Formula 1. Monoposto 2026, ecco come Pirelli sta lavorando sugli pneumatici – Formula 1 – .

Formula 1. Monoposto 2026, ecco come Pirelli sta lavorando sugli pneumatici – Formula 1 – .
Formula 1. Monoposto 2026, ecco come Pirelli sta lavorando sugli pneumatici – Formula 1 – .

Il direttore di Pirelli Motorsport, Mario Isola, spiega come Pirelli sta lavorando sugli pneumatici per monoposto per la stagione di Formula 1 2026, frutto di un nuovo regolamento tecnico

8 giugno 2024

Ffinalmente sappiamo come saranno le monoposto di Formula 1 per la stagione 2026. La FIA ha svelato i dettagli del nuovo regolamento tecnico, che prevede non solo un power unit completamente rivisto, ma anche l’introduzione di nuovi concetti come l’aerodinamica attiva. Ma Pirelli, fornitore di pneumatici per la F1, come si muove con le gomme 2026?? “Abbiamo già iniziato a lavorare, una volta definite le misure con la FIA”, ha spiegato il direttore di Pirelli Motorsport, Isola Marioin un incontro con la stampa al quale ha partecipato anche lui Automoto.it a Imola, prima che le novità regolamentari venissero ufficializzate.

ILsola ha svelato il ragionamento sulle misure dei pneumatici per le monoposto 2026. “Rcredevamo che le gomme da 16” non fossero la soluzione giusta da adottare. Ne abbiamo proposti alcuni Pneumatici da 18″ leggermente più stretti, che alleggeriscono il sistema ruota garantendo prestazioni in linea con le aspettative”. Una volta stabilite le caratteristiche del pneumatico, in Pirelli sono iniziate le prime fasi di sviluppo.

“A quel punto abbiamo già iniziato a lavorare sia sul modello che sulla costruzione di un prototipo fisico, ordinando chiaramente prima gli stampi e preparando i materiali necessari. L’idea sarebbe quella di tornare in pista dopo l’estate. Quindi per agosto dobbiamo perfezionare tutti i test indoor che facciamo prima di scendere in pista. Questo significa costruire i primi prototipi, testarli, caratterizzarli, invieremo i dati alle squadre e poi andremo in pista a partire da settembre”.

I render diffusi dalla FIA delle monoposto F1 2026

MQual è l’aspetto più complesso nello sviluppo di un nuovo prodotto per la Formula 1? “Ogni volta è una sfida diversa, adattarsi a una nuova situazione e svilupparsi rapidamente, con una velocità che potremo successivamente trasferire a tutto il nostro mondo di ricerca e sviluppo. Inoltre, gli attuali pneumatici da 18” sono molto simili alle soluzioni pensate per le vetture stradali, e questo ci permette di mutuare concetti costruttivi, sia sul fronte stradale che GT”.

Per le gomme 2026, leggermente più strette in termini di corda sia all’anteriore che al posteriore,”abbiamo cercato di ottenere una migliore penetrazione aerodinamica e un risparmio di peso”. Ma aiuterà”.un po’ di bel lavoro, per ottimizzare l’impronta e la distribuzione della pressione, con l’aiuto delle squadre”. “Per il 2026 il pacchetto aerodinamico sarà fondamentale – ha osservato Isola – perché è l’aspetto che fa sì che la gomma venga messa a terra in un certo modo. Queste macchine sono così sensibili che percepiscono una differenza anche solo di un millimetro”.

Con gomme diverse cambieranno le mescole? “Serviranno modifiche anche alle mescole, adeguandole alle nuove monoposto, ma l’idea è quella di mantenere lo stesso approccio con tre mescole per fine settimana come oggi. Non ci sarà alcun cambiamento nella filosofia”. Molti aspetti simili, quindi, ma anche nuove sfide per Pirelli, in attesa di una rivoluzione tecnica che vedrà la Formula 1 abbracciare l’aerodinamica attiva, con monoposto più leggere e più piccole, invertendo una tendenza che va avanti da decenni.

Aerodinamica attiva e propulsore rivoluzionato per le monoposto di F1 2026

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV F1 Austria, Verstappen vince lo Sprint. Piega le McLaren. Ferrari: Sainz 5° – .
NEXT Sconto Inter, dieci saldi per arrivare a Gudmundsson! I nomi in uscita