Motocicletta di cilindrata: quale scegliere

Motocicletta di cilindrata: quale scegliere
Motocicletta di cilindrata: quale scegliere

Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per valutare quale cilindrata della moto optare? In questa guida cercheremo di fare un po’ di luce sull’argomento, con una piccola premessa: prima di acquistare una moto a uno, due o tre cilindri, fate attenzione a non lasciarvi guidare solo dal “sentimento”. Scegli la due ruote che si adatta davvero alle tue esigenze e alla tua esperienza di guida.

Hai appena preso la patente moto e non sai quale moto acquistare con gli incentivi 2024? Oppure sei già un motociclista esperto, che sogna di vivere nuove avventure su strada con una moto di diversa cilindrata?

Qualunque siano le vostre esigenze, in questo articolo cercheremo di valutare le migliori opzioni per chi ama viaggiare in moto.

Sei un principiante? Ecco qualche consiglio

Uno dei primi fattori da considerare quando si sceglie la cilindrata della moto è la tua esperienza con il veicolo. Se state acquistando la vostra prima moto, il consiglio è di non esagerare: un veicolo di medie dimensioni è sicuramente la scelta più adatta.

Ti consigliamo quindi di restare tra 300 e 650 cc per acquisire padronanza con il veicolo prima di partire alla scoperta delle strade panoramiche più belle.

Qualche consiglio utile: se hai già immatricolato la tua nuova moto – elettrica o meno che sia – porta sempre con te il casco: non solo per evitare multe e sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza stradale a te e a tutti gli altri. altri utenti della strada.

Controlla l’assicurazione della tua moto, la visibilità della targa del tuo veicolo e poi… Lasciati inebriare dall’emozione che solo un viaggio in moto può regalare. Qualunque sia il suo spostamento.

Guida alla cilindrata della moto: come sceglierla

Se però si ha la giusta esperienza, dipende prima di tutto la scelta della cilindrata della moto sull’uso che vuoi farne.

In città con la moto

Se avete bisogno della moto per uso urbano, per raggiungere il posto di lavoro o per muovervi agilmente nel traffico cittadino, il consiglio è di procurarvi un modello leggero e maneggevole.

Uno spostamento di movimento di 125cc potrebbe rivelarsi l’ideale. Consumo di carburante ridotto lo rendono anche una buona scelta per contenere il costo degli spostamenti per i pendolari.

Il fuoristrada

Ti piace avventurarti su strade sterrate? L’indirizzo è verso l’uno bici da trial. Anche in questo caso consigliamo una moto leggera e maneggevole per muoversi agilmente su terreni ripidi.

Un 250cc è un buon spostamento di riferimento in questi casi.

In autostrada e in tournée

Se avete intenzione di percorrere lunghe distanze per partecipare ad uno dei motoraduni di maggio o di dedicarvi al mototurismo per vivere in libertà una primavera avventurosa, qualche consiglio è d’obbligo.

Un lungo viaggio, ancor più se a velocità elevate, rende più consigliabile un motore più “corposo” per evitare che si surriscaldi. Ti consigliamo quindi di optare una cilindrata minima di 600 cc.

Due in moto

La storia è diversa se sei abituato a trasportare un passeggero. Se stai programmando un viaggio romantico con la tua dolce metà o una gita primaverile con un amico, ti consigliamo di procurarti una moto di qualità. almeno 800 cc. Una soluzione ideale anche per trasportare eventuali carichi e bagagli.

La moto da corsa

Se, invece, vuoi scendere in pista e goderti l’ebbrezza della velocità, ti consigliamo ovviamente una moto sportiva. In questo campo però non ci spingiamo troppo lontano, visto che potete trovarne un vasto assortimento piccole, medie e grandi cilindrate.

Ovviamente la scelta spetta a te, in base alla prestazione che vuoi ottenere.

Se siete amanti dell’avventura e dell’adrenalina su piste sterrate, invece, vi consigliamo di consultare la nostra guida sulle piste da motocross: un vero e proprio vademecum per tutti gli appassionati di questo particolare settore del motociclismo.

Ergonomia ed economia: fattori chiave nella scelta di una moto

Infine, quando si sceglie il modello perfetto, bisogna tenere presente alcuni fattori chiave.

Uno di essi è ergonomia. A differenza dell’auto, dove hai maggiori possibilità di regolare la lunghezza del sedile, la moto ti costringe a scelte che riguardano anche il concetto stesso di comfort di guida. Se la moto è troppo alta e ti costringe a mettere i piedi in punta di piedi per toccare terra, oppure non riesci a raggiungere comodamente manubrio e pedali, o ti accorgi di non riuscire a bilanciare i movimenti, il consiglio è di farlo, anche se a malincuore. , un motivo: quella bici non fa per te.

Infine, valuta l’aspetto economico: maggiore cilindrata significa maggiore potenza, ma anche maggiori consumi e maggiori costi per l’assicurazione della tua moto. Prima di scegliere il tuo destriero a due ruote valuta attentamente il budget annuale che puoi spendere per la sua manutenzione.

Articolo modificato il:13 maggio 2024


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ho visto l’uomo ferito estrarre il coltello dal fianco” – .
NEXT Domani sera la nuova puntata di ‘Un giorno in pretura’: le anticipazioni – .