Successo per l’Ente de Carolis di Sassari alla presentazione dell’opera per la presentazione dell’opera “Fanche Traeditore” – .

Sassari ha risposto ancora una volta con grande entusiasmo all’invito “a scoprire l’opera”, la cultura e i tesori architettonici della città. Ancora un altro successo per L’Ente de Carolis che ha inaugurato a tendenza molto amata dal pubblico che invita, prima del primo, fan di conoscere non solo i protagonisti la genesiIL curiosità, IL aneddoti del progetto in costruzione presso il Comune ma anche spazi cittadini solitamente chiusi al pubblico. L’iniziativa si è svolta questa volta nei locali EX MA.TER che ne ha accolto uno folla di appassionati per la presentazione dell’opera”Falso tradimento”: primo titolo della stagione lirica 2024 di de Carolis in prima mondiale per la versione italiana al Comunale di Sassari il 28 e 30 giugno. La stagione è fatta grazie al contributo del ministerodal Regionedel Comune di Sassari e di Fondazione della Sardegna

Un pubblico eterogeneo di tutte le età ha potuto visitare l’ormai nuovo ex mattatoio”Campus delle arti e dello spettacolo” tra le sedi operative dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”. per la prima volta ha aperto le sue porte al pubblico in questo evento, organizzato di de Carolis in collaborazione con l’Accademia Sironi che gestisce lo spazio.

L’incontro si è svolto presso i laboratori dell’ sartoria e scenografia dove il pubblico ha potuto ammirare l’esposizione di numerosi costumi di scena, realizzati per le produzioni De Carolis. La serata è iniziata con i saluti del presidente dell’organizzazione Antonello Mattonedel presidente dell’Accademia Giorgio Auneddudel direttore Daniele Dore e del vicedirettore dell Conservatorio Canepa Giancarlo Grandi. “Le istituzioni del Nord Sardegna – ha detto Mattone – stanno lavorando attivamente insieme per favorire lo sviluppo culturale del territorio”.

L’ospite della serata è stato il direttore artistico dell’istituzione Alberto Gazale che ha presentato il cast dell’opera (presente completo)coinvolgendo come di consueto il pubblico in un evento dinamico e informale talk show che ha coinvolto l’autore di False Betrayal Marco Tutino, il direttore d’orchestra Beatrice Venezi che dirigerà l’Orchestra De Carolisdirettore Hugo De Ana, lo sceneggiatore Luca Rossi EHI solisti del cast. “Avete davanti a voi dei grandi nomi dell’opera contemporanea – dice Gazale – che ho fortemente voluto in questo importante progetto, le prove con Hugo de Ana sono una scuola di teatro irripetibile per l’intero cast”. Il regista De Ana non ha voluto svelare molto, lasciando agli spettatori il gusto della scoperta, dichiarando “Questo spettacolo è un sfida enorme per tutti noi e per il Teatro Sassari dove sono davvero felice di lavorare e dove ho trovato grande entusiasmo e professionalità. “Falso tradimento” è un lavoro meraviglioso, scrittura musicale contemporanea difficile da studiare per i nostri cantanti ma è davvero un progetto che cattura e commuove”. L’autore Tutino ha parlato anche del progetto dell’opera contemporanea: “L’opera si è evoluta nel tempo e poi tutto si è fermato, dobbiamo lavorare per continuare questo percorso affinché l’opera continui a vivere, ad evolversi confrontandosi con la contemporaneità”. Il direttore d’orchestra ha parlato anche della parte musicale del progetto Beatrice Venezi che ha presentato durante l’incontro in anteprima nazionale il suo nuovo libro dedicato a Puccini – il volume edito da Utet “Puccini contro tutti. Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista.” “La musica di Marco Tutino è melodia – dice Venezi – è scritta oggi ma fa parte della grande tradizione dell’opera italiana, che dobbiamo sostenere e promuovere”.

Sono intervenuti anche i solisti del cast che riunisce nomi affermati e giovani talenti: Valentina Mastrangelo, Anna Pennisi, Dario Di Vietri, Murat Can Guvem, Giorgio Caoduro, Michael Zeni, Gianni Cossu, Tiziano Rosati. “Eseguire un’opera in prima assoluta per un cantante è un grande lavoro e una grande responsabilità – ha concluso Gazale – non puoi imparare da chi ha interpretato quella parte prima di noi, hai davanti un terreno inesplorato”. L’appuntamento è ora in Municipio 28 giugno alle 20:30 E 30 giugno alle 18:30. A grande richiesta, nei giorni scorsi è già stata aperta la vendita dei biglietti serali. Biglietteria del teatro comunale dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 079-290881-3514603357-3514142798.

Commenta l’articolo sulla pagina Facebook Tamburino Sardo

Commenti

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nomine e rotazioni nella Diocesi – .
NEXT ‘Non viaggiare scoperti!’, Rugby Bergamo in campo con Atb e Teb per contrastare l’evasione tariffaria – .