La nuova stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste – .

STAGIONE SINFONICA 2024 DEL TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Dal 15 settembre al 22 dicembre 2024

Piano

CONCERTI SENZA ABBONAMENTO

IN COLLABORAZIONE CON LA SOCIETA’ DEI CONCERTI DI TRIESTE

ALL’INTERNO DEL TRIESTE FESTIVAL – IL FARO DELLA MUSICA

Domenica 15 settembre 2024 ore 19.30

Direttore e violoncello solista JOHN SOLLIMA

FRANZ JOSEPH HAYDN

Il leader Haughs e Yarrow, Su una riva di fiori, Il pastore Adone da 150 canzoni scozzesi

Concerto in re maggiore op. 101

GIOVANNI SOLLIMA

Racconti popolari per violoncello e orchestra

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Mercoledì 18 settembre 2024 alle 19:30

Regista WILL HUMBURG

Pianoforte NIKOLAI LUGANSKY

SERGEY VASIL’EVICH RACHMANINOV

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re min. operazione. 30

ANTONIN DVORAK

Nona Sinfonia in Mi minore Dal nuovo mondo” opera 95

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

———————————————————————————————————————————————–

STAGIONE SINFONICA 2024 SU ABBONAMENTO

1° Concerto

Venerdì 27 settembre 2024 alle 19:30

Direttore HANS GRAF

Violino SERGEI KRYLOV

PIANO

EDUARDO LALO

Sinfonia spagnola per violino e orchestra in re minore op. 21

IL MODESTO PETROVIĆ MUSORGSKIJ

Immagini ad una mostra trascrizione per orchestra di Maurice Ravel

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

…………….

2°Concerto

Sabato 5 ottobre 2024 ore 18.00

Direttore HARTMUT HAENCHEN

Violino STEFAN MILENKOVICH

Cello ETTORE PAGANO

PIANO

JOHANNES BRAHMS

Concerto per violino, violoncello e orchestra in la minore maggiore op. 102

ROBERT SCHUMANN

Sinfonia n. 4 in re min. op. 120

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

………………..

3° Concerto

Venerdì 11 ottobre 2024 ore 19.30

Director TOMMASO TURCHETTA

Soprano MARIE-PIERRE ROY

Piano GIACOMO FUGA

Maestro del Coro PAOLO LONGO

PIANO

LUIGI DALLAPICCOLA

Cinque frammenti di Saffo – Testo greco

SANDRO FUGA

Concerto per pianoforte, archi e timpani

IGOR STRAVINSKIJ

Sinfonia dei Salmi

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

…………..

4° Concerto

Venerdì 18 ottobre 2024 alle 19.30

Director ENRICO CALESSO

Violino GIUSEPPE GIBBONI

PIANO

RICCARDO WAGNER

Preludio di Tristano e Morte d’amore di Isotta dal lavoro Tristano e Isotta

FERRUCCIO BUSONI

Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35a, KV 243

RICCARDO STRAUSS

Don Juan, poema sinfonico op. 20

Morte e Trasfigurazione, poema sinfonico op. 24

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Triestelo

…………….

5°Concerto

Sabato 23 novembre 2024 ore 18.00

Director ENRICO CALESSO

Oboe FRANÇOIS LELEUX

PIANO

RICCARDO STRAUSS

Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra

ANTON BRUCKNER

Sinfonia n. 7 in mi maggiore

Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

…………………

6°Concerto

Domenica 22 dicembre 2024 ore 18.00

Direttore JORDI BERNÁCER

Tenore RICCARDO MASSI

MARCO WERBA

Maestro del Coro PAOLO LONGO

PIANO

GIACOMO PUCCINI

Messa a quattro voci con orchestra (Messa di Gloria)

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

In collaborazione con Orchestra FVG e Coro del Friuli Venezia Giulia

Con otto concerti dal 15 settembre al 22 dicembre riparte la consueta e seguitissima stagione sinfonica verdiana, che quest’anno vedrà i primi due appuntamenti fuori abbonamento nell’ambito del Nuovo Festival di Trieste in collaborazione con La Società dei Concerti. Protagonista assoluta l’orchestra del teatro, impegnata anche quest’anno in allestimenti molto vari e arricchiti da vere e proprie rarità, dalla grande tradizione tedesca al meno frequentato Novecento e una grande chiusura insieme al coro con la Messa a quattro voci e orchestra di Puccini a coronamento del suo centenario.

Dopo la capsule all’interno del Nuovo Festival di Trieste con Giovanni Sollima nel doppio ruolo di violoncello solista e direttore, Rachmaninov e Dvorak con Will Humburg sul podio e Nikolai Lugansky al pianoforte, per i due eventi in collaborazione con la Società dei Concerti, venerdì Il 27 settembre entreremo nel vivo dell’attuale stagione sinfonica con un primo appuntamento di grande interesse e originalità, dedicato appunto alla riscoperta e alla rievocazione della musica popolare in chiave colta dell’Ottocento europeo con i rari Sinfonia spagnola per violino e orchestra di Édouard-Victor-Antoine Lalo e Quadri di una mostra di Musorgskij nella trascrizione orchestrale di Maurice Ravel. Sul podio la grande esperienza del direttore d’orchestra austriaco Hans Graf e al violino l’eccellente virtuoso Sergej Krylov.

Seguirà il 5 ottobre una composizione più classica tra Brahms e Schumann con il ritorno del giovane e brillante Ettore Pagano al violoncello, del grande violinista serbo Stefan Milenkovich con la bacchetta dell’ottantuno direttore d’orchestra tedesco Hartmut Haenchen, di un vero maestro della grande scuola transalpina e custode della sua più solida tradizione musicale.

Dunque l’11 ottobre un primo allestimento davvero prezioso nella sua indubbia originalità, aperto dai Cinque Frammenti di Saffo – Liriche greche del Novecento di Luigi Dalla Piccola, testimonianza storica dell’interesse e della riscoperta della metrica antica da parte dei compositori del secolo scorso, poi l’ancor più raro torinese Sandro Fuga con il Concerto per pianoforte, archi e timpani, autore premiato in città anche al Concorso di composizione sinfonica “Città di Trieste” del 1952; infine la Sinfonia dei Salmi di Stravinskij, capolavoro che apre il suo fortunato periodo definito ‘neoclassico’. Sul podio per l’occasione il giovane direttore napoletano, ormai adottato dalle migliori orchestre di area germanica, Tommaso Turchetta, in scena la voce dell’affermato soprano Marie Pierre Roy, nota per la sua grande sicurezza nel repertorio barocco e contemporaneo, quindi il pianista Giacomo Fuga, figlio del compositore Sandro Fuga e quindi interprete per eccellenza della composizione del padre.

Tra ottobre e novembre poi doppio appuntamento con il Direttore Musicale Enrico Calesso: il 18 ottobre con gli Preludio di Tristano e Morte d’amore di Isotta dall’opera Tristano e Isotta di Riccardo Wagner, poi il Concerto per violino e orchestra di Ferruccio Busoni nel centenario dell’illustre cittadino giuliano con il violinista Premio Paganini Giuseppe Gibboni, infine i due poemi sinfonici di Richard Strauss, Don Juan e Morte e Trasfigurazione; sabato 23 Novembre invece si è esibito poco concerto per oboe sempre di R.Strauss e settimo sinfonia di Bruckner.

Infine, il grande Puccini chiude il 22 dicembre con il maestro Jordi Bernacer sul podio per la rara Messa a quattro voci e orchestra o Messa di Gloria, opera giovanile del grande lucchese e sua ultima incursione nel repertorio sacro come lascito di famiglia in quanto ultimo esponente di cinque generazioni di organisti della Cattedrale di San Martino, maestri della Cappella Palatina, docenti dell’Istituto Musicale e autori di opere e musica sacra. Un testo, a lungo dimenticato e riscoperto solo nel 1952, che certamente susciterà la curiosità degli amanti pucciniani anche per i tanti risvolti legati alla sua oscura giovinezza, oltre che per le ampie aperture su quello che fu, di lì a poco, il suo più celebre destino musicale.

Sottolinea il Direttore Artistico Paolo Rodda: “La grande curiosità e la solidità della nostra orchestra, che oggi incarna perfettamente lo spirito di questa città, sono per questa Fondazione il primo stimolo a non essere pigri nel progettare soprattutto le stagioni sinfoniche: quando si ha a che fare con musicisti di questo valore e di questa vivacità artistica, le sfide su repertori davvero rari, che non si hanno già sotto le dita, ma che spesso vanno studiati da zero, non sono più un problema, ma un autentico piacere. Così, anno dopo anno, cresciamo insieme a un pubblico nuovo, diverso, stimolante e competente e la qualità musicale dell’intera città non può che trarne beneficio.”

Commenta il Direttore Musicale Enrico Calesso: “Sarà un grande piacere e onore proseguire con l’Orchestra Verdi il lavoro di approfondimento dell’opera di Richard Strauss, così come rendere omaggio all’anno Bruckner con l’esecuzione della Settima e all’anno Busoniano offrendo al nostro pubblico il Concerto per violino del grande compositore italiano, molto legato alla nostra città.”

Il sovrintendente Giuliano Polo riassume così le premesse generali del nuovo anno: Sedici eventi tra opera, balletto e sinfonia, unintensa attività estiva che per la prima volta nella nostra storia, tra poche settimane, porterà la grande opera in completa preparazione al Cortile delle Armi di San Giusto, luogo che si appresta a diventare il nostro cavea” en plein air sul modello di tante altre realtà europee; ma anche un crescendo sistematico di collaborazioni con altre istituzioni musicali della città per creare davvero una nuova Sound of Trieste”, riconoscibile e apprezzato in tutto il nostro territorio di riferimento.l’entusiasmo da parte dell’intero teatro non manca certo e con una politica dei prezzi sempre molto attenta a rimanere orizzontale, democratica e inclusiva, in contrasto con latendenza generale europea, crediamo davvero di lavorare per ricostruire un pubblico che a volte in passato si è forse sentito perduto e che invece deve tornare ad essere un punto di forza della reputazione culturale della città”

La campagna abbonamenti si apre martedì 25 giugno e si chiuderà venerdì 27 settembre 2024.

La conferma dei posti abbonamenti per la Stagione 2023 chiude mercoledì 31 luglio 2024.

I biglietti per i concerti senza abbonamento sono già in vendita.

I biglietti per i singoli concerti (compresi gli abbonamenti) saranno in vendita da giovedì 1 agosto 2024.

Stagione sinfonica 2024

Botteghino

Abbonamento (6 concerti)

Poltrone, Platea, Palchi Pepiano e 1° ordine

€ 35,00

€ 189,00

1a galleria (1a fila e 2a fila), palco 2° ordine

€ 25,00

€ 135,00

II loggione e III ordine

€ 15,00

€ 81,00

Loggione, II galleria (VI e VII file) e I galleria (IV, V, VI file)

€ 11,00

€ 59,00

Promozione dei giovani UNDER 34 anni: tutti i settori

€ 11,00

€ 59,00

www.teatroverdi-trieste.com

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Trieste, 21 giugno 2024

comunicato stampa

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Municipal Runoffs 2024, turnout data at 12:00 in Bari, Putignano and Santeramo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .