La Liguria delle Arti riparte da Spotorno – .

La settima edizione di La Liguria delle Arti inizio Venerdì 21 giugno (21:00) a Spotorno (SV), dove ammireremo un capolavoro senza tempo dalla storia incredibile e verrà raccontato uno dei grandi poeti liguri e italiani del ‘900.

Pubblicità

Spotorno, località balneare molto amata per le sue favolose spiagge, il mare azzurro e il delizioso centro storico, annovera tra le sue ricchezze anche ilOratorio della Santissima Annunziata contenente diverse opere dei secoli XVII e XVIII tra cui due dipinti di Domenico Piola e una grande cassa processionale Anton Maria Maragliano. Durante alcuni interventi di restauro dell’Oratorio, dietro il fondo di un cassetto, è stata rinvenuta un’immagine sacra, un po’ “maltrattata” dal tempo. Unendo la massima professionalità con una pazienza certosina, il restauro della Soprintendenza rivela che quell’immagine è una Tavola dell’Annunciazione di un pittore lombardo-ligure della fine del XV secolo. Un’opera di inestimabile valore che “riposò” per qualche tempo tra le sacre mura dell’Oratorio. Lo storico dell’arte racconta questa inebriante scoperta Chiara Masi che ha seguito il restauro ed è socio SABAP Genova – La Spezia (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio).

Le sorprese però non sono finite perché, a pochi passi dall’Oratorio, c’è la casa dove Camillo Sbarbaro visse gli ultimi 16 anni della sua vita. Un legame profondo con il territorio savonese, certificato dai versi”Spotorno, paesaggio dell’anima, cielo che puoi bere guardandolo. Mare che è tutto uno zaffiro liquefatto in cui ci si vorrebbe sciogliere. Più di tutti i mari che conosco, questo è ciò che amo”.

Pubblicità

5648991901.jpg

Cantore straordinario della sua amata Liguria, Sbarbaro è un personaggio raro, se non unico, nel panorama letterario italiano del Novecento: del tutto originale nel vivere le sue alterne vicende umane e nello scrivere pagine che trascendono il tempo e che, ancora oggi, sono in in grado di coinvolgere il lettore. Un perfetto “compagno di viaggio” per la filosofia di La Liguria delle Artila cui vita e poesia è raccontata dal Professore Francesco De Nicolaautorevole italianista, già docente di Letterature contemporanee all’Università di Genova e titolare dello stesso corso all’Università di Granada.

Proprio le parole essenziali e genuine del poeta ligure sono le protagoniste delle letture dell’attore Pino Petruzzelli insieme ad alcuni versi della poetessa siriana Maram Al-Masri e pagine tratte dal recente libro di De Nicola dal titolo Camillo Sbarbaro. Vivere per scrivere Edizioni Ares.

Nella foto: Pino Petruzzelli

L’appuntamento, nell’ambito della Festa Patronale del SS. Annunziata, è per Venerdì 21 giugno alle 21.00 in via Santissima Annunziata 15 a Spotorno. L’ingresso è gratuito.

Per gli appassionati di Sbarbaro segnaliamo che un’altra serata in suo onore si terrà a Santa Margherita Ligure, sua città natale, il 21 agosto presso Villa Durazzo.

La Liguria delle Arti è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Teatro Ipotesi, GOG – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini Genova, Conservatorio Puccini La Spezia, con il sostegno di Coop Liguria, Camera di Commercio di Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e con il prestigioso patrocinio di Rai Liguria. Ringraziamo il Comune di Spotorno e la Confraternita degli Oratori Riuniti SS per la collaborazione. Annunziata e S. Caterina.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’autopsia esclude una morte violenta per Daniele Di Marino – .
NEXT La Ferrari elettrica sarà una delle auto più esclusive di – .