate Se compri un libro, ci regali un libro, un’iniziativa della biblioteca di Issogne per regalare libri dismessi, ma ancora in buono stato. Ci sarà anche il laboratorio di scrittura Scrivi – Scopri – Creainsegnato dall’insegnante Isabella Rosa Pivot, novità per il 2024.

L’evento – patrocinato dal Comune di Issogne (Ao) e dalla Biblioteca Comunale – è organizzato dall’Associazione Luci di Ivrea (To) e dalle Edizioni Pedrini di Pont Saint Martin (Ao).

Venerdì 21 giugno 2024

  • 20:45: Apertura del Festival Letterario “Château-Livres” con saluti delle autorità e spiegazione del programma.
  • 21:00: Ezia Bovo presenta “Ilbeto di Challant il Capitano” di Piero Venezia.

Sabato 22 giugno 2024

  • 15:30: Chantal Vuillermoz presenta “La montagna che guarisce. Guido Gozzano in Valle d’Aosta”.
  • 4 pm: Ornella Cerutti presenta “Georges Simenon e il caso dell’uomo con la pipa” in occasione del 35° anniversario della morte dello scrittore belga Giorgio Simenon.
  • 17:00: Maria Novaria presenta “Le conte dla Nòna”.
  • 17:30: Conferenza di Pier Franco Quaglieni sul “Delitto Matteotti” del 1924-2024.
  • 18:00: Presentazione del libro “La vita delle api” a cura di Maurice Maeterlincka seguire degustazione di “lardo, miele e Piata”.
  • 21:00: Oreste Valente mette in scena lo spettacolo teatrale “Omaggio a Italo Calvino“.

Domenica 23 giugno 2024

  • 4 pm: Luciana Banchelli presenta “C’era una volta. Ivrea E Canavese“.
  • 16:30: Laura Pellissier presenta “Oltre. Viaggio in una vita passata.”
  • 17:30: Dario Omenetto presenta “Celti di Truc Salassi nel 100 aC”.
  • 18:00: Andreja Restek, fotoreporter di guerra, presenta “La solitudine della verità. In viaggio tra le ombre delle guerre”.
  • 18:30: Conferenza con Alice Borrettaz E Diego Bovard su “La Piata di Issogne e il prodotto De.CO”, seguita da una degustazione.

Eventi collaterali

  • Sabato 22 e domenica 23 giugno (dalle 10.30 alle 18): “Mercatino del libro usato” in Piazza La Place.
  • Laboratorio di scrittura “Scrivere, scoprire, creare” con Isabella Rosa Pivotin programma sabato 22 giugno.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’ex direttore de L’Espresso Luigi Vicinanza è il nuovo sindaco di Castellammare di Stabia, votando dopo lo scioglimento per camorra – .
NEXT A Tarquinia verso il ballottaggio Sposetti-Giulivi – Di Sorte vince a Bolsena – .