gli appuntamenti di Treviso e Rovigo – .

La manifestazione organizzata dalla Fondazione AIDA giunge quest’anno alla 25esima edizione: prossimi gli appuntamenti a Treviso e Rovigo

Cosa succede quando il vino di qualità sposa la cultura nei luoghi più belli del Veneto? Puoi scoprirlo su “Sorsi caratteristici”, una manifestazione divenuta ormai un punto di riferimento per gli amanti del buon bere e della letteratura, visto che quest’anno è giunta alla sua 25esima edizione.

Una delle visite guidate organizzate nell’ambito dell’evento (Foto © Facebook Sorsi d’autore).

Sorsi caratteristici 2024: buon bere, arte e cultura

L’evento, ideato e promosso da Fondazione AIDAin collaborazione con la Regione Veneto, l’Istituto Regionale delle Ville Venete e l’Associazione Ville Venete, ha ilmirano a coniugare arte, letteratura, musica, turismo e giornalismo alla cultura enogastronomica. È stato inaugurato il 9 giugno Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore (VI), – quando il giornalista Rula Jebreal è stato intervistato da Luca Telese per presentare il suo libro”I ribelli che stanno cambiando il mondo”- , e proseguirà nelle prossime settimane con due appuntamenti speciali.

Nomine del vVenerdì 21 e 28 giugno

Il primo, Venerdì 21 giugnoavrà luogo a Villa Piva disse dei Cedri a Valdobbiadene (TV), e vedrà il protagonista Neri Marcoré intervistato da Dario Vergassola insieme a Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria di Eustacchio, Pasta Dalla Costa.

L’appuntamento prevede alle 18.30 una prima degustazione guidata dai sommelier dell’AIS Veneto, seguita dalla visita guidata della villa e, alle 21, dall’incontro con gli autori. L’evento si è realizzato con il sostegno del Comune di Valdobbiadene, la collaborazione dell’Associazione per il Patrimonio UNESCO Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e del Consorzio della Pro Loco del Valdobbiadenese Unpli APS.

Il 21 giugno alle 18.30 è prevista una degustazione guidata dai sommelier dell’AIS Veneto (Foto © Facebook Sorsi d’autore).

Venerdì 28 giugno sarà la volta di Palazzo MalmignaI a Lendinara (RO), che ospiterà Francesca Fagnani intervistata da Luca Telese. L’incontro, come sempre, sarà preceduto alle 18.30 dalla degustazione con i sommelier AIS Veneto per conoscere l’azienda Vite in Rosa – Azienda Agricola / Azienda Vinicola Farina, in collaborazione con il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, i Bibanesi Classici Più Piccoli, La Salumeria di Eustacchio, Pasta Dalla Costa. La visita alla villa è stata promossa dalla Provincia di Rovigo e patrocinata dal Comune di Lendinara.

Le eccellenze locali sono protagoniste anche di Sorsi d’autore (Foto © Facebook Sorsi d’autore).

Torna anche tu Sorsi d’Opera

Un evento diffuso, caratterizzato dalla promozione e valorizzazione del territorio veneto e delle sue peculiarità. E finalmente viene confermato un appuntamento nato lo scorso anno, Sorsi d’Opera, con il coinvolgimento di un altro ambito caratteristico della cultura veneziana, ovvero il ricco panorama della lirica. E qui, in collaborazione con il Fondazione Teatro La Fenice a Venezia, domenica 7 luglio, ore 21, sarà allestita una sfilata di costumi di scena provenienti dalle opere prodotte dalla Fondazione stessa, mettendone in risalto la ricchezza e l’artigianalità. Verrà ospitato Villa Foscarini Rossi, sede del Museo della Calzatura, un contesto che supporta ulteriormente l’importanza che vogliamo dare alla meticolosa lavorazione artigianale e che racconta una storia di tradizione ben radicata nel territorio veneto.

A sfilare saranno costumi femminili, indossati in passerella esclusivamente da donne non professioniste. Una scelta nata dal desiderio di dimostrare che l’eleganza e la bellezza possono incarnarsi oltre gli stereotipi e di promuovere l’empowerment femminile. Gli “aspiranti modelli” potranno candidarsi tramite a chiamare all’azione promossi sul territorio (i dettagli sono disponibili sul sito www.fondazioneaida.it). La selezione sarà poi affidata direttamente al settore sartoria della Fenice che, oltre ad un ordine di arrivo delle candidature, si baserà sulle caratteristiche dei costumi per scegliere i candidati.

immagine_pdfimmagine_stampa

© Riproduzione vietata

Ti è piaciuto questo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter

6a8f701aea.jpg

Caterina Zanirato

Giornalista professionista appassionato di viaggi e di enogastronomia. Il sommelier Ais, degustatore di formaggi Onaf, gira l’Italia e il mondo in bicicletta alla ricerca di panorami speciali, sapori tradizionali e cantine tipiche. Per lei il modo più bello di viaggiare è a passo lento, nel silenzio e a contatto con la natura, conoscendo le persone e raccontando le loro storie.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ciccio e Francesca chiamati a Washington per i panini preparati per il G7 – .
NEXT 18 arrestati. Due volte in 10 giorni – .