Lo stato dell’arte delle quattro squadre interregionali di Serie B Fvg – .

La promozione in Serie B interregionale, sabato scorso al PalaPerusini nello spareggio di ritorno vinto contro Sennori come nell’andata a Porto Torres, di Dinamo Gorizia ha portato a quattro il contingente delle squadre Fvg presenti nella categoria. Il numero di matricola del presidente Tiziano Palumboche fa rivivere almeno in parte i fasti dell’Isonzo vincendo il campionato regionale di serie C massima fino alla stagione 2023-2024, si aggiunge al Sistema Pordenone che ha giocato gli spareggi nell’ultima interregionale B, a Falconstella Monfalcone che hanno fatto i play-in e tutto il resto Jadran Trieste che sono sopravvissuti ai play-out. Nel 2024-2025 il campionato sarà suddiviso in quattro conference, con due divisioni per conference composte da dodici squadre per divisione, per un totale di 96 squadre complessive.

Ci saranno due fasi. Nella prima, ciascuna squadra giocherà partite in casa e in trasferta all’interno del proprio girone di divisione, per un totale di 22 partite. Nella seconda, al termine della prima fase le squadre verranno divise in Play-In Gold, per le prime sei classificate di ogni divisione che incontreranno le controparti dell’altra divisione della stessa conference, e Play-In Out, per gli ultimi sei di ogni divisione che si incroceranno come nei Gold Play-Ins. Le vincenti dei quattro conference, dopo un sorteggio ad eliminazione diretta tra le prime otto dopo i Play-In Gold, verranno promosse in nazionale B. Le ultime squadre di ogni conference nei Play-In Out verranno retrocesse direttamente in C con la due perdenti del secondo turno di play-out.

Per affrontare questa stagione impegnativa, le quattro squadre Fvg hanno già avviato grandi manovre. La più indietro, ovviamente, è la squadra neopromossa Dinamo che ha colpito la promozione nemmeno una settimana fa, guidato da quello Gigi Tomasi che aveva già portato Falconstar in Serie B prima di dimettersi intorno a Natale 2020. Qualcosa, compresa la questione palazzetto che non potrà essere risolta a Gorizia prima del nuovo anno 2025, bolle in pentola per il nuovo staff tecnico nonché per rinforzare la squadra neopromossa il regionale C.

Non molto altro è stato ufficializzato, già prima della fine di maggio Jadran questo è Nicola Bazzarini (nella foto di copertina) sarà il nuovo allenatore nella stagione sportiva 2024/25 del campionato interregionale di serie B. Con notevole impegno e dedizione, Jadran è pronto ad affrontare le prossime sfide con rinnovata energia e determinazione. La società, inoltre, ringrazia l’allenatore Gianluca Pozzecco per il lavoro svolto la scorsa stagione, augurandogli tanta fortuna e successo per il futuro>.

Una vera e propria rivoluzione tecnico-gestionale è avvenuta all’ Falconstellamentre il Sistema tra conferme e cambi di organico comincia a inserirsi anche lui nella squadra. Riportiamo separatamente queste due società.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pomodoro, il clima assurdo fa crollare la produzione. E il prezzo rimane un’incognita – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni