Breaking news
incontro con un cinefilo d’eccezione – . -
è Salvatore Barba – . -
Vittima di 56 anni di Cuneo – . -
È morto anche Salvatore Barba – . -
è il “dono” degli astrofisici – . -
‘Ora un blocco repubblicano’ – Notizie – . -

CELEBRAZIONI DEL 22 SETTEMBRE CON GRANDE CORTEO – ASI – .

CELEBRAZIONI DEL 22 SETTEMBRE CON GRANDE CORTEO – ASI – .
CELEBRAZIONI DEL 22 SETTEMBRE CON GRANDE CORTEO – ASI – .

Il 21 settembre 1924, alla presenza di Vittorio Emanuele III, Re d’Italia, insieme all’ingegnere Piero Puricelli, progettista e costruttore dell’opera, un corteo di automobili percorse per la prima volta l’autostrada Milano-Varese.

Il 22 settembre 2024 saranno trascorsi 100 anni da quel giorno e, per celebrare questa speciale ricorrenza, l’Automotoclub Storico Italiano e i Club Federati della Lombardia organizzano una manifestazione con veicoli storici degli anni ’20 e ’30 che, in corteo, uniranno Milano e Varese, ripercorrendo la stessa strada secolare.

È significativo che lungo l’arteria che detiene il record mondiale di longevità, progettata e realizzata dall’ingegnere Piero Puricelli, milanese di nascita e varesino di adozione, siano presenti i Club ASI della Regione, collezionisti di veicoli di grandi amanti della storia e del motorismo di tutte le epoche.

Con questo evento, ASI e i Club Federati esprimono il forte sentimento di unità e aggregazione con il territorio, la sua storia, i suoi primati. Lombardia, terra di designer, progettisti, imprese artigiane diventate industrie, marchi invidiati in tutto il mondo.

Milano, Varese, Lainate, Gallarate, Como sono cinque importanti poli dell’Autostrada dei Laghi A8/A9 e sono oggi una fucina di idee ma soprattutto luoghi dove la passione per l’automobilismo storico non è solo motivo di eventi ma di presenza costante sul territorio per promuovere e valorizzare lo sconfinato patrimonio storico di ogni mezzo a motore che rispetti i criteri di originalità.

A Palazzo Lombardia la mostra sui 100 anni dell’A8

Per celebrare e avvicinarsi a questo centenario, è stata organizzata a Palazzo Lombardia la mostra “100 anni della prima autostrada del mondo, la Milano-Varese”, inaugurata dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e da Maurizio Gandini, ideatore dell’iniziativa con il Comitato A8Cento.

La mostra resterà aperta fino al 27 luglio all’interno del nucleo N3 di Palazzo Lombardia a Milano. Tra le opere che i visitatori potranno ammirare, ci sono anche gli straordinari reperti del Museo Fisogni con le prime pompe di benzina del secolo scorso. C’è anche un omaggio al pilota Gigi Villoresi (1909-1997) e una rassegna di opere d’arte ispirate al romanzo: “A tutto gas e senza freno” scritto da Valerio Villoresi, pronipote del campione.

A Varese, invece, domenica 30 giugno andrà in scena “Storia della velocità… un’emozione a Villa Recalcati”. La mostra A8cento sarà allestita con pannelli e distributori di benzina e, nel piazzale, si potranno ammirare alcune storiche monoposto di Formula 1 guidate da Riccardo Patrese, Alan Jones e Graham Hill. Ospite d’eccezione sarà la Maserati di Villoresi.

Il programma del 22 settembre prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 8,00 presso la sede della Regione Lombardia a Milano. Alle ore 10:00 la partenza del corteo con la scorta della Polizia Locale di Milano fino all’imbocco dell’autostrada A8; da qui la scorta della Polizia Stradale fino all’arrivo a Varese in Piazza della Repubblica (ore 11:30). Alle 12:00 sfilata dei veicoli in via Volta ed esposizione nel parco di Villa Ponti, in Piazza Litta.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Milan, il giornalista consiglia il ritorno di un svincolato – .
NEXT Weekend, cosa fare a Pisa e provincia il 29 e 30 giugno – .