Concorso “Lab Liguria! Trasformare le Idee in Progetti”, Regione a sostegno delle iniziative dei giovani – Babboleo – .

Concorso “Lab Liguria! Trasformare le Idee in Progetti”, Regione a sostegno delle iniziative dei giovani – Babboleo – .
Concorso “Lab Liguria! Trasformare le Idee in Progetti”, Regione a sostegno delle iniziative dei giovani – Babboleo – .

La Regione Liguria dà voce alle idee dei giovani attraverso il progetto “Lab Liguria! Trasformare le idee in progetti”. Sono 3 i progetti premiati tra i 22 che hanno partecipato al concorso promosso dall’Assessorato regionale alle Politiche Giovanili in collaborazione con Aliseo, nell’ambito di “PG23 – Progetto Giovani 2023”. Parliamone Il concorso di artisti di strada, Mercato dell’Illustrazione 2024 E Sistema marino blu.

Un concorso, aperto ai giovani tra i 20 e i 35 anni residenti nella nostra regione, ideato dalla Regione Liguria come strumento per sostenere le iniziative dei giovani singolarmente o in gruppo, vedendo nelle loro grandi potenzialità una risorsa per la comunità nel realizzazione delle loro idee. L’invito, lanciato in occasione dell’Incontro degli Orientamenti dello scorso novembre, ha visto la partecipazione di 67 giovani. 30 di loro hanno sviluppato un progetto nell’ambito di laboratori, spazi di conversazione, incontri, performance, piccoli eventi, cultura, arte, creatività, giovani ed educazione attraverso i social media, i giovani e le comunità.

“È una gioia ascoltare le loro richieste e bisogni e trasformarli in servizi” – dichiara Simona Ferro, assessore regionale alle Politiche giovanili -“Abbiamo dato loro l’opportunità di essere se stessi e di far emergere le proprie capacità e competenze, soprattutto in chiave progettuale. Sono stati tanti i giovani che hanno aderito, 67 ragazzi che hanno presentato 22 progetti e oggi premiamo i primi 3. Non vogliamo essere un sistema deflazionistico, ma abbiamo voluto dare simbolicamente la possibilità a questi 3 dando una contributo di 5mila euro a progetto, per premiare il loro coraggio, la loro voglia di inventare, innovare e creare un nuovo personaggio che forse loro stessi non avrebbero conosciuto se non avessero avuto questa opportunità”.

E Giulia Cancedda il creatore di Concorso di artisti di strada, progetto vincitore del bando. Il suo è l’unico concorso in Italia per musicisti di strada, e quest’anno è giunto alla terza edizione. In un campo difficile come quello della musica, Giulia vuole promuovere con il suo lavoro arte, impegno e passione. Punti chiave sono la valorizzazione del territorio e dei giovani artisti, in un contesto come quello di musica di strada, molto spesso soggetto a innumerevoli pregiudizi. Per molti può rappresentare semplicemente un punto di partenza, ma per altri può essere anche un punto di arrivo, un palcoscenico in cui essere se stessi, al di fuori delle sovrastrutture e delle etichette dettate dalle regole del mondo dello spettacolo.

“Venendo da un percorso complicato come quello della musica, lo vedo come un passo avanti verso i giovani e verso l’arte, come la musica di strada che spesso in Italia non è vista molto bene, e ci sono tanti pregiudizi a riguardo – dice Giulia Cancedda, ideatrice di “Busking Contest”. In assenza di spazi in cui i giovani possano esibirsi, molte persone decidono di fare della musica di strada il fulcro del proprio progetto musicale e di vita. Ho conosciuto ragazzi che vivono di questo, vivono della loro passione. Il messaggio che voglio lanciare è che la strada non è necessariamente il punto di partenza. Ho seguito un percorso da cantautore e ho vissuto alcune tappe, e mi sono reso conto che mai come per strada mi sento così libero di esprimermi e di essere me stesso, in un percorso che molto spesso ti costringe a scendere a compromessi , per costruire personaggi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Incidente Piastri-Russell, in Canada arriva la decisione della FIA – .
NEXT Il Messaggero | Lotito: “Non vendo la Lazio. La protesta dei tifosi…” – .