Che futuro avrà il diesel? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi anni – .

Che futuro avrà il diesel? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi anni – .
Che futuro avrà il diesel? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi anni – .

Il diesel è stato demonizzato dopo lo scandalo scoppiato nel gruppo VW. Scopriamo quale sarà il futuro delle auto con motori diesel.

Per quanto paradossale, si è passati da un giudizio totalmente positivo sul diesel a un odio verso i potenti che ha portato nel 2035 al noto divieto europeo. L’Unione Europea ha deciso che si fermerà la vendita di nuovi auto termiche, anche ibride, dal 2035 per incentivare l’immatricolazione delle sole auto elettriche.

Diesel, cosa ci aspetta nei prossimi anni – Fuoristrada.it

Chi possiede un’auto diesel ha già cominciato a sudare, ma saranno vietati? Nelle sale di controllo europee c’è una chiara volontà di agire sull’ambiente, portando a una riduzione delle emissioni di gas serra per migliorare la qualità dell’aria. Tra 11 anni, seguendo il diktat del provvedimento verde, le auto con motore a combustione non saranno più acquistabili. Ciò non significa che chi già possiede un’auto diesel non potrà più circolare su strada, ma non sarà sostituita da nuovi modelli recenti.

L’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 rischia di essere uno dei più grandi obiettivi autonomi della storia per il mercato automobilistico. Già adesso gli utenti che vogliono cambiare auto si ritrovano a destreggiarsi tra tante alternative – forse troppe – a prezzi sempre più alti. Inoltre, con la carenza di stazioni di ricarica, il mercato elettrico stenta a decollare alle nostre latitudini. Per questo, nonostante gli ecoincentivi, molti automobilisti hanno mantenuto le loro care vecchie auto a benzina o diesel.

Cosa accadrà alle auto diesel dopo il 2035?

Chiarita la circolazione delle auto esistenti, tra 11 anni ci sarà un inevitabile deprezzamento del valore del veicolo con possibili limitazioni alla circolazione in alcune aree urbane. Il parco auto potrebbe essere completamente trasformato. Produttori come Ferrari e Lamborghini avranno un’esenzione di un anno per conformarsi alle disposizioni. Si parla già di carburanti sintetici per continuare a sentire il rombo di un V6, V8 e V12. C’è anche un progetto smart tutto italiano.

Il futuro del Diesel – Fuoristrada.it

Un’analisi condotta da BloombergNEF ha dimostrato che i veicoli elettrici rappresenteranno il 58% delle vendite globali di auto entro il 2040. Su questo siamo in disaccordo perché la maggioranza della popolazione non ha accolto con il sorriso sulle labbra la nuova tecnologia a costi eccessivi. Ci sono problemi quasi incolmabili rispetto ai Paesi del Nord Europa. Il settore dei trasporti è responsabile di circa un quinto delle emissioni di CO2 nell’UE, e le automobili sono solo una goccia in questo mare di inquinamento. Da qui al 2035 potrebbero essere introdotte nuove disposizioni per evitare di stravolgere lo scenario attuale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ivrea, la Russia e la guerra, come cambia la società Incontro con Zafesova – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni