A caccia di un posto al sole. Ombrelloni, sdraio, tende e piscina. La nostra “guida” alla Versilia – .

A caccia di un posto al sole. Ombrelloni, sdraio, tende e piscina. La nostra “guida” alla Versilia – .
A caccia di un posto al sole. Ombrelloni, sdraio, tende e piscina. La nostra “guida” alla Versilia – .

Chi resiste, mantenendo invariati i prezzi 2023, chi è costretto ad adeguarli (fino a un più venti per cento), con ricadute più evidenti, soprattutto sugli affitti giornalieri. Alla vigilia dell’estate si torna a guardare il mare, la Versilia, la più ambita tra le destinazioni fast-consumer dell’area metropolitana Firenze-Prato-Pistoia. La telefonata porta a porta alla ricerca di offerte parte idealmente da Viareggio e arriva fino a Marina di Massa, chiamando quegli esercizi che da un paio d’anni prendiamo casualmente a parametro. Una fotografia quindi non esaustiva della costa, ma che sicuramente dà l’idea di una tendenza. Darsena di Viareggio, Bagno Teresa. I prezzi restano invariati rispetto al 2023: la richiesta di un ombrellone con due sdraio e un lettino nei mesi di giugno e settembre è di 35 euro al giorno (25 per l’opzione due sdraio), 40 per la restante stagione. La soluzione stagionale è attualmente in offerta ed è una delle più vantaggiose incontrate, 1.150 euro per un ombrellone con due sdraio che diventano 2.200 per una tenda, ma, specificano dal bagno, «possiamo soddisfare ogni esigenza».

Rimangono invariati i prezzi anche al Bagno Amelia, Terrazza della Repubblica a Viareggio, con biglietti giornalieri da 25 euro e 1.900 per tutta la stagione, “a cui aggiungere uno sconto di benvenuto di 200 euro”. Da 25 a 27 euro l’aumento registrato sul biglietto giornaliero di giugno al Bagno Corallo di Viareggio, dove l’incremento riguarda anche l’opzione settimanale (180 euro, dieci in più rispetto al 2023), quella mensile di giugno (650 euro a fronte del ‘vecchio’ 600), sia per l’opzione alta stagione, con “più” 5 euro su richiesta al giorno, “più” 30 euro sulla settimana, “più” 50 euro sul quindicinale e mensile. Resta invariata la richiesta per l’intera stagione, a 2.100 euro per una postazione standard. Competitiva l’offerta stagionale anche al Bagno Duilio, sempre Viareggio (1.350 euro senza cabina, 1.600 se si opta per il gazebo), dove resta stabile la richiesta giornaliera (28 euro). Qui come altrove, l’affitto prolungato si chiama convenienza: una settimana a giugno, a 110 euro, basta per risparmiare il portafoglio. Proseguiamo lungo la costa, fermandoci a Città Giardino, vicino a Principe di Piemonte, per abbandonarci a un sogno. Siamo a Teresita, dove godersi l’intera estate – gazebo vista mare, cabina privata, teli mare e uso della piscina – costa 8.250 euro. La richiesta per l’affitto giornaliero di un gazebo con utilizzo degli stessi servizi è stabile a 60 euro a persona (under 10 a 30 euro). La richiesta giornaliera di un ombrellone al Bagno Aretusa di Marina di Pietrasanta è aumentata di 5 euro rispetto allo scorso anno, dove si spendono 30 euro in bassa stagione, 35 nei mesi “caldi”. Stagione? 1.550 euro per la sistemazione base, fino a 2.900 per la top di gamma. Anche al Bagno Firenze di Tonfano (dove oltre al posto spiaggia si usufruisce di piscina, idromassaggio, acquagym, wi-fi e tv satellitare) ecco l’aumento: il posto per un giorno a giugno costa 50 euro (40 nel 2023), 60 euro stesso affitto in alta stagione (50 euro nel 2023). Nessuna variazione al Bagno Internazionale di Tonfano dove il biglietto giornaliero, compresi festivi e prefestivi, costa 35 euro (40 in alta stagione), con prezzi vantaggiosi in caso di prolungamento del noleggio, così come il listino prezzi della Riviera di Marina di Lo stabilimento balneare di Pietrasanta non cambia (30 euro, 35 e 40 sabato o domenica rispettivamente nei mesi di giugno, luglio e agosto; sconto 10 euro se il noleggio dura due giorni). Qui a Forte dei Marmi, dove l’esclusività pesa sul prezzo, anche se nei ‘nostri’ due stabilimenti tutto resta come sarà nel 2023. Al Bagno Flavio una tenda un sabato di giugno costa e costa ancora 75 euro. I prezzi del mese oscillano a seconda del periodo e delle opzioni scelte tra 1.400 euro e 2.800 euro, con la stagione intera tra 5.000 e 5.600 euro. Al Bagno Milano stessi prezzi del 2022 e del ’23, 60 euro per il biglietto giornaliero in bassa stagione. Attenzione: l’alta stagione qui arriva prima (15 giugno) e finisce più tardi (15 settembre). Tappa finale a Marina di Massa dove si torna a respirare, con prezzi per tutte le tasche a partire da 18 euro – Nuovo Lido Toscana o Bagno Maddalena – con l’opzione intera stagione a prezzi ‘popolari’, 1.150 euro.

lm

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Un anno dopo l’alluvione. L’abbraccio ai soccorritori: “Grazie per averci salvato”
NEXT Giostra, un anno all’inseguimento. Dominatori messi alla prova dal fuoco. Gli aspiranti accendono i motori – .