l’annuncio durante la festa, alla presenza di 500 atleti, a Montano. Torna in biancoverde anche Tangredi. Lo staff tecnico al completo. – .

l’annuncio durante la festa, alla presenza di 500 atleti, a Montano. Torna in biancoverde anche Tangredi. Lo staff tecnico al completo. – .
l’annuncio durante la festa, alla presenza di 500 atleti, a Montano. Torna in biancoverde anche Tangredi. Lo staff tecnico al completo. – .

Amici mai’ è la canzone di successo di Antonello Venditti pubblicata nel 1991. È molto nota la frase contenuta nel testo di quella canzone: ‘Certi amori non finiscono: fanno giri immensi e poi ritornano’. Frase che ben si adatta alle situazioni sportive vissute da Gianluca Guidi e Antonio Tangredi, il cui ritorno al Livorno Rugby 1931 – targato Unicusano – è stato ufficializzato questo venerdì nel corso della riuscitissima festa di fine stagione 2022/23, coincisa con la presentazione del l’intero staff tecnico 2023/24.
QUEL 1991. In quel 1991, mentre si cantava ‘Amici mai’, il bravissimo mediano di mischia classe ’68 Gianluca Guidi (per tutti semplicemente ‘Cuca’), era tra i protagonisti indiscussi e punti di riferimento del Rugby Livorno. In quell’annata 90/91 – allenatore Marco Bollesan, sponsor Ecomar Italia – i Labronici ottennero un ottimo ottavo posto nel campionato di A1, il massimo torneo nazionale in cui erano impegnate tutte le migliori squadre italiane dell’epoca (le franchigie non erano state fissate attivo ‘solo’ nelle competizioni internazionali). Sempre nel 1991, più precisamente il primo luglio, nasce Antonio Tangredi (conosciuto da tutti come ‘Gundam’), fortissimo pilone destro in attività negli ultimi tre anni al Colorno, nella massima serie. Il potente attaccante, che ha iniziato tardi (a 21 anni) a giocare con la palla ovale nel suo Pontedera (è stato l’allenatore della prima squadra del Livorno, Riccardo Squarcini, a ‘convincerlo’ a scendere in campo), è pronto al rientro al Labronica delle ‘Tre Rose’, nella quale già militava brillantemente ai tempi (neppure lontani) della B.
GUIDI DIRETTORE RUGBY. Gianluca Guidi è uno dei migliori ‘prodotti’ del fiorente vivaio livornese. Dopo aver iniziato a giocare a minirugby all’età di 6 anni, prosegue la classica carriera giovanile ed entra in prima squadra nella stagione 1984/85. A parte una parentesi, nella stagione 1997/98, trascorsa all’Aquila, è rimasto sempre in biancoverde fino alla stagione 2000/01; negli anni 1999/2000 (quello caratterizzato da un’impensabile promozione nella massima serie) e 2000/01 (l’ultimo in senso assoluto giocato dai biancoverdi nella categoria senior), si è diviso tra i compiti di allenatore e giocatore. Nel 2001 inizia la sua carriera da allenatore ‘professionale’ fuori Livorno. Per lungo tempo allenatore federale, ha poi allenato il Calvisano (due scudetti, una Coppa Scudetto e una Coppa Italia), le Zebre e le Fiamme Oro Roma. ‘Cuca’ torna nell’ovile biancoverde, come ‘direttore del rugby’, direttore tecnico di tutte le rappresentative: dalla prima squadra al Prime Mete (la realtà under 5).
TROFEO SILVANO GESI. La festa di venerdì ha coinvolto oltre 500 tifosi, in rappresentanza della Prima Squadra e delle nove squadre giovanili e propagandistiche. Per loro c’è stato spazio, in uno scenografico allestimento di tavoli nel corridoio centrale del campo da gioco, per una gustosa cena. Prima di sedersi a tavola, gli atleti, dalle tribune del ‘Montano’, hanno assistito alla premiazione della squadra cadetta dell’Unicusano Livorno Rugby, capace di classificarsi al primo posto nel campionato regionale C (il torneo in cui le squadre che hanno partecipato non si sono qualificati per il girone promozione di C) e quindi per aggiudicarsi il Trofeo dedicato all’indimenticabile Silvano Gesi. È stato l’italiano Simone Gesi, centrocampista del rugby nato e cresciuto in biancoverde (nonché nipote di Silvano) a consegnare il Trofeo nelle mani degli allenatori Gianni Carugi e Igli Borsato.
GLI INTERVENTI. Nel corso della cerimonia, il Presidente dell’Unicusano Livorno Rugby 1931 Giovanni Riccetti e l’Assessore Francesca Lusini, Presidente del Gruppo Peuterey, hanno annunciato la nomina di Gianluca Guidi a Direttore del Rugby.
“Sono davvero felice di tornare a casa – ha detto ‘Cuca’ -; sono passati più di vent’anni… e torno con grande entusiasmo. L’Unicusano Livorno Rugby è una società ricca di storia e un’eccellenza del movimento rugbistico italiano. I giocatori biancoverdi intercettano in pieno requisiti importanti del nostro sport come inventiva, personalità e qualità”.
Riccetti ha dichiarato: “Consapevole di vivere in una terra rugbisticamente fertile, il ritorno a Livorno di “Cuca” Guidi, questa volta nel ruolo di “Direttore Rugby”, con responsabilità sulla formazione dei tecnici e sul coordinamento tra i gruppi di educatori che occupano diverse fasce di età, è assolutamente quanto di meglio si potesse auspicare per favorire la crescita dei nostri giovani atleti, ed accentuare quel “made in Livorno” che da sempre è stato determinante per giocatori e allenatori labroniani nel riuscire ad eccellere nel panorama nazionale. Grazie a ‘Cuca’, con il mio caloroso ‘bentornato’, per aver voluto accettare una sfida così impegnativa ed entusiasmante.”.
“Quando ho conosciuto Cuca – ha dichiarato Francesca Lusini – la prima cosa che mi ha colpito è stato il fatto che mi parlasse di Livorno come di un “brand”. Per me che mi occupo di brand è stata un’illuminazione. Il Livorno e il Livorno Rugby 1931, con i suoi quasi cento anni di storia, sono davvero un marchio da valorizzare: solo i nostri atleti, grandi e piccoli, hanno quello stile di gioco distintivo e unico. La nostra visione è quella di raccontare la nostra storia centenaria mettendo sempre più in risalto questo aspetto, e creando un percorso didattico, formativo e tecnico di ampio respiro, che crei una linea comune dai Primi Gol alla Prima Squadra, che parla sempre più di Made in Livorno, e che sia sempre più un simbolo, come l’immancabile inno che accompagna le vittorie del Livorno Rugby 1931, della “Gente di Mare”.
IL PERSONALE. Nel corso della serata è stato presentato anche lo staff tecnico della Prima Squadra dei Primi Gol. Prima Squadra: il tecnico Riccardo Squarcini, il vice allenatore Cristiano Bufalini, i preparatori atletici Andrea Bruni e Renato Burani, i fisioterapisti Riccardo Pastorino e Antonio Sambaldi. Allenatori Under 18: Luca Isozio, Simone Baldi e Francesca Argelassi. Allenatori Under 16: Diego Rolla, Alessandro Saltapari e Simone Bartolucci. Allenatori Under 14: Diego Rolla, Diego Ianda, Matteo Carrai e Valentin Saleme. Allenatori Under 12: Federico Guidi, Riccardo Fabbrini, Marco Esposito, Piero Chiesa e Edoardo Giammattei. Allenatori Under 10: Daniele Aspromonti, Federica Muzi, Rocco Montanaro, Antonio Papucci e Luigi Freschi. Allenatori Under 8: Stefano Marini, Silvia Nocelli, Giacomo Bradac e Valentin Saleme. Allenatori Under 6: Rocco Montanaro e Silvia Nocelli. Allenatori Prime Mete: Martina Angioli, Anna Gambogi, Adele del Moro e Aurora Donati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giorgione Vicecampione d’Italia di pallavolo – .
NEXT “Francoforte senza Saviano è come la Coppa Davis senza Sinner. Assoeditori sprezzante” – .