La spietata “banda degli ometti” e “la iena” Clara. Poti Pictures firma “Non mi piaci molto” – .

La spietata “banda degli ometti” e “la iena” Clara. Poti Pictures firma “Non mi piaci molto” – .
La spietata “banda degli ometti” e “la iena” Clara. Poti Pictures firma “Non mi piaci molto” – .

“Per una volta abbiamo voluto interpretare il ruolo dei cattivi anche se in realtà siamo bravissimi”. Alessio, Paolo, Guglielmo e Tiziano, attori esperti del Immagini di Poti, per la prima volta nella loro carriera artistica decidono di abbracciare il lato oscuro e diventare la “banda degli ometti”. Truffatori senza scrupoli che tentano in tutti i modi di ingannare Clara, una “vecchia signora” che appare fragile e indifesa ma che, in realtà, darà loro non poco filo da torcere.

Si è svolta ieri sera, 18 giugno, l’anteprima stampa degli spot della campagna “Non ti piaccio”. Partito tre anni fa, il progetto sostenuto dall’amministrazione comunale e dalla prefettura di Arezzo aveva l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulle problematiche relative alle truffe ai danni degli anziani. Un’iniziativa che, in passato, prendeva forma con cartelloni pubblicitari e infografiche diffuse in città e sul web. Il secondo passo ha visto, come accennato in precedenza, il coinvolgimento della casa di produzione aretina, l’unica in tutta Europa a avvalersi della partecipazione diretta di attori con disabilità cognitive. Il risultato è stato un prodotto esilarante, efficace e altamente artistico al quale, eccezionalmente, ha preso parte anche il comandante della Polizia municipale di Arezzo Aldo Poponcini che, nell’ultima clip, interpreta se stesso.

“Abbiamo aderito a questo progetto – spiega Daniele Bonarini, regista e fondatore di Poti Pictures – con convinzione. Per una volta abbiamo scelto di essere “cattivi” e di cimentarci in una narrazione diversa per noi. Ovviamente lo abbiamo fatto con il nostro stile, quello ormai noto di Poti, che mette sempre in risalto l’ironia e l’anima irriverente delle nostre produzioni. Il messaggio che lanciamo, però, è molto serio. Fate attenzione alle truffe e aiutate i nonni a difendersi da chi vuole truffarli”.

Un’altra tappa per Poti che, reduce dai successi ottenuti dall’Academy negli ultimi mesi, guarda al futuro, sognando in grande e lavorando duramente per realizzare i suoi sogni.

“Sognare non costa nulla, vero? – ha detto Bonarini – allora esageriamo. L’idea è quella di creare studi dove possano convergere tutte le nostre esperienze e dove possiamo lavorare insieme a persone che vogliono cimentarsi nell’arte cinematografica. Sarebbe bello poter fare tutto questo e diventare, perché no, un centro di riferimento internazionale per il settore, ricordando a tutti che è possibile fare comunicazione e arte in modo innovativo”.

Le clip saranno visibili a partire da oggi sui canali social del Comune di Arezzo e non solo. Il trailer e i quattro spot che verranno pubblicati da qui al 28 giugno sono stati realizzati grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Fondo Unico Giustizia sulla base del protocollo d’intesa tra il Comune di Arezzo e la Prefettura di Arezzo. L’obiettivo è rendere virale la campagna sui social, per far sì che il messaggio di attenzione che trasmette arrivi forte e chiaro ai cittadini. I 5 video saranno pubblicati su tutti i canali social del Comune di Arezzo: canale YouTube, pagina Facebook e canale WhatsApp, oltre al sito istituzionale.

Il rimorchio

Il commento del sindaco Ghinelli

“Tra i tanti tesori che questa città può vantare, uno si chiama Poti Pictures. Ieri abbiamo avuto un’ulteriore prova dell’impegno, della professionalità, del talento e dell’entusiasmo che ruotano attorno a questo progetto. Attori straordinari come Tiziano, Paolo, Alessio, Guglielmo e insieme a loro la signora Clara, un regista unico come Daniele Bonarini e un intero gruppo di professionisti ci hanno regalato una serata speciale, l’anteprima degli spot pubblicitari della campagna 2024 “Te me piaci poco” che dal 2021 sensibilizza, informa e aiuta a prevenire le truffe ai danni degli anziani”.

Così il sindaco Alessandro Ghinelli ha commentato il pomeriggio dedicato all’anteprima della campagna 2024 “Te me piaci poco”, ideata e realizzata da Comune di Arezzo, Prefettura e Polizia Municipale e volta a contrastare le truffe ai danni degli anziani. Nella sala 5 dell’UCI Cinemas, sono stati presentati alle autorità e ad un vasto pubblico il trailer e i quattro spot realizzati da Poti Pictures, coinvolgendo un cast di attori di altissimo livello, ovvero i ragazzi della prima casa di produzione di cinema sociale, diretta da direttore Daniele Bonarini. Con loro la signora Clara Fabbri e il comandante della polizia municipale Aldo Poponcini che hanno dimostrato grande talento.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Roma-Torino, 31 anni fa la sconfitta più dolce che sia mai esistita – .
NEXT “Con l’arrivo di Conte il Napoli ha già ridotto sensibilmente il gap con l’Inter” – .