Al Blues Festival 300 persone dal mondo. “Vi aspettiamo per la magia” – .

Al Blues Festival 300 persone dal mondo. “Vi aspettiamo per la magia” – .
Al Blues Festival 300 persone dal mondo. “Vi aspettiamo per la magia” – .

I l combinazione di danza e attività locali si conferma vincente ancora una volta e si ripete per la terza volta Good Time Blues Festival, che torna dopo la prima edizione di prova del 2022 e l’edizione di conferma del 2023 di un evento internazionale. E anche quest’anno sarà così: dal 10 al 15 luglio arriveranno a Guglionesi 300 persone,” di cui almeno 30 dall’Asia e poi dall’Australia, dall’America e anche dall’Europa, Il 60 per cento dei partecipanti sono stranieri e rimarranno nel villaggio, grazie alla collaborazione degli abitanti di Guglionesi che hanno messo a disposizione le loro case per i sei giorni della festa“.

Questo festival – ha iniziato Adamo Ciarallo, ballerino e insegnante di lunga data, direttore artistico e organizzatore – nasce per trasmettere valori importanti: tutti possono ballare, perché la diversità è bella e tutti possono scendere in pista e divertirsi, persone di tutte le età, da tutto il mondo e celebriamo la diversità.”

Nata come una scommessa, per lanciare un festival dedicato alla danza blues, si è rivelata un successo, è cresciuta nel tempo e ora annovera nel suo ricco calendario collaborazioni, supporto, partecipazione significativa e un ricco calendario di eventi. Ce ne andremo Mercoledì 10 luglio con la serata inaugurale nel centro storico di Guglionesi e proseguirà fino a lunedì 15, tutti i giorni ci saranno lezioni di blues con insegnanti ed esperti e attività di laboratorio nel pomeriggio che hanno riscosso un grande successo lo scorso anno e che verranno riproposte. “Le attività tradizionali permettono agli ospiti di entrare in contatto con il territorio, di avvicinarsi alla nostra cultura, di conoscere il territorio e di scoprire tutto quello che abbiamo: per questo motivo il laboratorio di degustazione vini, con particolare attenzione alla Tintiliae poi quello dedicato aolio extravergine per riconoscerne le qualità organolettichee poi ancora ricamo a bobina grazie alla preziosa collaborazione delle donne che conoscono questa tradizione e poi ancora quella di pasta, pane e balli popolari”, ha spiegato Giulia De Felice nel corso della conferenza stampa di presentazione nella cantina Di Biase di Guglionesi.

“Quest’anno – ha aggiunto Adamo Ciarallo – Collaboriamo con Italiangas che ci sostiene e ci sostiene nell’iniziativa, li ringraziamo per aver creduto in noi”. A rappresentarla l’amministratore delegato Lorenza De Marinis e la responsabile marketing Sara Berardozzi che hanno sottolineato di aver scelto di sostenere il festival per il bene del territorio e l’amore verso la terra d’originedato l’impatto economico e non solo su Guglionesi e sul Molise.

“Questo evento è stratosferico – lo ha definito Adamo – per una cittadina come Guglionesi, che sta diventando famosa in tutto il mondo, per questo invitiamo chiunque voglia collaborare con noi a contattarci, per proporre idee da realizzare insieme per il festival e per il territorio. Voglio ringraziare Italiangas, lo staff che lavora da mesi, l’Amministrazione Comunale, la cantina Di Biase che ci ha ospitato anche per il convegno e dove torneremo a cena domenica 14 luglio, grazie a tutti coloro che ci aiutano. Vi invitiamo a partecipare, a venire a Guglionesi e per vivere la magia, per essere coinvolti. “Non è solo un evento di danza – ha aggiunto Michele D’Anselmo, responsabile amministrativo – è soprattutto un incontro con la comunità locale e grazie alla collaborazione con le attività locali, questo evento è un esperimento unico”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV rieletto presidente Giuseppe Croce – .
NEXT Limone Piemonte, insediata la nuova giunta comunale – .