Lusben presenta a Livorno il nuovo pozzetto di ispezione per imbarcazioni a vela – .

Lusben presenta a Livorno il nuovo pozzetto di ispezione per imbarcazioni a vela – .
Lusben presenta a Livorno il nuovo pozzetto di ispezione per imbarcazioni a vela – .

È stata presentata alla stampa nazionale ed internazionale dal cantiere Lusben la nuova pozza d’ispezione per imbarcazioni a vela con chiglia basculante fino a 70 metri di lunghezza, realizzata nel cantiere di Livorno.

Nella conferenza stampa, Gianni Paladino, direttore commerciale Lusben, ha sottolineato la natura strategica dell’investimento in questa infrastruttura, grazie alla quale il cantiere potrà ampliare il target di riferimento dei propri servizi e affrontare nuove commesse come gli interventi su imbarcazioni a vela dotate di deriva mobile basculante.

Con questo investimento Lusben ha voluto completare la propria offerta mantenendo Viareggio un centro di eccellenza principalmente per le barche a motore fino a 52 metri e Livorno un centro di eccellenza principalmente per le barche a motore oltre i 52 metri e per tutte le barche a vela più importanti per dimensioni .

Con questo investimento da mezzo milione di euro, ha ricordato Paladino, si conclude la prima fase del piano – che prevede un investimento complessivo di 12 milioni di euro – che prevedeva l’area portuale con nuove aree di stoccaggio, Lusben proseguirà poi con le fasi successive che comprendono la ristrutturazione degli edifici nell’area del cantiere che saranno dedicati agli uffici direzionali e agli equipaggi e ad altre aree portuali.

Obiettivo del cantiere con questo lavoro è quello di essere l’hub di riferimento nel settore del refit e della riparazione, anche di grandi yacht a vela. La fossa misura 12 metri di lunghezza, 8,5 metri di profondità e 3,5 metri di larghezza ed è la più grande oggi disponibile nel Mediterraneo.

Grazie alle sue grandi dimensioni, la fossa consente di eseguire agevolmente tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, comprese le operazioni di verniciatura, oltre agli interventi diretti sulla chiglia. La nuova struttura si presta alla massima versatilità di utilizzo: da un lato, consente di lavorare su imbarcazioni a vela fino a 70 metri, mentre dall’altro, grazie a due moduli in calcestruzzo che coprono la fossa, può essere utilizzata per lavorare su imbarcazioni a motore, ampliando lo spazio disponibile presso il cantiere Lusben di Livorno per gli interventi di refit “classici”.

La presentazione tecnica dell’opera e delle opportunità che offre è stata fatta da Alessio Centelli, responsabile del cantiere Livorno, che ha sottolineato l’importanza di avere una nuova fossa per imbarcazioni a vela che permetterà di lavorare a 360 gradi su tutte le imbarcazioni fino a 70 metri di lunghezza con chiglia basculante: “È un’opera straordinaria che conferma oggi il cantiere come polo specializzato anche per il mondo delle imbarcazioni a vela” ha detto Centelli.

Gianni Paladino, direttore commerciale ha concluso ricordando come questo importante investimento nel sito di Livorno, che si aggiunge a quanto già realizzato negli ultimi anni, confermi la volontà del Gruppo di rafforzare la divisione Lusben per consolidarne la posizione di riferimento assoluto per il refit del Mediterraneo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA SUPER YACHT 24

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il calcio sulla porta a vetri e quel minuto e mezzo di vuoto nel video – .
NEXT Il Milan è interessato a Rabiot e ha fatto la sua offerta, non sarà l’unico centrocampista – .