I mercati di Ciriè ottengono dalla Regione Piemonte il prestigioso riconoscimento di “mercato storico” – .

I mercati di Ciriè ottengono dalla Regione Piemonte il prestigioso riconoscimento di “mercato storico” – .
I mercati di Ciriè ottengono dalla Regione Piemonte il prestigioso riconoscimento di “mercato storico” – .

Riconoscimento prestigioso per il due mercati a Cirié – Piazza Castello e Piazza Rossetti – premiati dal Regione Piemonte del titolo di mercati storici. Il primo, che si svolge ogni venerdì, è stato inserito nell’elenco dei “Mercati di valore storico e tradizionale”; la seconda, che si svolge ogni martedì, è stata riconosciuta tra le “Mercati di valore storico”.

Questo inserzione è la testimonianza diL’importanza della città come centro nevralgico per il commercio locale e non solograzie alla sua posizione ai piedi delle montagne e allo stesso tempo vicina al capoluogo e al basso Canavese.

Nel caso di Piazza Castello i 70 anni necessari per l’inserimento nella lista sono stati quindi definitivamente superati si trattava della marchesa Margherita di Savoia in persona – come documentano i testi conservati presso la Biblioteca Storica di
Palazzo D’Oria – a stabilirlo a partire dal XIV secolo, e quindi circa 700 anni fa.

Quello di piazza Caduti della Libertà risale ai primi anni ’80. oltre la stazione e la rete ferroviaria, un luogo scelto quindi per offrire ai cittadini – anziani e chi non può usare l’auto, in particolare – un ulteriore spazio per lo shopping all’aperto.

«Siamo particolarmente soddisfatti di questi premi – dichiara l’assessore al Commercio Fabrizio Fossatiperché testimoniano da decenni… anzi, da secoli la vena commerciale della nostra città. E in più inseriscono Cirié in una lista di mercati particolarmente apprezzati e frequentati, tra cui quelli torinesi di Porta Palazzo, Piazza Carlina e della Crocetta. Appena abbiamo saputo di questa iniziativa da parte della Regione ci siamo subito attivati ​​per ottenere i rispettivi riconoscimenti dato che già conoscevamo le origini antiche e il valore dei nostri mercati. Che non è solo commerciale ma anche sociale perché rappresentano da tempo un luogo di scambio e di incontro per chi vive a Cirié ma anche per chi gravita nella nostra città”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Le regioni più amate d’Italia secondo l’Istat – SiViaggia – .
NEXT Addio mercato tutelato, ecco come orientarsi – .