Campionati Europei 2024, Paltrinieri napoleonici a Belgrado! Oro nei 10 km con una strategia senza precedenti – .

Campionati Europei 2024, Paltrinieri napoleonici a Belgrado! Oro nei 10 km con una strategia senza precedenti – .
Campionati Europei 2024, Paltrinieri napoleonici a Belgrado! Oro nei 10 km con una strategia senza precedenti – .

Capolavoro di Gregorio Paltrinieri ai Campionati Europei di Belgrado! Greg vince la 10 km maschile con una prestazione da annali nelle acque dell’Ada Ciganlija. In testa per gran parte della corsa, decide di non affrontare in gruppo l’ultimo chilometro ma di partire da solo. E così, percorre una traiettoria più lunga, sfuggendo alle telecamere e al mirino dei suoi avversari. Per un attimo non capisci cosa sta succedendo, poi eccolo in testa poco prima del traguardo, con un margine incolmabile. Tocca per primo il piatto, il francese Olivier (2°) arriverà 21 secondi dopo. La strategia che univa astuzia e potere si rivelò perfetta. È il suo primo oro su questa distanza. Gli altri italiani furono invece derisi: Domenico Acerenza e Dario Verani fuori dal podio al fotofinish (4° e 5°).

La gara

La 10 km maschile inizia sotto la pioggia, che però condiziona solo la mezz’ora iniziale (poi ritornerà) e non ha la capacità di stravolgere le classifiche visto che la temperatura dell’acqua del “Mare di Belgrado” è superiore ai 20°C. I bagnanti sono quindi a proprio agio, infatti, complice il caldo, Acerenza si toglie la cuffia dopo meno di 1 km.

Il primo tentativo di fuga è firmato Betlemme. L’ungherese solitamente non vede l’ora di passare all’attacco e conferma la sua strategia ultra offensiva. Domina i primi due giri, segnato da vicino Acerenza. E il gruppo perde pezzi ma i big restano tutti compatti, e in fila indiana accettano il ritmo di Betlemme.

Dopo il secondo rifornimento, l’azione magiara termina e inizia quella ben più lunga Paltrinieri. Greg ti entra in testa insieme a Rasovszky (oro nel campionato del mondo a Doha 2024), e sono rimasti in 10 a lottare per la medaglia. Ci sono anche Acerenza e Verani anche se leggermente più indietro. Domenico, campione europeo in carica dei 10km, è riuscito a rimontare a metà gara, quando Paltrinieri si è affermato sempre più come leader, nuotando con grande disinvoltura.

La corsa entra nel vivo dal sesto chilometro quando Oliviero (campione del mondo argento ed europeo in carica) esce allo scoperto. Il transalpino, stabilmente tra i primi 8, si presenta negli specchietti di Paltrinieri, superandolo addirittura ai 6,7 km intermedi. Ma non è un vero attacco frontale: Greg ritorna immediatamente al controllo. Dopo il tornante (7,3 km) Acerenza raggiunge Paltrinieri: il lucano e il carpigiano occupano le prime due posizioni.

Torna la pioggia e comincia la rissa. Paltrinieri si ribalta per il gran finale. A 2 km dalla fine ci sono addirittura tre italiani che sognano in grande. Verani, infatti, è autore di una super rimonta, e raggiunge Olivier e Acerenza. Il francese e Domenico si scontrano. Nel gruppo di testa assistiamo poi a continui cambi di traiettoria. E alla boa (8,9 km) Olivier ha superato Paltrinieri. Sembra la mossa definitiva, il francese che non ha speso le stesse energie di Greg ora poteva scappare. Anche Betlemme riappare.

Ma nell’ultimo chilometro accade qualcosa di impensabile. Paltrinieri, forse stufo delle azioni di disturbo e del pubblico, sceglie la propria traiettoria, tenta l’azione solitaria al centro del campo mentre gli altri sono tutti insieme, spostati più a destra. Con questa strategia Greg deve andare oltre, è una scommessa. Nuota a piena potenza e poi converge. Quando riappare sugli schermi televisivi ha fattezze divine. E quando “esce dai pozzi” ha scavato un solco. Tutti furono annientati, da Olivier a Betlehem, Rasovszky e gli altri. Purtroppo non c’è gloria per Acerenza e Verani, autori di una grande prestazione. Arrivano insieme al fotofinish, e con loro ci sono Olivier e Betlehem: aspettiamo il controllo per definire il podio. Arriva l’assegno ma rimangono entrambi senza medaglia.

L’ordine d’arrivo – 10 km maschile

1. Gregorio PALTRINIERI (ITA), 1:49:19.6

2. Marc-Antoine OLIVIER (FRA), 1:49:41.0

3. David BETLEHEM (UNG), 1:49:41.2

4. Domenico ACERENZA (ITA), 1:49:41.2

5. Dario VERANI (ITA), 1:49:41.5

#1YearToDream: rivivi l’argento di Paltrinieri negli 800 stile libero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alla Scuola della Legalità – incontro in questura per IEFP Scuola “La Tecnica” – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni