Dai la caccia al costruttore di androidi in un mondo senza identità nel cult di fantascienza «Blade Runner» – .

Dai la caccia al costruttore di androidi in un mondo senza identità nel cult di fantascienza «Blade Runner» – .
Dai la caccia al costruttore di androidi in un mondo senza identità nel cult di fantascienza «Blade Runner» – .

Anche se inizialmente non ebbe successo in Nord America, Blade Runner (1982) raggiunse la popolarità internazionale e si guadagnò rapidamente lo status di film di culto. Liberamente tratto dal romanzo del 1968 Il cacciatore di Android di Philip K. Dick, il film diretto da Ridley Scott, a distanza di anni dalla sua uscita nelle sale, è considerato uno dei migliori esempi di cinema di fantascienza di tutti i tempi. Pregevole anche la colonna sonora del grande Vangelis. Il film, che andrà in onda stasera alle 21:23 su Iris, vede protagonisti Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos, M. Emmet Walsh e Daryl Hannah.

Ambientato nella Los Angeles del futuro, Rick Deckard, ex poliziotto dell’LAPD (Dipartimento di Polizia di Los Angeles) e cacciatore di replicanti, viene richiamato con la forza in servizio anche se vorrebbe ritirarsi dal suo lavoro tra i blade runner. A Deckard viene assegnato un nuovo lavoro quando un gruppo di sofisticati androidi Nexus 6 fugge dalle colonie extra-mondo e torna clandestinamente sulla Terra.

Ciò che cercano è il loro costruttore, “colpevole” di averli dotati di un aspetto umano e di capacità fisiche superiori, ma di una vita brevissima. La caccia di Deckard sarà violenta e intensa, resa più complessa dalla presenza di Rachael, una tipologia di replicante sperimentale molto particolare, femminile quanto e forse più di una donna autentica. Non senza fatica e sofferenza, i Nexus 6 verranno “ritirati” uno dopo l’altro fino allo scontro finale tra il poliziotto e l’elemento alfa del gruppo, l’angelico demone Roy Batty.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ordine del giorno – DOMANI È L’IERI DI OGGI – .
NEXT Carcere di Piazza Lanza, l’incontro ”Che cos’è l’amore? Conoscere e riconoscere la violenza di genere” – .