La Milanesiana, Lectio Magistralis di Massimo Cacciari sabato 15 al Piccolo Teatro Grassi – .

La Milanesiana, Lectio Magistralis di Massimo Cacciari sabato 15 al Piccolo Teatro Grassi – .
La Milanesiana, Lectio Magistralis di Massimo Cacciari sabato 15 al Piccolo Teatro Grassi – .

Sabato 15 giugno Los Angeles MILANESEideato e diretto da ELISABETTA SGARBI, torna al Piccolo Teatro Paolo Grassi di MILANO (via Rovello, 2) con un nuovo appuntamento dal titolo “Metafisica e musica”.

L’appuntamento inizia alle ore 21.00 con la lectio magistralis del filosofo e saggista MASSIMO CACCIARI, che ritorna a La anche quest’anno Milanesiana per una riflessione su Metafisica e Timidezza.

Presentato dall’imprenditore Francesco Micheli, seguirà il concerto del pianista olandese GILE BAE. Bambina prodigio, riconosciuta a livello internazionale per la sua tecnica impeccabile e la straordinaria sensibilità interpretativa, porterà in scena un selezionato repertorio di capolavori della musica classica. Gile Bae presenterà un programma che comprende alcune delle opere più affascinanti e complesse del repertorio pianistico: due delle famose Toccate di Johann Sebastian Bach e la maestosa Sonata n. 18 op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven.

Introduce Elisabetta Sgarbi.

L’evento è organizzato in collaborazione con BANCA BPM.

Ingresso gratuito previa prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/massimo-cacciari-gile-bae-metafisica-e-musica-tickets-898724287537?aff=ebdsoporgprofile.

Massimo Cacciari

Socio dei Lincei, cofondatore di numerose riviste che hanno segnato il dibattito politico e filosofico italiano degli ultimi decenni, laurea honoris causa in architettura, scienze politiche, cultura classica, tra i numerosi riconoscimenti internazionali ci sono il premio dell’Accademia di Darmstadt, il Premio Hannah Arendt premio, la medaglia d’oro del Circulo de bellas artes di Madrid, il premio Derrida dell’Univ. di Torino. Tra i libri che più hanno segnato la sua ricerca, “Krisis” (1976), “Icone della legge” (1985), “Geofilosofia dell’Europa” (1994), “Il trittico teorico composto da Dell’interno” (1990), “Dell’ultima cosa” (2004), “Labirinto filosofico“(2014). Tra le sue ultime pubblicazioni, “Il potere che ferma” (2013), “La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo” (2019), “Il lavoro dello spirito” (2020), “Paradiso e naufragio. Saggio sull’“Uomo senza qualità” di Musil.” (2022), “Metafisica concreta“(2023).

Francesco Micheli

Tra i primi in Italia a individuare settori dal forte potenziale strategico nell’alta tecnologia, nelle telecomunicazioni e nella genomica, ha creato startup di successo, tra cui FastWeb nel 2000 e poi Genextra (Presidente e Amministratore Delegato) nel settore delle biotecnologie, con Umberto Veronesi. Parallelamente al liceo classico e all’università studia pianoforte sotto la guida del padre, docente al Conservatorio di Milano. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di diversi enti culturali e filantropici tra cui Fondazione Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, Fondazione LuganoMusica, MilanoMusica, Amici della Scala, Teatro Parenti. Presidente di FerraraMusica, della Fondazione Neuroscienze e dell’Associazione Convivio. Presidente del Consiglio di Amministrazione di Nextalia SpA e del suo Comitato Consultivo Strategico. Presidente del Conservatorio di Musica di Milano dal 2000 al 2007, ha fondato e diretto fino al 2015, MITO SettembreMusica, il Festival nato nel 2007 dal gemellaggio tra Torino e Milano. Attraverso la Fondazione che porta il nome del padre, ha realizzato negli anni ’90 tre edizioni del Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli, presieduto da Luciano Berio e realizzato insieme a Maurizio Pollini ed Enzo Restagno.

Gile Bae

Nata a Rotterdam nel 1994, Artista Bösendorfer dal 2018, ha debuttato al pianoforte in Corea del Sud a soli 5 anni. All’età di 6 anni ha studiato al Conservatorio reale dell’Aia con Marlies van Gent. Ha vinto numerosi premi prestigiosi tra cui il Primo Premio al Concorso Internazionale Steinway & Sons. Si è esibita sotto la direzione di Vladimir Ashkenazy e Fabio Luisi e ha suonato più volte con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai al Teatro Coccia di Novara e al Teatro Abbado di Ferrara, e con l’Orchestra Sinfonica di Stato Armena alla Royal Opera House di Mascate (Oman). Concerti per la Famiglia Reale Olandese, per il Presidente della Repubblica di Malta e per Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace. Hai partecipato al Festival MITO e a diverse edizioni di La Milanesiana. Su invito di Sir András Schiff ha suonato al Klavier Festival Ruhr e ha partecipato al progetto “Building Bridges”, nella stagione 2020/2021 in varie sale europee tra cui De Singel ad Anversa, Beethoven-Haus a Bonn e Konzerthaus a Berlino. Gile Bae ha registrato le Variazioni Goldberg di JSBach per l’etichetta Foné.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV REGGIO – Mercoledì all’Aba si svolgerà l’incontro su “Decostruire la bellezza”.
NEXT lavoro utile e proficuo per la causa, adesso qual è il futuro? – .