premiati i Comuni adatti a chi viaggia in bicicletta. In Puglia ce ne sono 14 – .

ho 14 anni Comune Puglia perfetta per chi si muove bicicletta. E tutti e 14 hanno confermato la bandiera gialla, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e certifica l’impegno dei territori italiani nel promuovere la bicicletta come modello di mobilità sostenibile. Otto le new entry per il 2024: Aosta, che segna l’ingresso nella rete della Regione Valle d’Aosta, Ascoli Piceno, Fermo, Fiscaglia (FE), Russi (RA), Fossacesia (CH), Ispani (SA) e Soave (VR).

Come funziona

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica, accompagnandole in questo percorso virtuoso. “FIAB-ComuniCiclabili” attribuisce a ciascun territorio un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. Quattro aree di valutazione: mobilità urbana (piste ciclabili/infrastrutture urbane, moderazione del traffico e velocità), governance (politiche e servizi per la mobilità urbana), comunicazione e promozione, cicloturismo.

Commenti

«Chiudiamo questa settima edizione di ComuniCiclabili con la soddisfazione di aver costruito una rete di amministrazioni coese nel condividere lo spirito e le finalità dell’iniziativa – commenta Alessandro Tursi, presidente della Fiab e ideatore di ComuniCiclabili –. La loro rinnovata fiducia ci incoraggia a proseguire con la consueta professionalità, con valutazioni rigorose che diano valore alle bandiere assegnate, ma sempre con lo spirito di assistere e sostenere le amministrazioni impegnate in un percorso di cambiamento virtuoso”.

Come spiega ancora Tursi, un altro aspetto caratteristico di ComuniCiclabili è la formazione che accompagna ogni momento pubblico e che spazia dagli aspetti più strettamente tecnici e normativi a quelli più ampi e innovativi. Dopo la cerimonia online di oggi, il momento formativo odierno è stato dedicato alla valorizzazione dello spazio pubblico grazie al contributo della vicepresidente Fiab Valeria Lorenzelli, autrice di “Placemaking. Creare luoghi vivi, amati, attraenti”. «La città – spiega Lorenzelli – è il luogo dove viviamo, esprimiamo la nostra creatività e definiamo la nostra identità sociale. Placemaking, pratica innovativa di riqualificazione urbana, promuove spazi pubblici aperti ed equi e il libro offre un approccio multidisciplinare per creare luoghi di qualità, rivolgendosi a professionisti, cittadini e amministratori”.

I Comuni Pugliesi

Bari, Lecce, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana, Gioia del Colle, Locorotondo, Ostuni, Polignano a Mare, Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo (Botrugno, Giuggianello, Nociglia, San Cassiano, Sanarica, Surano).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV andiamo a votare in massa per la sinistra. Queste sono elezioni decisive – .
NEXT entrambi rischiano di finire sotto il 4% – .