La Sardegna in testa alla classifica nazionale La Nuova Sardegna – .

Sassari Siccità, notti tropicali, ondate di caldo, escursioni termiche difficili da sopportare: sono fenomeni diventati regolari sull’isola. Lo certifica l’indice di vivibilità del clima, realizzato per il terzo anno dal Corriere della Sera e iLMeteo.it. È Imperia a salire sul gradino più alto del podio nella classifica dei capoluoghi di provincia italiani con il miglior clima del 2023. Mentre la Sardegna colleziona qualche record negativo.

Vivibilità Per quanto riguarda la classifica generale, il primo capoluogo di provincia sardo – cioè dove si vive meglio dal punto di vista climatico – è Cagliari, che si piazza al 25esimo posto. Seguono Nuoro, 42°; Sassari, 64esimo; Olbia, 74esima e Sud Sardegna 105esima.

Siccità Per quanto riguarda la siccità sono stati presi in considerazione tutti i periodi con precipitazioni inferiori a 1 mm e di almeno 14 giorni consecutivi. In questo caso l’Isola non solo riesce a collocare tutte le capitali nelle prime posizioni nazionali, ma porta a casa anche il triste primato assoluto. Il primo in classifica, infatti, è il Cagliari con 204 giornate. Il secondo, sia a livello isolano che nazionale, è il Sud Sardegna con 198; poi Nuoro (quinto posto) con 166; Oristano (settimo) con 160; Olbia (ottava) con 156; e Sassari (diciannovesima) con 132.

Calore La classifica “caldo estremo”, che elenca il numero di giorni in cui la temperatura ha superato i 35 gradi, vede il Sud Sardegna al terzo posto nazionale (30 giorni). Segue tra i capoluoghi sardi Oristano (settimo posto a livello nazionale) con 23 giornate; Sassari (11°) con 18; Nuoro (14°) con 16; Cagliari (26°) con 11. Un’altra classifica riguarda l’escursione termica, la media annua della differenza tra le temperature massime e minime giornaliere. Anche in questo caso a comandare è il Sud Sardegna, primo in Italia con 12 gradi. Poi ci sono l’Olbia (16°) con 11; Cagliari (22°) con 10; Nuoro (55°) con 9; e Sassari (90°) con 8.

Notti tropicali I capoluoghi sardi sono in testa alla classifica anche per quanto riguarda l’indice di caldo: Olbia è al settimo posto con 58 giorni in cui il valore ha raggiunto il livello di “estrema cautela”. Stesso valore per il Sud Sardegna. La regina sarda delle notti tropicali, quelle in cui la temperatura media supera i 20 gradi, è Cagliari (123 notti). Segue il Sud Sardegna con 113; Olbia con 106; Oristano con 105; Sassari con 96; e Nuoro con 62.

Le onde” Esiste poi una classifica speciale per le città che hanno avuto le maggiori ondate di caldo, cioè una serie di almeno 4 giorni consecutivi in ​​cui la temperatura media giornaliera è più alta della media. In questo caso è avanti Olbia, che con 78 onde si ritrova al secondo posto a livello nazionale. Segue il Sud Sardegna con 68; Oristano con 55; Sassari con 54; e Nuoro con 53. (s. sant.)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Chiusure stradali dalle 10.30 alle 19.00.
NEXT Chip, sede Silicon Box a Novara. 3,2 miliardi di investimenti – .