Fiumicino, presentazione del libro “Chiesa e democrazia” del vescovo Mario Toso – .

Fiumicino, presentazione del libro “Chiesa e democrazia” del vescovo Mario Toso – .
Fiumicino, presentazione del libro “Chiesa e democrazia” del vescovo Mario Toso – .

L’autore ha parlato con il vescovo diocesano Gianrico Ruzza, con il sindaco Mario Baccini, con il presidente del consiglio comunale, Roberto Severino, e con il capo dello staff, Riccardo Graziano

di Dario Nottola

“La convinzione che la promozione della persona umana è inseparabile dallo sviluppo della democrazia, intesa soprattutto come incessante costruzione di senso e di forma della vita sociale e politica attraverso il contributo di tutti, è una conquista dei secoli passati”.

Su questo concetto, tratto dal libro Chiesa e democrazia“, del vescovo Mario Toso della Diocesi di Faenza-Modigliana, il giornalista Emma Evangelista ha introdotto la presentazione del volume nella Sala Consiliare del Comune di Fiumicino. L’autore ha parlato con il vescovo diocesano Gianrico Ruzza, con il sindaco Mario Baccini, con il presidente del consiglio comunale, Roberto Severino, e il capo di gabinetto, Riccardo Graziano.

Nel discorso sono emerse le sfide politiche nella prospettiva della 50a edizione del “Settimane sociali cattoliche” in Italia. Disuguaglianze, dipendenze, intelligenza artificiale, difficoltà nella partecipazione politica, giovani che hanno difficoltà ad accedere al percorso dell’impegno politico.

In questa direzione, il vescovo Toso ha sottolineato l’urgenza di un’educazione alla libertà, che però è incentrata sul rispetto dell’altro. Ogni persona è singolare ma è anche aperta alla verità, al bene, a Dio, alla solidarietà: «la libertà è anche impegno di ciascuno a liberare gli altri dalle catene». Per l’autore «è importante che lo Stato sociale che deve consentire diritti individuali e sociali» progredisca nella crescita di una «democrazia deliberativa e non solo partecipativa, in cui i cittadini contribuiscono alla creazione di servizi».

Mons. Ruzza ha osservato l’opportunità per il lettore di cogliere con chiarezza le svolte storiche della dottrina sociale della Chiesa. Il secondo elemento evidenzia la preoccupazione che “oggi vi sia un primato dell’economia e della finanza sulla politica e questo non va bene”. L’ultima idea si riferisce alla crisi della democrazia identificata nella “decostruzione della sua essenza etica”. Una democrazia ad alta intensità deve avere un riferimento valoriale etico, ha concluso mons. Ruzza, “altrimenti diventa una serie di regole senz’anima, e senza anima non c’è vita”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Friuli Venezia Giulia in mostra al G7 Istruzione – .
NEXT Busca, cittadinanza onoraria conferita al 2° Reggimento Alpini di Cuneo – La Guida – .