Gorizia vola all’Interregionale B – .

Gorizia vola all’Interregionale B – .
Gorizia vola all’Interregionale B – .

La Dinamo Gorizia giocherà il campionato Interregionale di Serie B la prossima stagione. Sennori dimostra ancora una volta di avere orgoglio e qualità, ma non bastano di fronte alla solida squadra di Tomasi. Si conclude a Cividale del Friuli 76-68 in favore dei padroni di casa, che arrivano anche in gara 2, guadagnandosi così il passaggio alla quarta serie del basket italiano. Per InnovYou Sennori si chiude una stagione che resterà negli annali, con una promozione sfiorata come neopromossa in Serie C.

La gara

Sennori alza subito il ritmo, come accaduto in gara 1. Gorizia poi prova a riflettere, prima di provare a correre sugli stessi tracciati. Fa meglio Sennori, spinto da Cordedda che segna cinque punti di fila per il primo miniallungamento, spento però da Colli e soprattutto da Scutiero che ribalta il risultato sul 12-10 con due triple di fila. Le sensazioni restano comunque positive per Sennori che trova buoni contributi da Tola e Cherchi dalla panchina. Il ritmo resta altissimo fino alla prima sirena, quando il punteggio è perfettamente equilibrato sul 17 pari.

Il secondo quarto si apre con due minuti di lungo digiuno dopo il canestro di Schina ei liberi di Hubalek. Sennori forza qualcosa dall’arco, Pisano sblocca i conti, ma il filo conduttore resta quello dei cambi di leadership, almeno fino al canestro di Cordedda che incide sul punteggio del 24-24. La partita è spezzata da tanti fischi, ma Gorizia inizia a sfruttare maggiormente la sua fisicità ed i vantaggi sono evidenti. Il canestro di Colli e la tripla da extra possesso di Scutiero regalano ai padroni di casa il +5 sul 32-28. Questo rende il momento giusto per Hubalek per intensificare il suo gioco. Quattro punti di fila e un nuovo pareggio a quota 34, prima del doppio di Scutiero che chiude il primo tempo sul 35-34.

Al ritorno in campo, Hubalek continua la sua clinica. Dalle situazioni in post-up o allargandosi sul perimetro, il ceco diventa un fattore almeno finché la sua energia non lo sostiene. Gorizia va sotto di due possessi, ma resiste e colpisce Cestaro sul 43-43. Piras si ritrova a dover gestire la situazione di fallo, Cordedda e Merella arrivano a quota 4 in poco tempo. Tola piedi per terra punisce Gorizia sul possesso palla successivo, ma gli isontini hanno le energie dalla loro parte e approfittano anche della maggiore calma. Scutiero e Colli riportano in vantaggio i padroni di casa, che allungano fino al 52-48 alla terza sirena della serata.

Le squadre percepiscono la delicatezza del momento. Per almeno i primi due minuti c’è molta confusione e molta fretta da entrambe le parti. Colli però interrompe il momento di digiuno con una tripla che sembra indirizzare il match. Le percentuali di Sennori crollano da 6,75 e Gorizia, spinta dal pubblico, prova a scappare con Braidot che piazza il +9 sul vetro in transizione sul 57-48. Hubalek accorcia dalla lunetta, ma il capitano del Gorizia e Cestaro costruiscono il primo vantaggio in doppia cifra a poco più di 5 minuti dalla fine. Braidot si rialza dall’arco e non sbaglia, permettendogli di raggiungere il +15. Hubalek accorcia ma il vantaggio resta ampio. Sul 67-56 Sennori ha un ultimo sussulto d’orgoglio. Tola lancia la tripla della speranza, poi Piras si avvicina e riporta i suoi sul -5 sul 68-63. Tomasi chiama un minuto, ma al rientro in campo, il recupero di Hubalek e la tripla contestata riaprono definitivamente il match sul 68-66. Cestaro è freddo dalla lunetta nel possesso successivo, sanguinosa una punta sbagliata di Sennori nell’azione successiva. Colli accetta l’invito e vola a canestro e segna 72-68. Sennori, però, non segna più e il lungo goriziano chiude il match dalla lunetta, con il risultato di 76-68 scritto sul tabellone.

Dinamo Gorizia-Innovyou Sennori 76-68
Dinamo Gorizia: Devetta, Marini, D’Amelio, Scutiero 16, Bullara, Schina 3, Macaro 10, Braidot 12, Franco, Colli 24, Cestaro 11, Luis. Allenatore Tomasi
Innovyou Sennori: Pisano, Cordedda 13, Cherchi 4, S. Piras, M. Piras 2, Merella, Marreu, Tola 14, Pisano 4, Bertolini, Hubalek 31, Medda. Allenatore G. Piras
Parziali: 17-17; 35-34; 52-48

La redazione

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 100 milioni, e poi sarà la rivoluzione – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni