Nuova Funivia vista Lago di Como – .

Nuova Funivia vista Lago di Como – .
Nuova Funivia vista Lago di Como – .

Riapre la funivia Argegno-Pigra, famosa e ripida funivia del Lago di Como chiusa da tempo per lavori di manutenzione. Vediamo tutti i dettagli riguardanti questa struttura che sembra quasi scendere a picco nelle acque lariane.

Dopo uno stop di quasi due anni per lavori straordinari, il più famosa funivia sul Lago di Como: quello di Argegno-Pigra. Atm si occuperà del nuovo e più moderno sistema che dovrebbe ripartire entro pochi giorni. Scopriamo tutti i dettagli tecnici a riguardo.

Funivia sul Lago di Como: una grande riapertura

Questo è indicativo funivia a doppia funechiamato anche “viene e va”, fu inaugurato nel 1971 e rimase sempre in funzione fino al 2010, quando ci fu il primo fermo per revisione strutturale. Le corse sono poi riprese nel giugno 2011 per avere un secondo stop nell’ottobre 2022. Dopo quasi due anni, in Giugno 2024la funivia è pronta per la sua grande riapertura con un impianto moderno e ancora più sicuro.
A questo proposito, ilComo-Lecco-Varese Public Transport Agency ha rilasciato una nota. «Dopo un anno e mezzo, grazie alla procedura di affidamento in gestione portata avanti dall’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese, è stato consegnato l’operatore che gestirà l’impianto che già costituiva il sistema per la messa in servizio. La ripartenza della Funivia Pigra, attesa da tempo da cittadini e turisti, rappresenta un’ulteriore testimonianza del lavoro di pianificazione del trasporto pubblico portato avanti dall’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese in collaborazione con la Provincia di Como e i Comuni di Argegno e Pigra e si inserisce nel progetto di networking per il pieno sviluppo delle potenzialità turistiche dei territori coinvolti”.

Argegno-Pigra: la funivia più ripida d’Italia

Avete letto bene, quello di Argegno-Pigra lo è la funivia più ripida d’ItaliaLa struttura ricopre, infatti, un dislivello di 653 metri con un Pendenza 71%.. Si stima che il tempo di percorrenza in cabina sia di soli 4 minuti. Un mezzo, quindi, non solo suggestivo per i turisti ma anche molto comodo per gli abitanti di Pigra che potranno raggiungere la costa del lago molto più velocemente rispetto a percorrere la Strada Statale alternativa. Impareggiabile è la splendida vista mozzafiato che si ha direttamente su gran parte del lago.

Cosa vedere vicino alla funivia

Il Lago di Como presenta una serie di piccoli borghi e attrazioni imperdibili che vorremmo consigliarvi.

Pigro

Cominciamo con uno dei due comuni collegati dalla funivia sul Lago di Como: Pigro. È un borgo montano, particolarmente bello per una passeggiata invernale, con una suggestiva vista sulla valle sottostante. Pur essendo un comune molto piccolo – appena 241 abitanti –, Pigra ha origini medievali, con notizie riguardanti il Guerra decennaleconflitto combattuto tra Como e Milano. Oggi è possibile visitarlo Al Casonedificio dove si trova la sede centrale Società dei lavoratori di Pigra di cui Giuseppe Garibaldi fu socio onorario.

Argegno

Secondo comune collegato con funivia. Il borgo, affacciato sul Lago di Como, dista circa 30 minuti di macchina dal capoluogo. Ne troviamo traccia già in epoca romana, infatti, la famosa strada statale Regina che lo attraversa è l’attuale tracciato dell’antica Via Regina. Da visitare sono il settecentesco santuario di Sant’Anna e la chiesa di San Sisinnio. Ad Argegno, inoltre, puoi trovare numerosi sentieri e piste ciclabili per escursioni all’insegna dell’avventura.

Villa Olmo

Da Argegno bisogna spostarsi a Como per ammirare una delle sue attrazioni più belle: Villa Olmo. Si tratta di un imponente edificio neoclassico voluto dalla famiglia Odescalchi nel XVIII secolo. Il nome deriva dall’omonimo albero che un tempo sorgeva nei suoi splendidi giardini. Fu anche meta di nomi altisonanti come: gli imperatori d’Austria, Ugo Foscolo, Garibaldi e Giuseppina Bonaparte. Oggi la villa è di proprietà del comune ed è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00. I giardini sono aperti dalle 7:00 alle 19:00 in inverno e dalle 7:00 alle 23:00 in estate.

Tremezzo

Proseguendo da Argegno lungo la costa si arriva a Tremezzoun comune elegante che fino al 2014 era un comune autonomo. Fa parte del comune di Tremezzina che presenta ville e palazzi da visitare almeno una volta nella vita. Uno di questi è il bellissimo Villa Carlottaun palazzo di fine Seicento in architettura neoclassica che oggi ospita opere di notevole importanza. Da segnalare anche il suo giardino botanico con oltre 500 specie di piante. La villa è visitabile al costo di 15 euro tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Ricordiamo anche Villa Sola Busca, Villa Meier e la chiesa neogotica di San Lorenzo. Una curiosità: Tremezzo fa parte delle 7 tappe dell’antica Via Regina che conduce al Sacro Monte di Ossuccio, suggestivo santuario affacciato sul lago.

Bellagio

Infine, menzioniamo, anche se non è molto vicino alla funivia, Bellagio, che è considerato probabilmente il più bel villaggio del lago di Como. Trovandosi sulla sponda opposta ad Argegno, Bellagio è raggiungibile in traghetto. È difficile descrivere la bellezza di Bellagio in un solo paragrafo, ma dovresti sapere che ha alcuni dei paesaggi più belli d’Italia ed è una meta di vacanza per celebrità internazionali. Sicuramente meritano una visita l’imponente Villa Serbelloni e Villa Melzi d’Eril, che si affaccia sul lago.

Come raggiungere la nuova funivia sul Lago di Como

Raggiungere Argegno è possibile grazie a diverse soluzioni, tutte accessibili grazie ai servizi di mobilità presenti nell’app.

Automobile: se provenite da Milano è necessario prendere l’Autostrada A9 – Uscita “Lago di Como”. Proseguiamo poi lungo la Autostrada 340 Regina towards Argegno / Menaggio per circa 15 minuti. Dalla Valtellina e dalla Valchiavenna prendere la Strada Statale 340dir Regina in direzione Menaggio e poi proseguire in direzione Argegno/Como.
Treno: dalla Stazione Centrale di Milano bisogna prendere il treno in direzione rumore fino a Como San Giovanni station. Numerosi autobus partono direttamente dal piazzale antistante la stazione linea C10 direttamente ad Argegno.
Aereo: l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Una volta atterrati potete decidere se spostarvi in ​​treno o noleggiare un’auto.

Articolo modificato il:26 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Municipal Runoffs 2024, turnout data at 12:00 in Bari, Putignano and Santeramo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .