Breaking news
Anna ha una sosia, le somiglia davvero? – . -
“Sono finito in tre liste nere” – . -
dove si trasferirà – Il Tempo – . -
La Rai sferra un colpo potentissimo – . -
Sequestrati 4000 ricci di mare – . -

‘Non viaggiare scoperti!’, Rugby Bergamo in campo con Atb e Teb per contrastare l’evasione tariffaria – .

‘Non viaggiare scoperti!’, Rugby Bergamo in campo con Atb e Teb per contrastare l’evasione tariffaria – .
‘Non viaggiare scoperti!’, Rugby Bergamo in campo con Atb e Teb per contrastare l’evasione tariffaria – .

Bergamo. Un messaggio chiaro, per contrastare l’ormai diffuso fenomeno dell’evasione fiscale su autobus, tram e funicolari, quello lanciato da Atb E Theb nel giorno della presentazione del nuovo ‘Non viaggiare scoperti!’ campagna. I giocatori del Rugby Bergamopartner dell’iniziativa.

Il progetto, già disponibile su tutti i mezzi da martedì 18 giugno, mira anche a sensibilizzare tutti i passeggeri attraverso la condivisione di valori che incarnano anche lo spirito dello sport e in particolare del rugby: regole, collaborazione, rispetto, tempismo e senso. . di appartenenza.

“Abbiamo intrapreso questa strada perché abbiamo tanti valori in comune – sottolinea Liliana Donato, direttore generale di Atb Mobilità -. La nostra missione è abrogare una campagna che capta i bisogni dei cittadini e allo stesso tempo impone regole chiaramente scritte e diffuse. Il nostro è un servizio erogato attraverso il team, formato anche da cittadini. Pagare il biglietto è un dovere che tutti dobbiamo seguire per far funzionare al meglio il servizio. Stiamo portando avanti questa campagna che sarà a bordo dei mezzi e su tutti i social, perché sensibilizzare è importante”.

Ogni giorno il mancato pagamento del viaggio comporta per le aziende una perdita economicamente paragonabile a circa 80 viaggi. La percentuale di evasione nel 2023 è stata pari al 7,5% con un aumento dell’1,2% rispetto al 2022. Purtroppo questo dato è in aumento anche nei primi mesi del 2024, motivo per cui, dalla scorsa primavera, Atb e Teb hanno adottato ulteriori misure per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutti i passeggeri. Ne è un esempio la partnership siglata con Holacheck, attraverso la presenza di personale ispettivo specializzato a supporto di quello interno ad Atb sugli autobus e sulla linea T1 di Teb. Basti pensare che nei primi mesi di attività, marzo, aprile e maggio, hanno comminato 2.100 multe che si aggiungono a quelle del personale Atb, che nei primi mesi dell’anno ammontavano a circa 4.800.

“I valori che sono alla base del mondo del rugby – sottolinea Gianni Scarfone, amministratore delegato di Teb – assomigliano a ciò che abbiamo voluto attuare nel rapporto con i cittadini. Chi elude il ticket non riesce a mantenere un rapporto di fidelizzazione, sottraendo così risorse destinate a migliorare il servizio. Puntiamo forte in questi prossimi mesi grazie alla campagna di sensibilizzazione e ad un maggiore controllo capillare, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno, che negli ultimi tempi è aumentato”.

L’idea creativa, riflessa anche su tutti i social e sui profili delle aziende di trasporto coinvolte, è alla base della campagna antievasione Atb, ideata da Comunicazione della pernice, affronta con linguaggio ironico il tema dell’evasione tariffaria sul trasporto pubblico locale. Il motto ‘Non viaggiare scoperti!’ Si propone in due modalità, a livello visivo e testuale. Il messaggio è rappresentato dall’immagine del passeggero in biancheria intima, a simboleggiare l’inadeguatezza di chi viaggia senza pagare il biglietto rispetto ai passeggeri. Il messaggio è ripreso nel testo che spiega le conseguenze pratiche delle conseguenze negative sul servizio di trasporto. L’invito a munirsi di un titolo di viaggio valido è sottolineato dalla squadra di rugby che esibisce il biglietto e rappresenta tutti i passeggeri paganti che incarnano i valori della correttezza e della lealtà del vivere civile.

COME Giulio Donati, presidente dell’Asd Bergamo Rugby 1950: “Sentiamo la responsabilità di tutto questo; la nostra posizione è chiara e tuteliamo molto l’aspetto culturale, insegnando disciplina e rispetto. Nel nostro sport ci sono regole ben precise ed è necessario seguirle. Cerchiamo anche di colmare le lacune nelle scuole e nelle famiglie per educare i bambini”.

©Tutti i diritti riservati

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.

Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Sottoscrivi!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ravenna: potenziato il servizio Navetto Mare: è gratuito – .
NEXT percorso e altitudine – .