operatori che seguono lezioni sulla sicurezza e gestione antincendio a Legnano – .

operatori che seguono lezioni sulla sicurezza e gestione antincendio a Legnano – .
operatori che seguono lezioni sulla sicurezza e gestione antincendio a Legnano – .

Conoscere e Prevenire i potenziali rischi delle batterie agli ioni di litioÈ stato questo l’obiettivo del convegno svoltosi il 28 giugno a Villa Jucker a Legnano, organizzato dall’azienda legnanese MB Srl per formare gli operatori del settore e sulla gestione degli incendi con batterie al litio.

La giornata si è aperta con l’intervento del sindaco di Legnano, Lorenzo Radice che ha aperto ufficialmente i lavori con un breve discorso di benvenuto. A segui Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione Lombardia, che ha evidenziato l’importanza della sicurezza nel campo delle batterie agli ioni di litio nel contesto delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.

Obiettivi della conferenza

Paolo Borroni, CEO of MB Srl, ha poi illustrato le finalità del convegno che aveva come obiettivo principale quello di fornire informazioni utili per approfondire la conoscenza delle batterie al litio, presenti oggi nei veicoli elettrici, nell’elettronica di consumo e in vari dispositivi domestici e da lavoro, nonché nei pannelli fotovoltaici e nei sistemi di accumulo di energia. La formazione era rivolta a cittadini, professionisti del settore della sicurezza e forze operative impegnate negli sforzi di soccorso.

Relatori e Interventi

Il momento clou della mattinata è stato l’intervento di Andrea Foggetti, ispettore esperto del Nucleo Investigativo Incendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia. L’esperto ha presentato casi reali di incendi causati da batterie al litio, illustrando cause e dinamiche degli incidenti. Ha spiegato cCome leggere i segnali per l’identificazione preventiva di probabili pericoli e descritto lo stato dell’arte e le pratiche adottate nella gestione dei rischi delle batterie agli ioni di litio. Ha inoltre approfondito il tema della tossicità delle sostanze emesse in caso di incidente, le problematiche nella gestione degli incendi e la sicurezza dei pannelli fotovoltaici e dei sistemi di accumulo energetico. Infine, ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).

Dominik Cantonati, responsabile della Business Unit E-Mobility EmiControls, ha fornito una panoramica approfondita delle auto elettriche (EV) e delle loro batterie. Ha illustrato le soluzioni antincendio proposte da EmiControls Srl, tra cui i contenitori di quarantena, e ha descritto le linee guida definite dalle case automobilistiche per la gestione delle anomalie del sistema, come l’instabilità termica. Paolo Baroni e Giorgio Restelli

L’argomento attuale e dibattuto del trattamento dei rifiuti, evidenziando le capacità nazionali nella gestione dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosiLa discussione si è concentrata anche sulle normative vigenti (D.Lgs. 49/14, D.M. 65/2010 e D.M. 121/2016), sottolineando come queste non prevedano ancora una distinzione nella raccolta tra pile di vecchia generazione e batterie agli ioni di carbonio e al litio, ormai onnipresenti nei dispositivi elettronici di uso quotidiano.

La conferenza si è conclusa con una dimostrazione di contenimento di incendi e fiamme che ha offerto un’importante occasione per vedere in azione le tecnologie discusse e ha concluso ufficialmente il convegno. Erano presenti anche la Protezione Civile di Legnano, la Croce Rossa e diverse organizzazioni legate al mondo del soccorso e della sicurezza

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calciomercato Bologna – Il futuro di Zirkzee passa per Euro2024 – .
NEXT incidente in autostrada, sbanda e abbatte un palo della luce – .