“La modernità cinematografica è in Sicilia” – .

“La modernità cinematografica è in Sicilia” – .
“La modernità cinematografica è in Sicilia” – .

Carlo Verdone. Cristiano De Sica. Sharon Stone. Bella Thorne. Nicolas Cage. Giuseppe Tornatore, queste sono solo alcune delle star che saranno presenti alla 70esima edizione del Taormina Film Festival in programma dal 12 al 20 luglio nella città di Messina.

“Ne arriveranno anche altri che per ora non annuncerò” afferma, criptico, il nuovo direttore del festival isolano Marco Müller: “Per impostare il programma abbiamo guardato alla tradizione del festival: riporteremo i Nastri d’Argento in città – continua Müller – ma avremo debuttanti, semi-esordienti e avremo accordi per far seguire il Festival ai più giovani. Sarà una manifestazione giovane che non dimentica le sue origini”.

A proposito di giovani, come di consueto, il produttore sottolinea “ci saranno delle anteprime mondiali grazie al sostegno delle grandi distribuzioni americane: il film d’apertura sarà Santa Chiara, prima mondiale con la presenza di un cast stellare oltre alla regista Bella Thorne. Quindi proietteremo Twister di Lee Isaac Chung, che esce subito dopo il festival in tutto il mondo. Volevamo insistere su un cinema d’autore che fosse in grado di aprirsi a un discorso di mercato – spiega il direttore artistico – e allo stesso tempo valorizzare un cinema commerciale con una propria qualità artistica. Il Festival deve avere un respiro internazionale”.

La sezione “Focus Mediterraneo” ha anche una dimensione internazionale: – prosegue Müller – ci sarà il ritorno di Amos Gitai con Shikunproietteremo un film collettivo palestinese, Da Ground Zero dei giovani cineasti palestinesi che vivono sotto le bombe. Poi riscopriremo un classico che ha iniziato il suo viaggio a Taormina: Chi lo sa di Jacques Rivette in scene extra, versione inedita introdotta da Sergio Castellitto; Daniel Espinoza verrà a raccontarci la storia di un trafficante di esseri umani tra la Calabria e la Sicilia perché la Sicilia, oggi più che mai, è il laboratorio della modernità cinematografica. Non è un caso che con la. ritornerà anche Giuseppe Tornatore Il diario di Guttuso, un lavoro innovativo in bilico tra documentario e finzione”.

Poi c’è spazio anche per “i film che hanno fatto grande il festival in passato: Rasoimediometraggio di Martone, Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir che hanno contribuito a consolidare la fama di Taormina come straordinaria piattaforma di lancio per opere cinematografiche”. Müller promette poi “quattro opere prime e un’opera seconda di giovanissimi registi che raccontano la Sicilia tra film fantasy e poemi visivi”.

Come previsto, non mancherà la commedia all’italiana: “saranno proiettate due anteprime: L’invenzione di noi due di Corrado Ceron e Fino a quando la notte non ci separi by Riccardo Antonaroli”.

A proposito di commedia all’italiana, Carlo Verdone e Christian De Sica riceveranno un Nastro d’Argento Speciale nella serata inaugurale del 12 luglio, nella cornice del Teatro antico. Un riconoscimento particolare, spiega Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Nastri d’Argento, “per i due protagonisti forse più iconici, più amati dal pubblico in fatto di comicità, nonché il modo migliore per celebrare l’anniversario con chi vive a Taormina da tanti anni e ha tanti ricordi. Ma avremo altri tre premi che raccontano la storia di Taormina: ci saranno Giovanni Veronesi, Maurizio Lombardi e Pilar Fogliati con Romeo e Giulietta: forse in Italia mancava la commedia sentimentale, ci è sembrato bello ripartire da Taormina per il rilancio del genere. Poi ci sarà il Premio Nino Manfredi, personaggio molto legato a Taormina”.

Gianna Fratta, inoltre, in qualità di Direttore Artistico della Fondazione Taormina Arte Sicilia, ha sottolineato la volontà del Festival di “animare la città durante tutta la giornata attraverso masterclass, proiezioni, dibattiti, spettacoli per far conoscere al pubblico e ai turisti tutto ciò che ruota attorno al cinema. Proporremo uno spettacolo sulla Callas, un omaggio all’opera, parleremo di Tosca, faremo un incontro al Teatro Antico con Omar Sosa, il 16 luglio avremo uno spettacolo con Ficarra e Picone e musica dal vivo di Crivelli dall’orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il 17 luglio ci sarà una serata dedicata alle colonne sonore del cinema, il 19 luglio al Teatro Antico ci sarà lo spettacolo Il segreto di Ofelia spettacolo. La strategia è pensare al cinema come un’arte multidisciplinare, in continuo dialogo con altre forme culturali per una visione più globale che sappia aprirsi al territorio”.

Per Elvira Amata, però, assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Festival del Cinema di Taormina “vanta una lunga storia e oggi apre una nuova stagione. Ci auguriamo che possa essere un volano per il turismo oltre che per la cultura. Il nostro obiettivo non è solo attrarre viaggiatori, ma anche posti di lavoro. Per questo istituiremo corsi di alta formazione per gli operatori del cinema in Sicilia. Altro obiettivo è la destagionalizzazione dei flussi turistici, in modo che ci siano arrivi non solo nella stagione estiva, ma tutto l’anno”.

Alla conferenza stampa di presentazione era presente anche Sergio Bonomo, Commissario Straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia: “Il Festival rappresenta un’occasione unica per promuovere l’intera Sicilia per le potenzialità del settore cinematografico. La Fondazione è in prima linea nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della Sicilia e riserva un’attenzione particolare alle giovani generazioni come dimostra lo spazio Officina Sicilia”.

La 70esima edizione del Taormina Film Festival è un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MiC, Ministero della Cultura – Direzione Generale del cinema e dell’audiovisivo e Comune di Taormina e CSC Centro Sperimentale di Cinematografia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Brindisi, pronti nuovi posti letto in terapia intensiva ma manca la corrente elettrica per i macchinari – .
NEXT Avvistata a Rimini Camilla, 14 anni, scomparsa da Pianoro una settimana fa – .