dal 20 al 26 maggio un’esplosione di fiori e piante, con 150 eventi a Torino (e non solo) – Grugliasco24 – .

dal 20 al 26 maggio un’esplosione di fiori e piante, con 150 eventi a Torino (e non solo) – Grugliasco24 – .
dal 20 al 26 maggio un’esplosione di fiori e piante, con 150 eventi a Torino (e non solo) – Grugliasco24 – .

11 i comuni coinvolti, oltre 150 gli eventi distribuiti in più di 100 parchi pubblici, giardini, orti urbani, musei e altri territori fino a Cuneo. Dopo l’edizione sperimentale dello scorso anno, da lunedì 20 a domenica 26 maggio il Festa Verderaddoppiare il numero delle iniziative.

“Le città delle piante”

Questa seconda edizione – spiega Giustino BallatoPresidente di Orticola del Piemonte e co-ideatore del Festival con Fabio Marzanosi intitola “Le città delle piante” una citazione di Italo Calvino. Le piante sono ovunque nelle nostre città e rappresentano la maggioranza degli esseri viventi”.

“Torino – ha osservato il sindaco Stefano Lo Russoha la più alta percentuale di verde pro capite: ce ne accorgiamo quando andiamo in altre città“.

“Green funzionale alla vita”

Il verde – ha aggiunto il sindaco – caratterizzato lo sviluppo urbanistico della città. Con il cambiamento climatico il tema diventa sempre più attuale: il verde non è solo estetico, ma funzionale alla dimensione della nostra vita“. Quest’anno lo sono 11 comuni coinvolti (Carignano, Collegno, Moncalieri – dove ad aprile si è già svolto l’evento Florì – Nichelino, Pino Torinese, Rivalta di Torino, San Mauro Torinese, San Secondo di Pinerolo, Santena, Settimo Torinese, Torino) a cui si aggiungono viaggi “extraprovinciali” a Cuneo e provincia di Asti.

FIORE primavera

Ospita anche il weekend del Festival del Verde (24-26 maggio). FLOR Primavera che porterà a Giardini Reali di Torino circa 150 orticoltori verdi, agricoltori e artigiani provenienti da almeno 10 regioni d’Italia (Piemonte, Sicilia, Lombardia,..) e dall’estero (Slovenia e Olanda). I produttori agricoli porteranno poi prodotti tipici come taralli, marmellate, frutta e verdura disidratata e distilleria.

Piccoli cittadini

24 maggio – ha precisato l’assessore all’Istruzione Carlotta Salerno250 bambini invaderanno i Giardini Reali. Il 22 e 23 maggio apriranno i loro cortili al pubblico 19 asili nido e scuole materne dislocati negli otto distretti, oltre a 4 istituti comprensivi”.

“È importante piantare i semi della cittadinanza fin dalla tenera età” ha concluso.

20 giardini aperti al pubblico

Anche nel weekend del 24-26 maggio ci sarà “Verde svelato”, un percorso che prevede l’apertura al pubblico di 20 giardini privati ​​di abitazioni e ville, solitamente chiusi al pubblico. Dai giardini all’italiana del XVII secolo ai moderni spazi verdi, dagli alberi secolari ai boschetti inaspettati. L’elenco comprende – tra gli altri – Villa Abegg a Revigliasco, Castello Sambuy a San Mauro, Casa Luzi in via Borgofranco a Torino.

Passeggiate nei parchi

Ma non saranno solo i cortili privati ​​ad aprire. Come chiarito dall’assessore Verde Francesco Tresso i grandi parchi e giardini pubblici di Torino saranno protagonisti di una serie di passeggiate gratuite guidate da tecnici del verde pubblico: dai platani di Carlo Alberto al parco Suor Michelotti fino alle rarità botaniche dei Giardini Reali.

Per il Festival Verde, ilgiardino botanico dell’Università degli Studi di Torino, con visita guidata gratuita. Opportunità quest’ultima prevista per il 22 maggio al Museo della Frutta e all’Accademia dell’Agricoltura.

“Festival sul clima e l’ambiente”

Questa settimana è davvero ricca di eventi – aggiunge Fabio Marzano, co-ideatore del Festival – offre inoltre una grande opportunità di informazione sul verde urbano, sia pubblico che privato, e sul valore del nostro patrimonio naturale“.

La terza edizione di “Un grado e mezzo. Festival sul clima e l’ambiente“, che ha l’obiettivo di far riflettere il pubblico sul futuro che ci aspetta.

Hervé Barmasse

3 giorni di eventi, gratuiti e aperti a tutti, dedicati alla tutela dell’ambiente, per parlare del cambiamento climatico da diversi punti di vista: ospitati presso Biblioteca Civica Alberto Geisser parleremo di un tema centrale come quello dell’acqua. Ad aprire i lavori sarà l’alpinista e divulgatore Hervé Barmasse che accompagnerà il pubblico in un affascinante viaggio per riflettere e lasciarsi affascinare dallo stretto rapporto tra acqua e montagna.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la memoria ad Arcore e in Parlamento – .
NEXT “Onore immenso, serata speciale” – FOTO – .