Vacant, l’installazione sonora dell’artista Danilo Correale a Napoli – .

Vacant, l’installazione sonora dell’artista Danilo Correale a Napoli – .
Vacant, l’installazione sonora dell’artista Danilo Correale a Napoli – .

Si chiama “Vacant” ed è l’installazione sonora dell’artista Danilo Correale, concepita per gli spazi della Chiesa di San Severo al Pendino. L’opera, che offre al fruitore una caleidoscopica analisi degli applausi, sarà inaugurata mercoledì 19 giugno 2024 alle ore 18.30, aprendo così il programma di arte contemporanea 2024 del Comune di Napoli. Curata da Vasco Forconi, è visitabile dal 20 giugno al 6 luglio 2024.

Il lavoro propone un’analisi dell’applauso, archetipo dell’interazione umana non verbale tradizionalmente associata alla conclusione di un evento (sportivo, politico, culturale, liturgico) di particolare rilevanza collettiva ed emotiva. Entrando in chiesa il visitatore viene accolto da un fragoroso applauso che risuona in tutto lo spazio e che inizialmente sembra suggerire un momento di festa, gioia ed euforia (come se fosse rivolto a coloro che varcano le porte della chiesa). Questo applauso, però, dura troppo a lungo, quasi all’infinito, risultando assurdo e a tratti ipnotico, instillando progressivamente nello spettatore un senso di dubbio e di ambivalenza percettiva. Con Vacant, che in dialetto napoletano significa “vuoto” o “fine” e in inglese “empty” o “absent”, Correale traccia una fenomenologia della fine facendo leva sul potere culturale intrinseco dell’applauso. Cosa succede quando un evento simbolico finisce, si spengono i riflettori e si ritorna improvvisamente alla normalità? La speranza di fondo è che l’arte possa cambiare attivamente l’individuo, ma quale arte e quale evento collettivo potrà davvero cambiarci? Riusciremo a valorizzare l’insegnamento insito in un evento simbolico e a farlo sfociare in un’assunzione di responsabilità individuale? Sono queste alcune delle riflessioni che l’artista, in maniera velata, cerca di suscitare nel pubblico attraverso un’opera incisiva e solo apparentemente smaterializzata, un’apparizione che interviene esaltando l’architettura della chiesa. Quest’opera, pensata per una fruizione sia individuale che collettiva, si insinua nel flusso distratto che caratterizza la frequentazione del Centro Storico di Napoli, offrendo un’interruzione sonora e poi percettivo-sensoriale capace di suggerire poeticamente domande ad ampio raggio, invitando a riflettere sulle responsabilità dell’individuo in un più ampio processo di trasformazione della realtà e della società.

Vacante

Artista: Danilo Correale

Curatore: Vasco Forconi

Inaugurazione: 19 giugno 2024 ore 18:30

Mostra: 20 giugno – 6 luglio 2024 | Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00

Entrata gratis

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Trattamento indegno per il personale assegnato a Brindisi per il G7 a bordo della nave “Myconos Magic” – .
NEXT via libera alle parti civili anche senza l’aggravante di mafia – .