29 e 30 giugno la prima edizione della fiera di Molfetta – .

29 e 30 giugno la prima edizione della fiera di Molfetta – .
29 e 30 giugno la prima edizione della fiera di Molfetta – .

La prima edizione di. si terrà questo fine settimana Festa Molleil festival della cultura pop che si terrà Molfettanella provincia di Bari. L’evento di 29 e 30 giugno sarà tenuto dalle 16:30 a mezzanotte e potrà contare su numerosi eventi e concerti, tra cui quello di Cristina D’Avena, tutti quanti entrata gratis. Maggiori dettagli di seguito.

MolFest: Al via sabato il festival della cultura POP, che si terrà dal 29 al 30 giugno a Molfetta (BA)

ENTRATA GRATIS

Inaugurazione del festival sabato 29 giugno alle 16.30 at MAIN STAGE/BANCHINA SAN DOMENICO ORE 19:30 APERTURA MOSTRA. Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno orario di apertura dalle 16:00 a mezzanotte. Tema dell’evento: GENTILEZZA

UN WEEKEND PER TUTTI, DAI PIÙ GRANDI AI PIÙ PICCOLI, ALL’INSEGNA DELLA GENTILEZZA, DELL’INCLUSIONE TRA EMOZIONI E Spensieratezza, NOVITÀ E PROPOSTE TRA FUMETTI, GIOCHI, MUSICA, COSPLAY, VIDEOGIOCHI, ESPORT E TANTO ALTRO

Il programma su www.molfest.it

La prima edizione della manifestazione avrà inizio dopodomani, sabato 29 giugno. MolFest, il festival della cultura POP che si terrà Molfetta (BA) fino a domenica 30 giugno 2024.

Due giorni di divertimento e arricchimento emotivo, con apertura delle attività dalle 16.00 alle 24.00: tutti, dai più piccoli ai più grandi, avranno la possibilità di divertirsi, scoprire cose nuove dal mondo pop e immergersi nella “gentilezza” che questo evento offrirà.

Il festival verrà inaugurato sabato 29 giugno alle ore 16.30 presso Main Stage/Banchina San Domenico e alle 19.30 inaugurazione della mostra presso la Chiesa della Morte.

Il programma dettagliato del festival può essere scoperto sul sito della manifestazione www.molfest.it e direttamente in loco presso l’info point cittadino in via Cifariello. Inoltre, sui social ufficiali della manifestazione potrete seguire l’evento con immagini, notizie e approfondimenti, questi i link IG https://www.instagram.com/molfestofficialPagina principale https://www.facebook.com/Molfest.official

L’Musica di zona del festival è pronto a portare in scena il ANIMEniacs Corp, di ritorno dall’ultima edizione di Italia’s Got Talenttutta la simpatia di Gisella Cozzoio Dojo Cremisi, gruppo rap-metal che da anni si esibisce con successo in tutta la Penisola, la famosa cover band pugliese dei cartoni animati Ipergalattici, Andrea Roccia EHI Di Rosko e, ovviamente, la regina delle sigle televisive Cristina D’Avenaospite d’onore dell’ultima giornata.

È necessario menzionarlo Simone Bianchiconosciuto in tutto il mondo come maestro del disegno nel settore del fumetto americano, che sarà al centro di un’attività speciale in Vicolo degli artistie il prof. Giovanni Covonevincitore di Premio Asimov 2024 con il suo “Altre terre” pubblicato da Harper Collins, che all’interno dell’Area Narrativa e Fantasy ci racconterà il rapporto tra i Simpson e l’astronomia. È fondamentale segnalare la presenza di Ubaldo Pantanimolto noto per la sua partecipazione a “Che tempo che fa” e per le sue esilaranti imitazioni in “Gialappa’s Show”, e Paul Camillivincitore dello Screen Actors Guild Award 2023 come miglior cast in una serie drammatica per la seconda stagione di “The White Lotus”. Entrambi saranno ospiti delFilm di zonacurato da Andrea Bedeschiconduttore degli eventi cinematografici e televisivi di Lucca Comics & Games, nonché responsabile editoriale di BadTaste.it, il sito italiano leader sul mondo dello spettacolo. A questi si aggiungono i doppiatori Alex Polidori (Spider-Man di Tom Holland), Mirko Cannella (Barry Keoghan in Saltburn e Gli spiriti dell’isola) e Max Triggiani (Wyatt Russell in Il falco e il soldato d’inverno, Jacob Anderson in Il Trono di Spade). Tra gli ospiti c’è anche il molfettese Pasquale Facchini, game designer, creatore di puzzle e ludologo, curatore del ludicizzazione dei contenuti della serie TV “Braccialetti Rossi”.

Sono presenti nomi noti del giornalismo nazionale, tra cui Fabrizio Basso, giornalista e critico musicale di Skytg24 e Maurizio DiFazio, autore e giornalista del gruppo L’Espresso, Di il fatto Quotidiano e di Fiera della vanità. Un’altra presenza importante del mondo della stampa nazionale è Leonardo Metalliinviato speciale, autore e conduttore televisivo attualmente presso la redazione cultura del TG1, che presenterà il suo film documentario”Voglio vivere così… e cantare felicemente!” sulla vita vera e sugli amici del grande tenore Luciano Pavarotti.

Il programma del tre fasi sarà arricchito anche dalle attività di Fumetti e scienzaun progetto di comunicazione scientifica a base di fumetti di Edizioni CNR: guidato da Giacobbe Perettigli autori Diego Cajelli e Andrea Scoppetta proporrà un coinvolgente panel rivolto al pubblico sulla sfida “Fantascienza vs Fantasy”.

Impossibile citarli tutti, ma ricordiamo la collaborazione con La Voltauno degli eventi di fotografia cosplay più importanti d’Europa, il mega Caccia al tesoro a tema fantasya cura di Fumetti Splash con il coinvolgimento di Lega Navale tappa di Molfetta, che si concluderà all’Approdo di Sant’Andrea con le emozioni di Villaggio fantasy medievale, l’Area Esports sviluppato nella Sala dei Templari da Qlashe l’area Gioco a cura di GIOCA In Tour sul Seminary Quay, dove alle aziende piace Dadi e mattoni, Asmodee e Giochi Uniti sarà l’anima ludica dell’evento. Assolutamente da provare, al Giardino dei Mammoni, l’esperienza del tunnel sensoriale ideato e progettato da Lega del Filo d’Oro per provare ad immergersi nelle percezioni dei cinque sensi.

Ma non finisce qui: in un’area interamente dedicata a mondo orientalesituato nella Villa Comunale, arriverà il K-popcon i migliori equipaggi pugliesi coordinati da KSTuna delle più grandi associazioni che organizza concorsi ed eventi dedicati al K-pop e alla Corea del Sud.

Vale anche la pena menzionare il lavoro dei creatori di oggetti fantastici in Mostre di oggetti di scena inserito nel Torrione Passari, con uno vero “Dietro le quinte del Trono di Spade”grazie al gruppo OTTIMO la Pugliache vi permetterà di osservare da vicino i costumi, gli oggetti di scena e perfino le uova di drago presenti nella celebre serie televisiva tratta dal romanzo di George Martin, con tanto di “foto ricordo” da scattare sul famigerato trono.

Emozionante e misterioso, il Sirene trasformerà il MolFest in un evento diviso tra mitologia e realtà nella splendida cornice dello sbarco di Sant’Andrea. Da segnalare anche ilesposizione di auto famose dal mondo del cinema e delle serie tv e le sfilate che coloreranno le vie del centro dove si svilupperà l’attesa mostra mercato in Corso Dante and in Piazza Garibaldi.

E ancora airsoft con l’associazione One Shot e il mondo meraviglia e acchiappa fantasmi di marca Veri Vendicatori Italia, la magia e l’inventiva del Cosplay con Puglia cosplay, Dragonball Puglia, GOT Puglia, Jojo_Bizzarri_Raduni e Behind Animation che gestiranno l’attesissima competizione cosplay. Particolare attenzione è riservata alle tematiche sociali, con l’attività a tema principesse Disney organizzata da Pandora – Centro Antiviolenza. E poi musica in viaggio con i Valkanorr e Miwa e i suoi membri… È davvero impossibile menzionare tutte le possibilità di intrattenimento, per questo il pubblico è invitato a sperimentarle, in un viaggio tra arte, teatro e spettacoli itineranti per tutti i gusti.

Per raccontare la storia del festival, insieme al team di Crossover dell’universo nerdci penseranno gli influencer Leonardo Decarli, Bertrand, Daniele Calise e Volo a tappe.

Grandi novità dedicate a questa prima edizione della manifestazione: quest’anno è nata un’importante collaborazione, un riconoscimento di grande valore per il MolFest con Poste Italiane Filatelia che in occasione dell’evento ha realizzato per la giornata inaugurale del Festival, il 29 giugno, un Annullo filatelicoche sarà disponibile insieme a cartolina Mi ricordo.

Il festival, fortemente voluto dall’ Comune di Molfettavede il progetto guidato dal gruppo di lavoro di FARE UN PASSO, composta da esperti del settore dell’entertainment, punto di riferimento per la progettazione, organizzazione e realizzazione di grandi eventi.

L’immagine della locandina, che accompagna il tema dell’evento, è affidata a Ennio Bufi, artista molfettese: “Nel 1938 uscì la rivista ‘Action Comics n°1’ e in America iniziò il mito” Bufi racconta descrivendo il suo lavoro, specificando come “riprendendone l’iconografia, questo manifesto vuole essere un invito alla città a ripartire e a credere in se stessa, perché i supereroi non avrebbero bisogno di una maschera se non dovessero nascondersi dal giudizio delle persone”.

Grande fiducia nell’evento è stata dimostrata anche dai partner nazionali Gruppo Ecoazienda leader nell’organizzazione di eventi legati al mondo del cinema, che porterà al MolFest i trailer in anteprima dei nuovi eventi cinematografici estivi; il gigante dei gadget Maxdevilche porterà la sua esperienza dando la possibilità ad ogni visitatore di portare a casa un ricordo del festival; Fondazione Veronesiche offrirà ai visitatori l’esperienza di gioco basata sul web game “Smogville – Breathless”, permettendo loro di comprendere il legame tra inquinamento atmosferico e salute.

Il creatore del progetto è Gianluca Del Carlo, Direttore di produzione e Project Manager delle aziende STEP e LEG.

Per la parte organizzativa ringraziamo HOLLY, agenzia di marketing ed eventi, guidata da Gianni Spano e Vito Ballarino, che collaborerà alla realizzazione dell’evento.

L’ingresso è gratuito.

ORARI FESTA

Sabato 29 e domenica 30 giugno apertura alle 16 in entrambi i giorni con attività fino a mezzanotte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Cerchiamo bravi allenatori, chiuderemo lunedì o martedì” – .
NEXT Euro 2024, l’esordio dell’Italia: Dimarco regala il gol all’Albania dopo 28 secondi, poi ci pensa la coppia Bastoni-Barella: 2-1 – .