Sanità – Regione Lazio e contratti operatore Cup: storia ancora senza epilogo

Sanità – Regione Lazio e contratti operatore Cup: storia ancora senza epilogo
Sanità – Regione Lazio e contratti operatore Cup: storia ancora senza epilogo

Tremila ore in meno al mese per un aumento del carico di lavoro dovuto all’incremento dei servizi erogati.

Il CUB Sanità di Frosinone, che nelle ultime settimane ha avuto incontri con i lavoratori, evidenzia le forti criticità vissute dai lavoratori somministrati del Cup, Centro Unico Prenotazioni.

La sintesi: “ci sono state riduzioni di una o due filiali nel Cup stesso e il carico di lavoro è talmente stringente che alcune filiali non sfruttano i 15 minuti per effettuare operazioni, magari a servizio chiuso, costringendole spesso a effettuare il lavoro di fine turno, fuori dall’orario di lavoro”.

Il sindacato aggiunge che “sono aumentate le prestazioni da erogare: esenzioni per patologia, infortunio e invalidità, mentre nel bando si precisa che la Cup dovrebbe concedere solo esenzioni per fascia di reddito.

Inoltre tra i servizi da erogare c’è anche la tessera sanitaria, non solo quella temporanea, ma anche quella permanente. Tra i servizi aggiuntivi c’è la prenotazione per tutta la regione. Tutto questo, anche se non è coperto dal contratto di servizio.”

Per quanto riguarda il ritiro dei referti radiologici: gli operatori stampano il referto e lo confezionano insieme al CD, mentre per il rilascio della cartella clinica non si limitano alla consegna, ma istruiscono pratiche che rasentano veri e propri atti amministrativi, con impreviste attribuzioni di responsabilità dalla dichiarazione professionale.

Per non parlare del fatto che a tutto ciò si aggiungono le lamentele degli utenti. Il Cub di Frosinone assicura di voler monitorare la situazione e soprattutto le criticità del contratto di servizio tra la Coppa e la Regione Lazio.

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Quel giorno l’X Mas scese su Forno – .
NEXT incontro preliminare per la prevenzione degli incendi boschivi – .