In Piemonte previsto un calo degli investimenti dell’8,4% – Ossolanews.it – .

In Piemonte previsto un calo degli investimenti dell’8,4% – Ossolanews.it – .
In Piemonte previsto un calo degli investimenti dell’8,4% – Ossolanews.it – .

Il rallentamento del Superbonus ha tolto al Piemonte la voglia di investire. Ecco cosa dicono i dati delAncel’associazione dei costruttori, che ha fatto il punto sul “prima” e sul “dopo” dello stop imposto per legge agli incentivi creati durante la pandemia.

Il 2023 tra lavoro, investimenti e opere pubbliche

Si scopre, quindi, che se nel 2023 il settore delle costruzioni ha spinto il Piemonte a rappresentare “9,7% del PIL e 19,4% degli addetti all’industria“, come spiega Francesco Panucciocoordinatore ANCE Piemonte e Valle d’Aosta con delega al Centro Studi, Il settore delle costruzioni chiude l’anno con investimenti in crescita del +4,4% rispetto al 2022. L’occupazione aumenta del +3,1% in numero di ore lavorate e del +5% in numero di addetti. Un incremento che arriva dopo un 2022 caratterizzato da tassi di crescita prossimi al 20% per entrambi (+18,3% per le ore lavorate e +17,1% per gli addetti iscritti rispetto al 2021).

Impulso positivo anche per il settore pubblico: +13,4% nel numero di progetti e addirittura +205,7% nel valore, attribuito soprattutto alla presenza di maxi-appalti.

Il mercato immobiliare è in calo

Solo il mercato immobiliare ha mostrato segnali di difficoltà, con un calo delle compravendite del -8,9% e una significativa diminuzione dei mutui per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie (-29,2%) e delle imprese per investimenti residenziali (-27,8%). Segno, probabilmente, dei tassi di interesse che avevano già iniziato la loro corsa al rialzo per contrastare l’inflazione.

Il 2024 porta con sé la frenata, tra Superbonus e Pnrr rivisitato

Il 2024, con la frenata del Superbonus, porta con sé incognite decisamente più pesanti: secondo gli esperti Ance, infatti, si stima un calo degli investimenti del -8,4%. La stretta del mercato del credito, con un calo dei finanziamenti sia alle imprese che alle famiglie, è un’ulteriore forte criticità. “In questo contesto, sarà necessario comprendere l’impatto della revisione del PNRR e saranno essenziali gli investimenti in infrastrutture e nella riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, considerando che in Piemonte l’83% degli edifici è stato realizzato prima delle normative antisismiche del ’74 e di quelle sull’efficienza energetica del ’76”, conclude Panuccio.

Il Superbonus in Piemonte

Per comprendere meglio l’effetto che il Superbonus ha avuto in Piemonte basti pensare al fatto che ha portato con sé oltre 36mila interventi (per un valore di investimenti di oltre 8,7 miliardi. Nei condomini sono stati 10.415 interventi per 5,8 miliardi di investimenti, mono- le case unifamiliari sono state 20.861 per 2 miliardi e mezzo, mentre le unità immobiliari indipendenti hanno rappresentato 4.725 interventi per 443 milioni di investimenti.

Le infrastrutture decollano

Nel primo trimestre 2024 gli investimenti in infrastrutture sono aumentati del 41,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. I progetti in uscita dal PNRR in Piemonte rischiano di salire a 1.225,1 milioni, considerando le linee di investimento parzialmente definanziate che si stima riguarderanno ulteriori 275,2 milioni in investimenti regionali.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Fine del mercato tutelato, cosa ne pensano i bresciani? – .
NEXT Palermo, la cerimonia di inaugurazione della prima filiale SicilBanca – .