un’opportunità per il territorio – .

un’opportunità per il territorio – .
un’opportunità per il territorio – .

SAN MARTINO DEL LAGO – «Il ritorno della Superbike in Lombardia è stato un grande successo, a più di dieci anni dall’ultima gara sullo storico tracciato di Monza. Un grande evento di promozione del territorio che va di pari passo con i grandi eventi, penso alle Olimpiadi del 2026, che arriveranno nella nostra regione. Non dimentichiamo la grande importanza del motociclismo in Lombardia, con i suoi piloti, uno su tutti Giacomo Agostinocon i tanti appassionati, professionisti e aziende e marchi con storie bellissime che hanno fatto la storia delle corse. La nostra regione, i Lombardi, apprezzano questo mondo, e la Regione non può che essere al fianco di chi sta lavorando per riportare a Cremona il Campionato del Mondo delle moto derivate di serie».
Ha salutato così il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontanail ritorno del Mondiale Sbk in Lombardia, al Cremona Circuit, nel weekend del 21 e 22 settembre.

La presentazione alla stampa a Palazzo Lombardia, in cornice del Belvedere Silvio Berlusconi, alla presenza di Andrea Iannone, Il pilota del team Ducati Go Eleven, del Sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport, Lara Magoni, e diversi professionisti, tra cui Alessandro CanevaroloCeo Circuito Cremona, Andrea DosoliResponsabile R&S Motorsport/Road Racing, Divisione Motorsport Yamaha, Lorenzo Mauri, Motocorsa Ducati team manager, Stefano Pacchioli, COO e membro del comitato esecutivo del WorldSBK Dorna e Ivan Bidorinio, presidente del comitato regionale Federmoto.

Sono intervenuti anche i consiglieri regionali del Cremona, Matteo Piloni e Marcello Maria Venturae il presidente della Provincia di Cremona, Paul Mirko Signoroni.

«Crediamo nello sport e nei grandi eventi – ha detto Magoni – grazie al privato che ha scelto di intervenire qui. Per noi il motociclismo è importante, con 22mila iscritti, 307 società sportive. Ci sono grandi aziende, del settore e non solo, che credono nello sport, strumento universale di valori. Che genera un’economia a tutto tondo, facendo conoscere il territorio a tutti gli appassionati che a migliaia verranno a Cremona».

«Dietro questo progetto c’è un progetto di crescita ed è questo che conta – ha detto Andrea Iannone, Il pilota SBK del team Ducati Go Eleven, presente alla conferenza stampa – . Faremo valutazioni più complete da settembre in poi. Ci sono però le caratteristiche per fare grandi cose, fare un Gran Premio in Italia, vicino a Milano, è importante. Ci sono grandi aziende, se le cose andranno bene come penso ci saranno grandi margini di crescita. Io sono positivo.”

«Oggi premiamo il pulsante, annunciamo al mondo che il campionato mondiale Superbike torna in Lombardia – Alessandro Canevarolo, CEO di Cremona Circuit, ha esordito con soddisfazione. È stata una grande sfida, quando ci è stata proposta eravamo a 9 mesi dall’evento e abbiamo raggiunto l’impossibile. Nonostante i ritardi nei lavori dovuti al meteo, riusciremo a terminarla in tempo.»

Il Cremona Circuit ha una storia relativamente giovane. La pista è stata fondata nel 2011, sotto l’attuale gestione dal 2016, e ha il più alto numero di visitatori in Europa, oltre 150.000 persone, tra moto, auto e kart. Con un impatto incredibile sulle industrie correlate.
«Stiamo facendo passi importanti, con grandi investimenti – ha aggiunto Canevarolo – ed è giusto che la casa del mondiale Superbike torni vicino ai lombardi».

«Un prestigio assoluto per gli amanti della velocità, un ritorno atteso da anni, e una grande soddisfazione per me personalmente – ha detto Ivan Bidorini, presidente di Federmoto Lombardia -. Siamo al fianco degli organizzatori, in Lombardia ha vinto ancora l’automobilismo di alto livello. Ci sarà anche un grande impatto turistico ed economico con questa corsa, che non potrà che consolidarsi e crescere negli anni”.

«Per noi Cremona è stato fin dall’inizio un ottimo investimento – ha detto Stephen PacchioliCOO & Executive Board Member WorldSBK Dorna – ci è stato presentato un progetto quinquennale, con prospettive di crescita. Ci stiamo rendendo conto che la crescita di circuiti di piccole e medie dimensioni porta valore al territorio. Lo stato di salute del campionato è brillante. Il lungo piano di investimenti e visione, la crescita dei giovani piloti, l’accoglienza di grandi piloti nel nostro format, la crescita dell’intrattenimento e della fan zone, che offrono intrattenimento e creano connessione con il nostro mondo. Siamo stati precursori di gare ‘vicine’ agli appassionati. Abbiamo creduto nel progetto Coppa del Mondo femminile, che sta crescendo. Un mondo divertente che sta portando grandi risultati.»

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Cattedra Itinerante dell’Agricoltura di Agrigento, la sua rilevanza economica e sociale – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .