“Il segno dell’acqua”, mostra fotografica sull’alluvione di Russi – .

“Il segno dell’acqua”, mostra fotografica sull’alluvione di Russi – .
“Il segno dell’acqua”, mostra fotografica sull’alluvione di Russi – .

Il segno dell’acqua è ovunque guardi, nei muri, nei soffitti, negli alberi, e ti ricorda una parte della tua vita spazzata via. Questo nuova mostra personale di Andrea Bernabinia cura di Serena Simoni allestita presso Palazzo San Giacomo Di Russi.

Sessanta immagini il risultato di una documentazione dalla forte impronta artistica, su cui si concentra alluvioni del maggio 2023 invitando il pubblico a interrogarsi domande sul futuro del nostro territorio, in particolare sul rapporto con l’ecosistema da cui dipendiamo.

Subito dopo il disastro fu attivato un lavoro di documentazione che testimoniava e oggettivava l’enormità dell’evento: protagonisti furono donne e uomini che impiegarono il fotografia tra arte e documentazione.

Tra questi, Andrea Bernabini ha pagato il prezzo di vivere in una zona allagata e – dopo il primo intervento per salvare la sua casa e il suo studio – ha cercato un risposta al danno attraverso il proprio lavoro artisticoO.

La mostra sarà divisa in tre nuclei: videointerviste, dittici fotografici e una serie di immagini iconiche. L’approccio emotivo con le persone coinvolte emerge nelle intense interviste a persone che hanno perso tutto e hanno visto minate le basi della propria identità; la serie dei dittici – I volti del diluvio – lavori su coppie di persone e spazi o oggetti in cui il millimetrico equilibrio compositivo rafforza la cortina di ferro che preserva la perdita, un rapporto di sguardi e spazi coinvolti nel disastro, mentre nel scatti iconici vengono catturate le impronte del diluvio, come le terre trasformate in deserti di fango, le strisce di rifiuti lunghe chilometri nelle discariche o le maree rosse di materiali inquinanti, risultato metafisico della metamorfosi del territorio.

Chi è Andrea Bernabini

Andrea Bernabini è un artista visivo e sperimentatore di nuove tecnologie da anni, nel suo linguaggio artistico predilige la fotografia da cui deriva la sua formazione e il video, ha esposto le sue opere in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, come Flash Art Museum , Trevi, Museo dell’Informazione e dell’Arte Contemporanea, Senigallia, Triennale di Milano, Meresheme, Monaco, Museo d’Arte di Sharjah. Direttore artistico del Festival delle Arti dello Spettacolo e docente di Arte applicata alle nuove tecnologie come le videoinstallazioni di grandi dimensioni, hai realizzato opere multimediali su 14 monumenti UNESCO in Italia e all’estero.

Inaugurazione: Venerdì 28 giugno alle 18.00.

Esibizione di Sibilla Berardi, violoncello e voce.

Orari di apertura fino al 16 settembre: Venerdì dalle 17.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 e durante gli eventi in programma a Palazzo San Giacomo.

Entrata gratis

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «La Lazio è costretta a sostituire giocatori importanti. L’era di Milinkovic, Alberto e Anderson è finita” – .
NEXT La tecnologia italiana vince, per il secondo anno consecutivo, la corsa più prestigiosa del mondo – .