eventi in programma nella Regione Veneto – Padovanews – .

eventi in programma nella Regione Veneto – Padovanews – .
eventi in programma nella Regione Veneto – Padovanews – .

ESTATE SPETTACOLARE

BIENNALE DEL TEATRO
Il 52. Festival Internazionale del Teatro offre a Venezia, fino al 30 giugno, un passe-partout per aprire le porte dell’immaginazione e salpare in un viaggio multidisciplinare attraverso gli spettacoli più importanti del panorama teatrale contemporaneo e le produzioni realizzate all’interno di Biennale College Teatro. “Una schiera di straordinari artisti poetico-visionari si mobilita per risvegliare le coscienze e delineare i contorni di un futuro più desiderabile” Stefano Ricci e Gianni Forte, Direttori Artistici del Settore Teatro.
Scopri il programma

ESTATE VERONESE
Il Festival, giunto alla 76esima edizione, propone un mix indissolubile di teatro, danza e musica al Teatro Romano di Verona, dal 21 giugno al 20 settembre. Tre mesi ricchi di eventi con 15 anteprime nazionali, 7 coproduzioni e un cartellone di 52 spettacoli dal vivo. Novità: il ritorno delle grandi produzioni shakespeariane e classiche. Giugno è il mese della musica Jazz e dei Rumors, agosto è il mese dedicato alla danza. Direttore artistico Carlo Mangolini.
Scopri il programma

SCENE DI PAGLIA
dal 22 giugno al 7 luglio, la XV edizione del Festival dei Casoni e dell’Acqua anima campagne, valli da pesca, idrovore, ville storiche e centri urbani della Saccisica e del Miranese. Racconti intimi per dare corpo e voce ai grandi temi del presente con particolare attenzione alla memoria e all’oblio, al dovere di ricordare e al diritto all’oblio. Un calendario di 21 mostre curate dal direttore artistico Fernando Marchiori.
Scopri il programma

CENTORIZZONTI
dal 23 giugno al 7 settembre, la tredicesima tradizionale festa estiva, dal titolo “Fantasmagorie”, propone 18 eventi in 10 comuni dell’asolano, del Monte Grappa e di Castellana, con l’obiettivo di far conoscere le terre e i luoghi del territorio, ben conosciuti e meno conosciuti, grazie ad esperienze culturali e laboratoriali di teatro, canto, musica e danza, attraverso l’azione degli artisti e il coinvolgimento del pubblico che diventa protagonista della scena. Direzione artistica di Cristina Palumbo.
Scopri il programma

FESTA DEL PRIMO LAVORO
dal 26 al 30 giugno, a Rovigo, il Festival, giunto alla 20a edizione, punta a portare all’attenzione della critica una nuova generazione teatrale, è infatti dedicato al teatro contemporaneo, al teatro che esplora e ricerca nuovi linguaggi e nuove creatività giovanile. In opposizione alle abitudini odierne, che tendono a omologare le differenze, assecondando ciò che è “di moda” e standardizzando così i programmi dei Festival, si propone di accogliere e valorizzare la molteplicità delle tendenze e delle ricerche in atto nel panorama teatrale italiano.
Scopri il programma

FESTA DEL CASTELLO
Dal 1° luglio al 15 settembre prenderà il via la X edizione del Festival, che animerà l’estate padovana, spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical. 21 spettacoli in programma di artisti di fama nazionale e internazionale si terranno in due suggestive location nel cuore di Padova: Piazza Eremitani e il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.
Scopri il programma

TRA VILLE E GIARDINI
dal 2 luglio al 21 agosto: l’iconico festival estivo di spettacoli dal vivo in Polesine propone da 25 anni un’ottima programmazione nelle piazze dei piccoli centri, nei sagrati e nelle ville venete. 17 spettacoli in questa edizione. Il Direttore artistico Claudio Ronda commenta: “La programmazione, attenta ai cambiamenti e al rapporto tra tradizione, modernità e innovazione, ha sempre cercato di creare un dialogo tra generazioni diverse e di provocare nello spettatore una riflessione sul proprio tempo”.
Scopri il programma

EVENTI: NOTTE D’ARTE VENEZIA

Il blu della notte dell’arte colora ancora una volta Venezia nella 13a edizione di ART NIGHT in programma sabato 22 giugno dalle 18, nel nome di Marco Polo, a 700 anni dalla sua morte.

Art Night è il prototipo di una città attiva che lavora in sinergia con le istituzioni: oltre 145 soggetti coinvolti nell’organizzazione di un ricco calendario con un centinaio di eventi, concerti, luoghi culturali aperti e musei visitabili.
“Il programma di quest’anno è davvero un viaggio, un viaggio nell’arte”, dichiara Silvia Burini della direzione scientifica di Art Night Venice.

L’iniziativa, coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e con il patrocinio della Regione Veneto, offre agli appassionati di arte e cultura un’occasione unica di visita e divertimento.
Scopri il programma

(Provincia di Padova)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV nuovo Consiglio di Amministrazione, Silvia Poli presidente – .
NEXT Roma-Torino, 31 anni fa la sconfitta più dolce che sia mai esistita – .