Anticiclone africano in soccorso questa settimana. Sole e caldo intenso in arrivo in Italia, poi una pausa tempestosa. Ecco come andrà fino al fine settimana. « 3B Meteo

momento della lettura
2 minuti e 41 secondi

Mentre uno debole disturbo attraversa le regioni meridionali, quella grande Cedimenti dell’Atlantico organizzato attorno al vortice sul Regno Unito, comincia a farsi notare verso l’Europa occidentale. Questo cambiamento di circolazione, che porterà forte maltempo nei prossimi giorni tra Portogallo, Spagna e Franciasarà la causa di salire verso il Mediterraneo centrale e dell’Italia di un massiccio promontorio anticiclonico Matrice africana. Per le nostre regioni del Nord cambierà davvero tutto perché si passerà da forti temporali e temperature anche leggermente inferiori alla media a sole frazionato con valori massimi abbondanti sopra la media. Per il Centro e il Sud, che non hanno conosciuto situazioni di grande instabilità, il cambiamento di scenario sarà soprattutto di natura termico. Avremo infatti a aumento significativo delle temperature che nella parte centrale della settimana potrà raggiungere e localmente anche superare la soglia dei 40°C. Tutta la prima parte della settimana sarà poi caratterizzata da questa escalation di caldo il licenziamento nel settore iberico inizierà a spostarsi verso la Francia e una perturbazione raggiungerà il nord Italia portando la prima forti temporali. Ma vediamo come dovrebbe andare.

Poco da segnalare sulla giornata Lunedi con tempo stabile e prevalentemente soleggiato in Italia, salvo una certa variabilità sui settori alpino e prealpino con possibilità di qualche blocco di pioggia, più probabilmente nelle ore centrali. IL temperature tenderanno a risultare superiori alla media al Centro-Sud e in parte del Nord.

Il giorno di Martedì sarà caratterizzato da un tempo ancora più stabile. In Italia è previsto sole ovunque tranne uno‘variabilità diurna isolata nelle Alpi ma associati a fenomeni di breve e debole intensità. IL temperature aumenterà ulteriormente.

Mercoledì il potente ritorno africano sarà accompagnato da a aumento della velatura e le stratificazioni che attraverseranno il cielo della Penisola. Nel frangente alcuni temporali potrebbe iniziare a toccare i settori alpini e prealpini nordoccidentali soprattutto nella seconda parte della giornata. IL temperature aumenterà ulteriormente e in alcune regioni la soglia dei 38/40°C potrebbe già essere raggiunta.

Giovedì, giorno di solstizio d’estate è prevista una prima impulso instabile che dovrebbe portare temporali tra il medio-alto Piemonte e l’alta Lombardia, fenomeni che potrebbero anche esserci intenso. Il tempo avrebbe continuato a reggere stabile altrove con pochi ispessimenti e il Il caldo africano che tenderà a raggiungere l’apice. Le temperature massime saranno ampiamente superiori ai 35/38°C con non rare punte di 40°C o anche superiori al Centro e al Sud.

Tra venerdì e sabato Il Nord Italia potrebbe vedere a passaggio disturbato più incisivo anche con rovesci e temporali forte intensità e una diminuzione delle temperature. Tempo ancora stabile e molto caldo al Centro-Sud, seppure con temperature in calo da sabato. Anche il giorno di Domenica potrebbe essere caratterizzato da una certa instabilità che potrebbe coinvolgere anche il Centro. IL temperature tenderebbero a scendere un po’ più in là. L’evoluzione dal venerdì al weekend è ancora oggetto di analisi e potrebbero presentare delle variazioni per cui vi consigliamo di seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

La concentrazione di inquinanti nella tua zona varia a seconda delle condizioni meteorologiche attuali e previste. Per conoscere il tasso di inquinamento consulta le nostre mappe della qualità dell’aria, sempre aggiornate >> Qualità dell’aria.


Seguici su Google News


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Socialisti, comunisti ed ecologisti insieme – Il Tempo – .
NEXT Fisco, il “dolce” accordo preventivo, con lo sconto del 50% per chi vuole adeguarsi – .