Svuotamento piscine private ad uso pubblico, approvato il nuovo regolamento – .

Svuotamento piscine private ad uso pubblico, approvato il nuovo regolamento – .
Svuotamento piscine private ad uso pubblico, approvato il nuovo regolamento – .

Ultimo atto per le nuove norme sullo svuotamento delle piscine private ad uso pubblico. L’iter che modifica la norma del 2010 sui requisiti igienico-sanitari si è infatti concluso con l’approvazione del regolamento da parte della Giunta. La modifica della legge era stata proposta nel marzo di quest’anno dall’assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Simone Bezzini, ottenendo subito l’approvazione unanime del Consiglio regionale. La Giunta si è quindi occupata delle modifiche al regolamento e dopo il parere unanime favorevole della Commissione Sanità della Giunta regionale lo ha approvato, introducendo una serie di ulteriori disposizioni per garantire i requisiti igienico-sanitari delle piscine.

Con il nuovo regolamento proposto dall’assessore Bezzini, la Regione Toscana elimina l’obbligo di svuotamento annuale delle piscine private ad uso pubblico. D’ora in poi, per certificare la sicurezza dell’acqua di questi impianti, sarà necessario dimostrare che i risultati delle analisi, che dovranno essere effettuate almeno quindici giorni prima dell’apertura dei serbatoi, rispettino i parametri richiesti. Contestualmente dovranno essere effettuate operazioni di pulizia delle pareti delle vasche. Resta comunque ogni tre anni l’obbligo dello svuotamento completo. La nuova normativa entrerà in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana.

“I cambiamenti climatici impongono un utilizzo dell’acqua sempre più attento, razionale e sostenibile – spiega il presidente della Toscana, Eugenio Giani – Per questo abbiamo deciso una deroga all’obbligo di svuotamento delle piscine, senza alcun rischio per l’incolumità di chi usali. frequente. La nuova norma comporterà una semplificazione anche per le imprese”.

“Chiudiamo con soddisfazione l’iter di questo disegno di legge – commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini –: una semplificazione attesa da tempo, che tiene conto dell’evoluzione dei fattori ambientali e tecnologici. Le novità introdotte con la normativa consentiranno di tenere sotto controllo il livello igienico dell’acqua delle piscine, senza alcun rischio per la sicurezza sanitaria di chi frequenta le piscine e con benefici per l’ambiente”. “Eviteremo – conclude – gli sprechi di acqua e alleggeriremo la gestione di diverse realtà economiche. Una misura attuale e necessaria che diventa realtà”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I consulenti e gli uffici sono precisi e di merda… ogni volta che gli dici di raddrizzare una situazione mezza storta non lo fanno” – .
NEXT Incidenti mortali sul lavoro, l’Abruzzo si posiziona in zona bianca – .