La Camera dà il via libera al disegno di legge Superbonus, è legge – Notizie – .

La Camera dà il via libera al disegno di legge Superbonus, è legge – Notizie – .
La Camera dà il via libera al disegno di legge Superbonus, è legge – Notizie – .

Via libera della Camera dei Deputati al decreto Superbonus. I sì sono stati 150, i no 109. Il provvedimento, che aveva già ricevuto il via libera dal Senato il 16 maggio, diventa legge.

La novità principale è che le spese per il Superbonus sostenute dal 1° gennaio 2024 (ora al 70% e nel 2025 scenderanno al 65%) potranno essere detratte in 10 anni anziché in 4: in ballo c’è un ammontare di detrazioni utilizzabili di quasi 12 miliardi tra il 2024 e il 2025. È estesa a 10 anni (dagli attuali 5) anche la deducibilità del bonus sisma e del bonus barriera. Ciò che cambia per le banche è che dal 2025 tutte le istituzioni finanziarie non potranno più compensare i crediti del superbonus con debiti previdenziali e assistenziali e premi per le assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, pena il recupero del credito con interessi e una sanzione .

Per saperne di più Agenzia ANSA Salvini: ‘Il contatore dei redditi è un errore, largamente superato’ – Notizie – Ansa.it ‘È un’eredità del passato’ (ANSA)

Inoltre, banche, assicurazioni e intermediari che hanno acquistato crediti pagando meno del 75% del loro valore originario dovranno dividere le rate in 6 rate annuali, non trasferibili né ulteriormente frazionabili. Sul fronte del bonus edilizio c’è un giro di vite anche sulle ristrutturazioni, con il bonus casa che scenderà al 30% dal 2028 al 2033. Il bonus è stato confermato anche per quest’anno al 50%, con un tetto di spesa deducibile di 96mila euro: ma dal 2025, salvo proroghe, l’aliquota scenderà al 36%, con un tetto che dovrebbe scendere a 48mila euro. C’è anche un plafond di 400 milioni per consentire la cessione e lo sconto delle fatture nelle zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016: potrà essere utilizzato solo per nuove pratiche. Per il 2025 è previsto un fondo di 35 milioni per interventi nelle altre zone colpite dal sisma e un fondo di 100 milioni per interventi di enti del terzo settore, organizzazioni no profit, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale. Arriva anche il coinvolgimento dei Comuni per le verifiche sui cantieri del Superbonus, con una restituzione pari al 50% delle somme incassate. Infine, vengono rinviate la sugar tax (a luglio 2025) e la plastic tax (a luglio 2026), che sarebbero dovute partire a luglio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Violenti scontri a Rafah, uccisi 50 miliziani palestinesi e 8 soldati israeliani. Oltre 37mila vittime finora a Gaza – .
NEXT «Magari bloccato nelle curve o sulla sponda» – .