un’iniziativa per valorizzare le eccellenze locali – .

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Imprenditori Coratini in collaborazione con Puglia Food Experience

L’olio extravergine di oliva della cultivar Coratina è un vero tesoro per la città di Corato, situata in Puglia. Questa varietà di olive, che prende il nome dalla città, è rinomata per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche uniche, che ne fanno un prodotto di eccellenza nel panorama olivicolo italiano e internazionale.
La produzione dell’olio extravergine di oliva Coratina è profondamente radicata nella tradizione agricola di Corato. Gli uliveti secolari della zona rappresentano non solo un patrimonio naturale ma anche una fonte di prosperità economica per la comunità locale.
L’Associazione Imprenditori Coratini, in collaborazione con Puglia Food Experience, promuove un’iniziativa volta a raccogliere informazioni sulla produzione dell’olio da cultivar Coratina. Il censimento mira a raccogliere informazioni rilevanti dal settore con la massima accuratezza possibile, supportare la ricerca e facilitare l’analisi delle tendenze emergenti. I dati raccolti consentiranno di identificare opportunità di crescita e pianificare azioni commerciali mirate, offrendo alle imprese locali una solida base per sviluppare strategie di marketing efficaci e migliorare le proprie attività operative.
La collaborazione tra diversi soggetti del settore crea opportunità di sinergie e progetti comuni che possono portare ad uno sviluppo economico sostenibile oltre a contribuire a migliorare la qualità complessiva dell’olio EVO Coratina, elevando gli standard del prodotto e aumentandone il valore economico.
Il presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini Claudio Amorese ha dichiarato: “Questo censimento insieme ad altre iniziative mira a sviluppare una visione condivisa a breve, medio e lungo termine dell’evoluzione del settore olivicolo cittadino, consentendo il posizionamento strategico degli operatori locali del settore. “
Michele Colella, presidente di Puglia Food Experience, aggiunge: “Conoscere gli attori del mercato è fondamentale per supportarli nella gestione della qualità del prodotto e del suo valore economico sul mercato. Questo progetto mira a raccogliere informazioni preziose per pianificare insieme operazioni di valorizzazione dei nostri marchi locali e offre ai produttori gli strumenti necessari per sviluppare strategie efficaci e raggiungere nuovi mercati”.
La conclusione dell’iniziativa sarà celebrata in un evento in cui la discussione dei dati sarà completata da un momento conviviale che favorirà la socializzazione tra gli operatori.
Per maggiori informazioni sul progetto e per partecipare all’iniziativa visitate il sito dell’Associazione Imprenditori Coratini.

134201db74.jpg
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV tutti i nomi, da Noslin a Samardzic – .
NEXT tre feriti. È stata coinvolta anche una bambina – .