a Imola aspettando la “nuova” SF-24 ma Red Bull e McLaren non restano a guardare – .

a Imola aspettando la “nuova” SF-24 ma Red Bull e McLaren non restano a guardare – .
a Imola aspettando la “nuova” SF-24 ma Red Bull e McLaren non restano a guardare – .

Quella che è iniziata è una settimana cruciale per la Coppa del Mondo e la stagione Ferrari. La prima gara del campionato F1 in Europa, per di più in patria, a Imola, dirà molto sulle aspirazioni del rosso che si presenta al Santerno con le tanto attese e tanto attese innovazioni aerodinamiche. Il pacchetto di aggiornamento montato su SF-24 dovrebbe fornire l’auspicato miglioramento delle prestazioni. Quello slancio iniziale che ultimamente si è perso rispetto non solo alla Red Bull ma soprattutto alla McLaren, migliorata tantissimo nelle prime 6 gare del giro del mondo.

F1, la Ferrari si gioca a Imola grande credibilità con la SF-24 Evo

IL Gran Premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy sarà una svolta importante della stagione. Là Ferrari in questa gara porterà un nuovo pacchetto di aggiornamenti aerodinamici. Infine si tratta di dire. Quello che tutti chiamano SF-24 Evo, la versione 2.0 della monoposto rossa dovrebbe fornire quell’upgrade ormai necessario per tenere non solo il ritmo della Red Bull ma anche per contrastare i netti miglioramenti della McLaren che con Norris riuscì a battere la Ferrari sia in Cina ma soprattutto a Miami e andò a vincere la gara.

In settimana Sainz e Leclerc hanno inaugurato il pacchetto aerodinamico rinnovato dai tecnici di Maranello. Sono tante le novità su questo SF-24 2.0 dal fondo alle pance con modifiche anche sull’imbocco delle uscite dei radiatori. L’intero pacchetto aumenterà i punti di carico E efficienza aerodinamica . Ciò sarà ottenuto principalmente attraverso nuove prese d’aria nelle fiancate e pavimento completamente nuovo.

Fonte: Imago

Sainz con l’SF-24 nel giorno delle riprese a Fiorano

La Ferrari ha cambiato volto avvicinandosi ai concetti della Red Bull RB20 poi ripresi dalla McLaren MCL38. L’obiettivo è aumentare la deportanza senza intaccare l’efficienza aerodinamica: new entry le pance, con una presa di raffreddamento per i radiatori che sembra decisamente più stretta, c’è anche una nuova ala anteriore che lavora più in sinergia con la nuova aerodinamica delle pance

F1 verso il GP di Imola: non solo Red Bull, Ferrari in lotta con la McLaren

In soli due mesi sono cambiate molte cose e lo scenario per la Ferrari è un po’ meno confortante rispetto alle prime gare. In Cina e Miami la McLaren di Lando Norris è arrivata puntuale davanti alle rosse di Leclerc e Sainz. Quella che un mese fa era la seconda forza del Mondiale dietro la Red Bull, capace di approfittare del fallimento di Verstappen in Australia per realizzare una doppietta con Sainz-Leclerc, ora è stata minata da Lando Norris.

Migliorata sul giro più veloce tanto da riuscire ad assicurarsi la prima fila in entrambe le manche di qualificazione, compresa la Sprint Race. Ma ancora alle prese con i problemi cronici di massima prestazione delle gomme, siano esse morbide, medie o dure, soprattutto nei primi giri quando è necessario portare le gomme in temperatura.

Insomma, anche a Miami la McLaren correva più forte, era più costante. E se la Red Bull resta ancora la vettura da battere e non è escluso che si presenti a Imola con qualche aggiornamento alla RB20, anche la monoposto color papaia di Woking ha già mostrato i miglioramenti apportati dal team Stella .

F1, Gran Premio di Imola: programma e orari

  • Venerdì 17 maggio:
    – Prove libere 1 – 13:30-14:30
    – Prove libere 2 – 17:00-18:00
  • Sabato 18 maggio:
    – Prove libere 3 – 12.30-13.30
    – Qualifiche – 16:00-17:00
  • Domenica 19 maggio:
    – Imola e GP dell’Emilia-Romagna ore 15.00
Fonte: Imago
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Il circuito punta al futuro. Sostenibilità e sicurezza per sognare ancora la F1 – .