Sidel attiva l’intero impianto fotovoltaico di Parma, con 5mila pannelli è uno dei più grandi della regione – .

Sidel attiva l’intero impianto fotovoltaico di Parma, con 5mila pannelli è uno dei più grandi della regione – .
Sidel attiva l’intero impianto fotovoltaico di Parma, con 5mila pannelli è uno dei più grandi della regione – .

È diventato pienamente operativo il grande impianto fotovoltaico realizzato da Sidel nello stabilimento parmense di via La Spezia.

L’investimento presentato un anno fa permette al sito di coprire il 40% del proprio fabbisogno elettrico e di ridurre le emissioni di CO2 di 871 tonnellate/anno, pari a quella assorbita da 43.500 alberi.

Si tratta di uno degli impianti fotovoltaici aziendali più grandi dell’Emilia-Romagna che, grazie ai suoi cinquemila pannelli solari, è in grado di produrre 2.900 MWh di energia elettrica, pari al consumo annuo di oltre mille famiglie parmensi.

Sidel prevede di investire a Parma circa 5 milioni di euro per la transizione energetica, accompagnando la realizzazione dell’impianto fotovoltaico con altre importanti iniziative volte a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che l’azienda – leader mondiale nella fornitura di soluzioni di packaging per bevande , prodotti alimentari e per l’igiene personale e domestica in PET, lattine, vetro e altri materiali – è stato erogato per il triennio 2022-2024.

“Il nostro impegno ambientale è al centro di tutte le nostre attività. Diamo infatti il ​​nostro contributo alla tutela dell’ambiente innovando e sviluppando soluzioni sostenibili per ridurre le emissioni di CO2 – commenta Francesca Bellucci, Direttore Sostenibilità del Gruppo Sidel –. La nostra strategia di decarbonizzazione mira a ridurre del 50% le emissioni Scope 1 e 2, ovvero quelle derivanti dalle nostre attività e dai consumi energetici, entro il 2030. Questo obiettivo è già stato raggiunto: nel 2023, infatti, abbiamo ridotto le nostre emissioni del 75% rispetto al 2019. L’entrata a regime dell’impianto fotovoltaico di Parma ci consente di fare un ulteriore importante passo avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette lungo tutta la nostra catena del valore entro il 2050”.

Tutti i siti produttivi Sidel nel mondo, compreso quello di Parma, sono certificati secondo il sistema di gestione ambientale ISO 14001. Grazie a questa certificazione, Sidel ha adottato un sistema che le consente di ridurre costantemente la propria impronta ambientale a livello globale. Integrando i principi di sostenibilità nelle sue operazioni, l’azienda mira non solo a ridurre la propria impronta di carbonio, ma anche a migliorare l’efficienza operativa, l’innovazione e la competitività del business.

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver messo in funzione l’impianto nella sua interezza fornendo allo stabilimento energia pulita autoprodotta – aggiunge Riccardo Rosselli, VP Global Sites & Facility Management del Gruppo Sidel e Site leader del sito di Parma -. Si tratta di un passo molto importante verso il raggiungimento dei nostri obiettivi di sostenibilità ambientale per la sede e lo stabilimento, in linea anche con gli obiettivi di sostenibilità che la città di Parma si è posta entro il 2030. Desidero ringraziare tutti i collaboratori Sidel che in Over the l’anno scorso hanno lavorato duramente per trasformare un progetto ambizioso in realtà”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV folla e commozione per il sedicenne ucciso – .
NEXT “La verità su Carrara” – .