Nei prossimi giorni caldi, l’anticiclone africano Minosse aumenterà di potenza; ma attenzione ai temporali – .

Nei prossimi giorni caldi, l’anticiclone africano Minosse aumenterà di potenza; ma attenzione ai temporali – .
Nei prossimi giorni caldi, l’anticiclone africano Minosse aumenterà di potenza; ma attenzione ai temporali – .
Giornate calde con l’anticiclone Minosse, ma attenzione ai temporali

L’anticiclone Minosse è pronto ad aumentare di potenza, tanto che in alcune zone del nostro Paese ci aspettano giornate davvero calde; bisognerà però prestare attenzione anche al ritorno dei temporali.

Prepariamoci a giornate caratterizzate dalla presenza di uno figura robusta di alta pressione di origine africana nel bacino del Mediterraneo centrale. Si tratta infatti di un promontorio di alta pressione sub-sahariana, da noi piacevolmente chiamato Minossesi espanderà ulteriormente verso nord, aumentando di forza e causando aintensa ondata di caldo soprattutto al Centro-Sud, nonché condizioni di tempo naturalmente stabile almeno per qualche giorno.
Attenzione alle temperature: soprattutto al Sud e sulle due isole maggiori potrebbero raggiungere punte anche superiori 41/42°C. Al Centro le colonne di mercurio possono raggiungere la soglia del 37-38°C in città come Roma e Firenze.
Caldo e afoso colpirà questa volta anche il Nord, soprattutto Emilia Romagna e gran parte del Veneto. Il resto delle regioni più settentrionali, invece, resterà un po’ più ai margini dell’aria molto calda in arrivo e sarà esposta a infiltrazioni di correnti atlantiche più umide, pronte a mostrare qualche nota di instabilità atmosferica.

I primi segni si noteranno già il giorno di Mercoledì 19 giugno, quando alcuni rovesci interesseranno i rilievi del Piemonte occidentale e della Valle d’Aosta. Dopo, tra giovedì 20 e venerdì 21 giugno un fronte instabile toccherà le regioni del Nordprovocando una fase tempestosa, seppur con fenomeni irregolari, con spostamento da ovest verso est. I temporali potrebbero essere localmente intensicon probabili grandinate tra il pomeriggio e la sera, pur rimanendo sostanzialmente concentrate sui settori alpini e prealpini, soprattutto nel Piemonte Occidentale e Lombardia.

Precipitazioni previste per venerdì 21 giugno
Questo sarà il preludio ad un fine settimana dove il quadro meteorologico sarà influenzato dalla discesa di a vortice ciclonico Nord Atlantico, alimentato da aria fresca e pronto a provocare una fase più instabile, con temperature generalmente in calo a partire dalle regioni settentrionali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un anno fa il Milan decise di non acquistarlo – .
NEXT Calcio Serie C / Ascoli e Vis Pesaro con l’esordiente “Milan Futuro” – .